ID:
SCC0292
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso e' quello di approfondire alcune nozioni acquisite nel corso di Chimica Generale e di fornire allo studente le conoscenze dei principi fisici e dei concetti fondamentali della chimica dei metalli di transizione con particolare attenzione alla natura del legame chimico e alle proprietà elettroniche e steriche dei composti di coordinazione. Avvalendosi delle attività di laboratorio lo studente acquisirà inoltre conoscenza pratica sulla reattività e su alcune proprietà spettroscopiche (IR e UV-Vis) di tali specie.
Prerequisiti
Le conoscenze acquisite nei corsi di Chimica Generale (Fondamenti e Complementi) e Chimica Fisica 1 sono essenziali al fine di seguire in modo proficuo il presente insegnamento. Al fine di sostenere l’esame di Chimica Inorganica occorre aver sostenuto e superato i due esami di Chimica Generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di proiezioni Power Point ed esercitazioni pratiche di laboratorio che prevedono anche l’utilizzo di piccola strumentazione.
Verifica Apprendimento
Prova scritta sulla Parte II e III del corso (relativa alla simmetria e al legame metallo-legante). Prova orale conclusiva anche su argomenti trattati nelle esercitazioni di laboratorio (che prevedono la stesura di una relazione da consegnare qualche giorno prima dello svolgimento della prova orale). L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. Il voto finale terrà conto anche del risultato conseguito nella prova scritta.
Contenuti
Parte I (12 ore):
Modelli di struttura del nucleo atomico. Stabilità dei nuclei e modi di decadimento radioattivo. Le famiglie radioattive. Origine degli elementi: reazioni di nucleo-sintesi.
Parte II (22 ore):
Simmetria e struttura molecolare. Orbitali molecolari di semplici molecole poliatomiche: il metodo SALC-AO (LGO in chimica di coordinazione). Diagrammi di Walsh.
Parte III (22 ore):
Il legame metallico. Teoria delle bande. Conduttori, semiconduttori e isolanti. Comuni reticoli metallici ed impaccamento atomico. Leghe metalliche.
Metalli di transizione del blocco d. Stati si ossidazione. Diagrammi di Latimer e Frost. Diagrammi di Pourbaix
Composti di coordinazione.
Tipologie di leganti. Struttura, simmetria e stabilità dei composti di coordinazione. Teoria Hard/Soft di Pearson. Interazione metallo-legante: teoria del campo cristallino. Scissione degli orbitali d in un campo ottaedrico e tetraedrico. Scissione in altre geometrie. Serie spettrochimica. Distorsioni Jahn-Teller. Teoria dell’orbitale molecolare: Ligand Group Orbitals. Interazione sigma e pi-greco. Retrodonazione. Conteggio elettronico. La regola dei 18 e. Composti carbonilici e fosfinici. Reazioni di sostituzione di leganti in complessi ottaedrici e planari quadrati.
Le esercitazioni di laboratorio (24 ore) prevedono applicazioni sperimentali di argomenti visti a lezione.
Modelli di struttura del nucleo atomico. Stabilità dei nuclei e modi di decadimento radioattivo. Le famiglie radioattive. Origine degli elementi: reazioni di nucleo-sintesi.
Parte II (22 ore):
Simmetria e struttura molecolare. Orbitali molecolari di semplici molecole poliatomiche: il metodo SALC-AO (LGO in chimica di coordinazione). Diagrammi di Walsh.
Parte III (22 ore):
Il legame metallico. Teoria delle bande. Conduttori, semiconduttori e isolanti. Comuni reticoli metallici ed impaccamento atomico. Leghe metalliche.
Metalli di transizione del blocco d. Stati si ossidazione. Diagrammi di Latimer e Frost. Diagrammi di Pourbaix
Composti di coordinazione.
Tipologie di leganti. Struttura, simmetria e stabilità dei composti di coordinazione. Teoria Hard/Soft di Pearson. Interazione metallo-legante: teoria del campo cristallino. Scissione degli orbitali d in un campo ottaedrico e tetraedrico. Scissione in altre geometrie. Serie spettrochimica. Distorsioni Jahn-Teller. Teoria dell’orbitale molecolare: Ligand Group Orbitals. Interazione sigma e pi-greco. Retrodonazione. Conteggio elettronico. La regola dei 18 e. Composti carbonilici e fosfinici. Reazioni di sostituzione di leganti in complessi ottaedrici e planari quadrati.
Le esercitazioni di laboratorio (24 ore) prevedono applicazioni sperimentali di argomenti visti a lezione.
Altre informazioni
Orario di ricevimento
Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found