Il secondo modulo viene erogato, durante il primo semestre, a conclusione del primo modulo, e consta di 64 ore di lezione frontale. Il docente del modulo tiene la lezione attraverso l’utilizzo di un i-PAD, introducendo i diversi argomenti e svolgendo calcoli e dimostrazioni, oltre ad alcuni problemi esemplificativi. Al termine di ogni lezione, il file prodotto viene caricato sulla piattaforma e-learning e messo a disposizione degli studenti. Per entrambi i moduli, sono previste 12 ore di esercitazione tenute da un esercitatore al fine di preparare al meglio gli studenti a sostenere l’esame scritto. Ulteriori esercizi, anche tratti da precedenti temi d’esame, vengono svolti in classe dal docente di ciascun modulo.
Contenuti
Il modulo B è diviso, in modo non ufficiale, in due sotto-moduli, il primo dedicato all’insegnamento dell’elettrodinamica classica, il secondo alla teoria della relatività speciale (o ristretta) di Einstein. In particolare, i contenuti specifici sono così riassumibili:
ELETTRODINAMICA CLASSICA - INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Equazioni di Maxwell statiche, legge di Faraday-Neumann-Lenz, applicazioni della legge di Faraday, autoinduzione, circuiti RL, oscillazioni elettriche, equazioni di Maxwell - ONDE ELETTROMAGNETICHE Equazioni di Maxwell senza sorgenti: onde piane, onde sferiche - RADIAZIONE DA CARICHE IN MOTO Equazioni di Maxwell con sorgenti: potenziali, potenziali ritardati, carica puntiforme, approssimazione di dipolo, spettro delle onde elettromagnetiche, espansione in multipoli - INTERAZIONE RADIAZIONE–MATERIA Diffusione, dispersione cromatica in un dielettrico, assorbimento della radiazione, elettroni liberi.
RELATIVITÀ SPECIALE - FORMULAZIONE DELLA TEORIA Spazio-tempo di Minkowski, trasformate di Lorentz, composizione della velocità, accelerazione relativistica, paradossi della RS
-MECCANICA RELATIVISTICA Generalizzazione della meccanica Newtoniana, particelle di massa nulla, esempio: carica in un campo EM, esempio: particella in potenziale centrale
-ALGEBRA VETTORIALE E TENSORIALE Quadrivettori, tensori, 1-forme, tensore metrico, formulazione covariante della meccanica, esempio: effetto Compton, esempio: tensore energia-momento
-ELETTRODINAMICA COVARIANTE Principio di minima azione e tensore elettromagnetico, formulazione covariante delle eqz. di Maxwell, trasformazione dei campi, radiazione da cariche relativistiche
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni o per richiedere un colloquio, si prega di contattare il docente tramite indirizzo e-mail: - Prof Francesco Haardt , e-mail: francesco.haardt@uninsubria.it