ID:
SCV0697
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
La docente con questo corso si propone di trasmettere conoscenze approfondite dei sistemi biologici in chiave molecolare. In particolare, le lezioni tratteranno dei processi attraverso i quali l’informazione genica viene tradotta in prodotti proteici e dei diversi meccanismi coinvolti nella loro regolazione. L’obiettivo principale è quello di fare acquisire agli studenti una solida preparazione per comprendere le basi molecolari di questi processi per poi proseguire il percorso di studi con corsi che trattano aspetti più avanzati delle loro applicazioni biotecnologiche. In questa prospettiva l’insegnamento permetterà agli studenti anche di apprendere ed utilizzare le principali tecniche di biologia molecolare attualmente applicate alla ricerca: attraverso le esercitazioni pratiche in laboratorio, saranno in grado di organizzare il lavoro sperimentale, lavorare in gruppo e valutare e interpretare i dati sperimentali.
Il corso si inserisce nel percorso formativo del II anno di corso (II semestre). Permetterà allo studente di integrare le nozioni acquisite nei corsi di genetica e biochimica e di apprendere come applicarle alla modificazione dei sistemi biologici, in modo da poter contribuire a progetti di ricerca e/o processi applicativi in ambito biotecnologico, in linea con gli obiettivi del CdS.
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dettagli molecolari dei processi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione e il loro ruolo a livello cellulare;
- comprendere il ruolo del codice genetico quale sistema universale di gestione dell’informazione negli esseri viventi e i meccanismi di regolazione dell’espressione genica;
- conoscere le conseguenze di alterazioni e difetti nei processi trattati e i meccanismi implicati nella loro risoluzione;
- applicare le nozioni apprese alle tecniche di manipolazione del DNA all’interno di un laboratorio e nell’ambito della ricerca in campo biotecnologico;
- comunicare con appropriata terminologia scientifica.
La docente con questo corso si propone di trasmettere conoscenze approfondite dei sistemi biologici in chiave molecolare. In particolare, le lezioni tratteranno dei processi attraverso i quali l’informazione genica viene tradotta in prodotti proteici e dei diversi meccanismi coinvolti nella loro regolazione. L’obiettivo principale è quello di fare acquisire agli studenti una solida preparazione per comprendere le basi molecolari di questi processi per poi proseguire il percorso di studi con corsi che trattano aspetti più avanzati delle loro applicazioni biotecnologiche. In questa prospettiva l’insegnamento permetterà agli studenti anche di apprendere ed utilizzare le principali tecniche di biologia molecolare attualmente applicate alla ricerca: attraverso le esercitazioni pratiche in laboratorio, saranno in grado di organizzare il lavoro sperimentale, lavorare in gruppo e valutare e interpretare i dati sperimentali.
Il corso si inserisce nel percorso formativo del II anno di corso (II semestre). Permetterà allo studente di integrare le nozioni acquisite nei corsi di genetica e biochimica e di apprendere come applicarle alla modificazione dei sistemi biologici, in modo da poter contribuire a progetti di ricerca e/o processi applicativi in ambito biotecnologico, in linea con gli obiettivi del CdS.
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dettagli molecolari dei processi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione e il loro ruolo a livello cellulare;
- comprendere il ruolo del codice genetico quale sistema universale di gestione dell’informazione negli esseri viventi e i meccanismi di regolazione dell’espressione genica;
- conoscere le conseguenze di alterazioni e difetti nei processi trattati e i meccanismi implicati nella loro risoluzione;
- applicare le nozioni apprese alle tecniche di manipolazione del DNA all’interno di un laboratorio e nell’ambito della ricerca in campo biotecnologico;
- comunicare con appropriata terminologia scientifica.
Prerequisiti
Nonostante non siano richieste propedeuticità, per affrontare il corso e comprendere gli argomenti trattati sono fondamentali conoscenze di Biochimica e dei concetti generali di Biologia Cellulare e Genetica.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, durante la trattazione dei diversi argomenti verrà svolta attraverso presentazioni PowerPoint (con slides in inglese) proiettate in aula. Tra il materiale didattico verranno resi disponibili dei video per favorire la comprensione di alcuni processi e degli apparati macro-molecolari coinvolti. Agli studenti verranno indicate una serie di testi tra cui scegliere per completare la loro preparazione. Per permettere agli studenti l’autovalutazione del livello di apprendimento, al termine di ogni macro-argomento vengono proposti in aula una serie di quesiti a risposta multipla, che poi vengono discussi in aula (questi test non vengono ritirati dal docente e non hanno peso nella valutazione finale).
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta volta a valutare i risultati di ap-prendimento e la comprensione dei problemi discussi durante le lezioni nonché le conoscenze ac-quisite. Allo studente verranno assegnate 4 domande aperte (ognuna valutata fino a 8 punti).
L'attività di laboratorio sarà valutata mediante esposizione orale dei risultati ottenuti. Ad un gruppo di studenti che hanno svolto la stessa serie di esperimenti verrà chiesto di preparare una presenta-zione in PowerPoint che riporti le procedure e gli esiti sperimentali, che poi discuteranno con il do-cente e i loro colleghi
L'esito dell'esame sarà in trentesimi: l'esame si intende superato con una votazione di almeno 18/30. Il voto finale sarà la media aritmetica dell'esito delle due prove (la prova scritta e l'esposizione orale delle attività pratiche), ciascuna pesata per i relativi CFU.
I criteri in base ai quali verranno valutate le conoscenze e le competenze acquisite sono:
1. il grado di approfondimento dell'oggetto della domanda;
2. la capacità critica di rielaborare e collegare le conoscenze acquisite in merito alle problematiche relative all'espressione delle proteine ricombinanti;
3. la capacità di applicare le conoscenze acquisite per impostare una strategia di espressione in uno o più sistemi eterologhi idonei;
4. la capacità di proporre soluzioni a problemi specifici utilizzando gli strumenti e le strategie discusse durante l'insegnamento;
5. chiarezza dei concetti esposti e uso di terminologia scientifica adeguata.
L'attività di laboratorio sarà valutata mediante esposizione orale dei risultati ottenuti. Ad un gruppo di studenti che hanno svolto la stessa serie di esperimenti verrà chiesto di preparare una presenta-zione in PowerPoint che riporti le procedure e gli esiti sperimentali, che poi discuteranno con il do-cente e i loro colleghi
L'esito dell'esame sarà in trentesimi: l'esame si intende superato con una votazione di almeno 18/30. Il voto finale sarà la media aritmetica dell'esito delle due prove (la prova scritta e l'esposizione orale delle attività pratiche), ciascuna pesata per i relativi CFU.
I criteri in base ai quali verranno valutate le conoscenze e le competenze acquisite sono:
1. il grado di approfondimento dell'oggetto della domanda;
2. la capacità critica di rielaborare e collegare le conoscenze acquisite in merito alle problematiche relative all'espressione delle proteine ricombinanti;
3. la capacità di applicare le conoscenze acquisite per impostare una strategia di espressione in uno o più sistemi eterologhi idonei;
4. la capacità di proporre soluzioni a problemi specifici utilizzando gli strumenti e le strategie discusse durante l'insegnamento;
5. chiarezza dei concetti esposti e uso di terminologia scientifica adeguata.
Contenuti
Gli argomenti trattati durante il corso sono i seguenti:
Breve introduzione alle macromolecole biologiche
La condensazione del DNA nei diversi sistemi biologici
Tecniche di Biologia Molecolare
La replicazione del DNA
Mutazioni, modificazioni delle basi e alterazioni cromosomiche
Sistemi di Riparazione del DNA
La Ricombinazione
La trascrizione
Processamento e maturazione degli RNA eucariotici
Sintesi proteica
Regolazione della trascrizione
editing genomico
Durante le esercitazioni in laboratorio gli studenti si confronteranno con il clonaggio di una sequenza codificante in un vettore di espressione, la trasformazione di un ceppo di E. coli, l’estrazione del DNA plasmidico e l’analisi di restrizione per verificare il buon esito del clonaggio
Breve introduzione alle macromolecole biologiche
La condensazione del DNA nei diversi sistemi biologici
Tecniche di Biologia Molecolare
La replicazione del DNA
Mutazioni, modificazioni delle basi e alterazioni cromosomiche
Sistemi di Riparazione del DNA
La Ricombinazione
La trascrizione
Processamento e maturazione degli RNA eucariotici
Sintesi proteica
Regolazione della trascrizione
editing genomico
Durante le esercitazioni in laboratorio gli studenti si confronteranno con il clonaggio di una sequenza codificante in un vettore di espressione, la trasformazione di un ceppo di E. coli, l’estrazione del DNA plasmidico e l’analisi di restrizione per verificare il buon esito del clonaggio
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente è sempre disponibile a ricevere gli studenti, preferibilmente su appuntamento (mediante richieste all’indirizzo mail silvia.sacchi@uninsubria.it). E’ inoltre disponibile ad incontri di approfondimento o di chiarimento sugli argomenti trattati per gruppi di studenti, concordati con la medesima modalità.
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found