Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0683 - CHIMICA ANALITICA

insegnamento
ID:
SCC0683
Durata (ore):
156
CFU:
12
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche dell'analisi chimica quantitativa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. comprendere il processo analitico, dalla formulazione del problema all’espressione del risultato;
2. risolvere problemi complessi di equilibri in soluzione;
3. conoscere le tecniche volumetriche e gravimetriche;
4. discutere le basi teoriche, le organizzazioni hardware e le principali applicazioni delle tecniche strumentali illustrate nel corso;
5. comprendere il concetto di qualità in chimica analitica e i metodi per misurarla;
6. comprendere le caratteristiche dei metodi analitici;
7. eseguire semplici determinazioni seguendo una metodica scritta;
8. affrontare problemi chimici di limitata difficoltà con un approccio analitico;
9. applicare le principali procedure del laboratorio analitico;
10. conoscere ed utilizzare correttamente il materiale del laboratorio analitico;
11. attenersi alle norme di sicurezza in laboratorio;
12. giudicare l’accuratezza e la precisione del dato sperimentale

Prerequisiti

Conoscenza della chimica generale e della chimica organica di base; conoscenze di base di matematica e fisica. Il superamento degli esami di Fondamenti di Chimica Generale e di Complementi di Chimica Generale sono propedeutici all’esame di Chimica Analitica.

Metodi didattici

Chimica Analitica: fondamenti
Il modulo prevede l'erogazione di 56 ore di lezione in aula, corrispondenti a 7 CFU. Saranno effettuate attività di esercitazione individuali (somministrazione di test in aula tramite piattaforma e-learning) e di gruppo (risoluzione di semplici problemi analitici) per un totale di circa 6 ore. La seconda tipologia di esercitazione mira a stimolare le capacità degli studenti di applicare le conoscenze e rafforzare le abilità acquisite. Per ogni argomento del modulo saranno inoltre proposti e risolti in aula problemi numerici per permettere allo studente di consolidare e autovalutare le proprie conoscenze.

Chimica Analitica: laboratorio
Il modulo di laboratorio prevede 20 ore di lezione frontale e 40 ore di esperienze in laboratorio didattico, tutte a frequenza obbligatoria.

Verifica Apprendimento

Chimica Analitica: fondamenti
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo due modalità: prove in itinere (riservato agli studenti del secondo anno) e appelli d’esame.
Prove in itinere. Modalità d’esame riservata agli studenti del secondo anno, finalizzata a stimolare lo studio durante il corso e a facilitare lo studente dividendo in due parti gli argomenti d’esame. Si tratta di due prove a risposta multipla da 20 domande ciascuna della durata di 40 minuti ciascuna. La prima prova sarà effettuata a metà novembre e riguarderà il protocollo analitico, i metodi gravimetrici e volumetrici e la potenziometria. La seconda prova si svolgerà a metà gennaio e riguarderà la chimica analitica strumentale: i metodi spettroscopici, la spettroscopia UV-visibile e infrarossa, i metodi cromatografici, la cromatografia liquida ad alte prestazioni e la qualità in chimica analitica. In caso di superamento delle due prove parziali, l’esame orale non è obbligatorio.
Appelli d’esame. Modalità d’esame per tutti gli studenti. L’esame prevede un test a risposta multipla da 30 domande della durata di 45 minuti e una prova orale della durata di mezz’ora circa. La prova d’esame riguarda l’intero programma del corso.
Le prove scritte sono finalizzate alla valutazione sia delle conoscenze degli argomenti trattati durante il corso, sia della capacità di rielaborare queste conoscenze. La prova orale mira alla valutazione delle abilità acquisite ad esempio tramite la richiesta di risolvere un semplice problema analitico; inoltre sarà valutata l’acquisizione del corretto lessico specifico della materia.

Chimica Analitica: laboratorio
Lo studente consegnerà un breve elaborato alla fine di ciascuna prova pratica di laboratorio con i risultati ottenuti. Alla fine del laboratorio didattico, gli elaborati verranno valutati e questo giudizio inciderà per 1/3 sul giudizio finale del corso "Chimica analitica: laboratorio". I restanti 2/3 del voto dipenderanno dall'esito di un esame che si svolgerà mediante supporto informatico (40min) in cui lo studente verrà chiamato a risolvere problemi di statistica e calcoli stechiometrici inerenti le esperienze svolte in laboratorio, oltre a domande teoriche sulle pratiche di laboratorio.

Il voto finale del corso di Chimica Analitica sarà attribuito come media delle votazioni ottenute nei due moduli pesata dai crediti, 7CFU per Chimica Analitica: fondamenti e 5 CFU per Chimica Analitica: laboratorio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

GIUSSANI BARBARA
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
MONTICELLI DAMIANO
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2016)
PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors - (2016)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
PE4_18 - Environment chemistry - (2016)
Docenti di ruolo di IIa fascia
RAMPAZZI LAURA
Goal 17: Partnerships for the goals
Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0