Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0671 - BIOINORGANIC CHEMISTRY PART A

insegnamento
ID:
SCC0671
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Verranno fornite le conoscenze di base concernenti la natura e le proprietà dei principali metallo-enzimi, con particolare attenzione alla funzione e struttura del sito attivo e al ruolo di tali molecole nelle strutture biologiche. Lo studente al termine del corso avrà preso coscienza del ruolo dei metalli (principalmente di transizione) nell’organizzazione e funzionamento dei sistemi viventi.

Prerequisiti

Per affrontare proficuamente gli argomenti del corso lo studente deve avere solide conoscenze di chimica di coordinazione (geometria, proprietà elettroniche, reazioni fondamentali) e della chimica organica e chimica fisica di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con ausilio di proiezioni PowerPoint.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame consisterà nella presentazione orale, della durata di circa 30 min, mediante l'ausilio di proiezioni PowerPoint, di una ricerca condotta approfondendo ed estendendo un argomento trattato a lezione. Al termine della presentazione seguirà una discussione riguardante la presentazione e il programma del corso. Il voto finale sarà espresso in trentesimi e comporterà l'accredito di 4 cfu

Contenuti

1)Introduzione. Atmosfera primordiale. Biodisponibilità. Richiami sulla struttura e proprietà delle biomolecole. Caratteristiche del sito attivo di una metallo-proteina. Funzione strutturale o catalitica. Richiami di catalisi enzimatica. Biomimesi
2)Zinco. Anidrasi carbonica. Carbossipeptidasi. Alcol deidrogenasi. Zinc fingers e DNA. Il ruolo dello zinco nel metabolismo dell''''insulina. Elementi tossici del gruppo dello zinco: Cd e Hg. Altri metalli tossici: Pb, Cr.
3)Rame. Trasportatori di ossigeno. Blue-copper proteins e trasporto elettronico. Superossido dismutasi (Zn,Cu-SOD). Metal Chaperones: il caso del rame.
4)Ferro. Eme e non-eme ferro-proteine. Trasportatori di ossigeno: mioglobina, emoglobina, eritrocruorina. Emoglobine vegetali simbiotiche e non simbiotiche. Emoglobine batteriche: flavoemoglobine. Proteine ferro-zolfo. Rubredossine. Siderofori. Evoluzione convergente e SOD (Cu/Zn, Fe, Ni, Mn). Citocromi

Lingua Insegnamento

Italiano/Inglese

Altre informazioni

Orario di ricevimento:
Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARDIZZOIA GIAN ATTILIO
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0