Conoscenza dei principali risultati del fenomeno della concentrazione di misura con le sue principali applicazioni alla riduzione dimensionale, alla geometria dei corpi convessi e alla teoria del "compressed sensing"
Prerequisiti
Analisi 1,2,3 Algebra lineare, Probabilità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con una prova orale riguardante gli argomenti trattati nel corso
Contenuti
Principali disuguaglianze probabilistiche, problemi isoperimetrici, concentrazione di misura, riduzione dimensionale e teoria dei corpi convessi
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti per chiarimenti e approfondimenti previo appuntamento da fissarsi scrivendo all’indirizzo mail istituzionale. emanuele.casini@uninsubria.it