Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0411 - FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE

insegnamento
ID:
SCV0411
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base per lo studio di molecole ad azione terapeutica, i farmaci, con particolare attenzione alla comprensione dei meccanismi d’azione e delle cinetiche che ne regolano la presenza nell’organismo. In particolare, verranno descritte le diverse fasi dello sviluppo preclinico e clinico di nuovi farmaci; i processi cui i farmaci vanno incontro una volta penetrati nell'organismo (principi di farmacocinetica); e le interazioni dei farmaci con i loro bersagli molecolari (principi di farmacodinamica). Tali conoscenze contribuiscono all’acquisizione di una solida formazione di base utilizzabile in quei settori biotecnologici dedicati allo sviluppo e produzione di biobeni e bioservizi in ambito biomedico e farmaceutico
Risultati di Apprendimento Attesi
Alla fine del corso, lo studente saprà:
- illustrare il percorso che una molecola deve fare prima di diventare un nuovo farmaco
- descrivere i processi che governano la farmacocinetica ed indicare quali caratteristiche delle molecole di farmaco sono influenzate e influenzano tali processi;
- identificare i principali bersagli cellulari e molecolari dei farmaci e discutere gli effetti della loro modulazione a livello di cellule, tessuti e dell'intero organismo
- confrontare farmaci classici e farmaci innovativi

Prerequisiti

Sebbene non vengano richieste propedeuticità, per seguire con profitto il corso sono indispensabili nozioni di biochimica e di fisiologia

Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali: la trattazione dei diversi argomenti verrà svolta attraverso presentazioni in PowerPoint proiettate in aula. Il materiale sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning di ateneo.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa due ore, basata su 2 domande aperte e 5 a risposta multipla, che spazieranno sull’intero programma. L’esattezza e la completezza delle informazioni esposte in risposta alle domande aperte peseranno per 2/3 sulla valutazione finale, che sarà espressa in trentesimi. La prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30. I criteri per la valutazione dell’elaborato sono il grado di approfondimento dell’argomento oggetto del quesito, la chiarezza dei concetti esposti e la proprietà della terminologia utilizzata. La dimostrazione di capacità critica, collegamento ed elaborazione delle conoscenze acquisite permette di raggiungere i punteggi massimi (ed eventualmente la lode).

Contenuti

- Definizione di farmaco, breve storia della farmacologia. Ricerca preclinica e sviluppo di nuovi farmaci. Metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci
- Farmacocinetica. Vie di somministrazione dei farmaci ed assorbimento. Distribuzione dei farmaci. Il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci
- Generalità e proprietà dei recettori. Caratteristiche dell’interazione farmaco-recettore. Aspetti qualitativi e quantitativi delle risposte ai farmaci: analisi delle curve dose/risposta. Relazione fra interazione farmaco recettore e risposta: teoria dell’occupazione e successive modificazioni. Metodi di studio dei recettori: gli studi di binding.
- Le principali classi recettoriali. Farmaci e recettori canale. Farmaci e recettori accoppiati a G proteine. Farmaci e recettori tirosin chinasici. Farmaci e recettori intracellulari/intranucleari. Meccanismi di regolazione delle risposte recettoriali.
- Le proteine come bersaglio dei farmaci. Farmaci ed enzimi. Farmaci e sistemi di trasporto. Farmaci e canali ionici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è sempre disponibile a colloqui con gli studenti previo appuntamento per e-mail (erica.zamberletti@uninsubria.it).

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAMBERLETTI ERICA
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0