ID:
GIU0772-1
Durata (ore):
50
CFU:
5
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (19/09/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo primario dell’insegnamento di LINGUA TEDESCA AVANZATO II E TRADUZIONE è consolidare e migliorare le competenze linguistico-comunicative che le studentesse/ gli studenti hanno acquisito nei pregressi anni di studio del tedesco. Partendo dal livello C1.1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), si procederà almeno verso il raggiungimento del livello C1.2 (livello d’efficacia potenziato).
Il lavoro in classe interesserà le quattro modalità di comunicazione: ricezione, produzione, interazione e mediazione (traduzione). In conformità ai due indirizzi del corso di laurea, particolare attenzione sarà dedicata alla traduzione in entrambe le direzioni di testi specialistici, nonché allo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, le studentesse/ gli studenti sono in grado di:
• affrontare con sicurezza disparate situazioni comunicative nei quattro domini generali (pubblico, personale, professionale, educativo): comprendere e interpretare un’ampia gamma di testi complessi e lunghi, sia scritti che orali; produrre per iscritto e oralmente testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione; esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per ricercare le parole
• tradurre con efficacia in entrambe le direzioni testi di carattere generale e specialistico (in conformità con l’indirizzo scelto)
• muoversi autonomamente nel mondo linguistico e culturale tedesco: aiutare a mantenere un’interazione positiva, individuando sfumature e sottointesi e interpretando punti di vista culturali differenti; agire come mediatore in incontri interculturali, contribuendo a una cultura della comunicazione condivisa tramite la gestione delle ambiguità, l’offerta di consigli e di sostegno e un’azione di prevenzione dei malintesi.
Obiettivo primario dell’insegnamento di LINGUA TEDESCA AVANZATO II E TRADUZIONE è consolidare e migliorare le competenze linguistico-comunicative che le studentesse/ gli studenti hanno acquisito nei pregressi anni di studio del tedesco. Partendo dal livello C1.1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), si procederà almeno verso il raggiungimento del livello C1.2 (livello d’efficacia potenziato).
Il lavoro in classe interesserà le quattro modalità di comunicazione: ricezione, produzione, interazione e mediazione (traduzione). In conformità ai due indirizzi del corso di laurea, particolare attenzione sarà dedicata alla traduzione in entrambe le direzioni di testi specialistici, nonché allo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, le studentesse/ gli studenti sono in grado di:
• affrontare con sicurezza disparate situazioni comunicative nei quattro domini generali (pubblico, personale, professionale, educativo): comprendere e interpretare un’ampia gamma di testi complessi e lunghi, sia scritti che orali; produrre per iscritto e oralmente testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione; esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per ricercare le parole
• tradurre con efficacia in entrambe le direzioni testi di carattere generale e specialistico (in conformità con l’indirizzo scelto)
• muoversi autonomamente nel mondo linguistico e culturale tedesco: aiutare a mantenere un’interazione positiva, individuando sfumature e sottointesi e interpretando punti di vista culturali differenti; agire come mediatore in incontri interculturali, contribuendo a una cultura della comunicazione condivisa tramite la gestione delle ambiguità, l’offerta di consigli e di sostegno e un’azione di prevenzione dei malintesi.
Prerequisiti
- Competenza scritta e orale della lingua tedesca corrispondente al livello C1.1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
- competenza scritta e orale della lingua italiana propria del parlante nativo ovvero di livello C2.
Trattandosi di un corso intensivo, si richiedono da parte delle studentesse e degli studenti una forte motivazione e un impegno costante, tanto a lezione quanto nello studio autonomo.
Il superamento delle prove scritta e orale di "Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione" è requisito imprescindibile per accedere al corso di "Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione".
- competenza scritta e orale della lingua italiana propria del parlante nativo ovvero di livello C2.
Trattandosi di un corso intensivo, si richiedono da parte delle studentesse e degli studenti una forte motivazione e un impegno costante, tanto a lezione quanto nello studio autonomo.
Il superamento delle prove scritta e orale di "Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione" è requisito imprescindibile per accedere al corso di "Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione".
Metodi didattici
Le lezioni consisteranno prevalentemente in attività pratiche nelle quali verranno esercitate tutte le principali abilità linguistiche e di comunicazione interculturale. Grazie al lavoro con materiali autentici e al confronto con temi d’attualità le studentesse/ gli studenti potranno analizzare criticamente diverse tipologie di testi e diversi approcci a situazioni e problemi concreti.
Dopo la riflessione teorica i discenti saranno incoraggiati ad applicare a situazioni simili le competenze acquisite (ad es. redigendo testi o formulando dialoghi e conversazioni) al fine di sviluppare una sempre più solida consapevolezza pluriculturale.
Dopo la riflessione teorica i discenti saranno incoraggiati ad applicare a situazioni simili le competenze acquisite (ad es. redigendo testi o formulando dialoghi e conversazioni) al fine di sviluppare una sempre più solida consapevolezza pluriculturale.
Verifica Apprendimento
L’esame finale è composto da una prova scritta e una prova orale.
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato lo scritto.
Prova scritta
L’esame scritto comprende cinque parti:
• TRADUZIONE, in cui la studentessa/ lo studente si misurerà con la traduzione di due brevi testi specialistici originali – uno verso l’italiano e l’altro verso il tedesco (durata: 75 minuti)
• COMPRENSIONE SCRITTA, in cui si dimostrerà la capacità di comprendere in dettaglio un testo piuttosto lungo e complesso, riconoscendo le sottigliezze di un linguaggio sfumato, interpretando e ‘svelando’ significati e connotazioni (60 minuti)
• STRUTTURE DELLA LINGUA, per verificare la conoscenza analitica della grammatica, del sistema morfosintattico e degli usi del tedesco (30 minuti)
• COMPRENSIONE ORALE, in cui verrà dimostrata la capacità di comprendere materiale registrato o trasmesso via radio, eventualmente con alcuni passaggi in lingua non standard, individuando anche fini dettagli (25 minuti ca.)
• PRODUZIONE SCRITTA, in cui la studentessa/ lo studente darà prova di saper realizzare un testo argomentativo lessicalmente preciso e accurato, formalmente corretto, chiaro, coerente e ben strutturato, partendo dall’analisi di alcuni materiali (60 minuti)
Prova orale
La prova orale, da svolgersi in lingua tedesca, è in tre parti:
• BREVE MONOLOGO, in cui la studentessa/ lo studente dimostrerà di saper riassumere in modo chiaro in un discorso ben strutturato i punti salienti di un testo complesso (articolo di giornale letto pochi minuti prima)
• DIALOGO con l’esaminatore, in cui si misurerà la capacità d’interazione
• PRESENTAZIONE DI UN ROMANZO letto in autonomia (la lista viene fornita dalla docente all’inizio del secondo semestre), in cui dovrà dimostrare di saper interpretare e descrivere in modo chiaro aspetti generali e specifici di un testo lungo e complesso.
La durata complessiva della prova è di 35 minuti ca.
Il voto finale dell’esame sarà calcolato facendo la media tra il voto della prova scritta e il voto della prova orale.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sulle modalità di svolgimento dell’esame finale saranno fornite durante il corso.
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato lo scritto.
Prova scritta
L’esame scritto comprende cinque parti:
• TRADUZIONE, in cui la studentessa/ lo studente si misurerà con la traduzione di due brevi testi specialistici originali – uno verso l’italiano e l’altro verso il tedesco (durata: 75 minuti)
• COMPRENSIONE SCRITTA, in cui si dimostrerà la capacità di comprendere in dettaglio un testo piuttosto lungo e complesso, riconoscendo le sottigliezze di un linguaggio sfumato, interpretando e ‘svelando’ significati e connotazioni (60 minuti)
• STRUTTURE DELLA LINGUA, per verificare la conoscenza analitica della grammatica, del sistema morfosintattico e degli usi del tedesco (30 minuti)
• COMPRENSIONE ORALE, in cui verrà dimostrata la capacità di comprendere materiale registrato o trasmesso via radio, eventualmente con alcuni passaggi in lingua non standard, individuando anche fini dettagli (25 minuti ca.)
• PRODUZIONE SCRITTA, in cui la studentessa/ lo studente darà prova di saper realizzare un testo argomentativo lessicalmente preciso e accurato, formalmente corretto, chiaro, coerente e ben strutturato, partendo dall’analisi di alcuni materiali (60 minuti)
Prova orale
La prova orale, da svolgersi in lingua tedesca, è in tre parti:
• BREVE MONOLOGO, in cui la studentessa/ lo studente dimostrerà di saper riassumere in modo chiaro in un discorso ben strutturato i punti salienti di un testo complesso (articolo di giornale letto pochi minuti prima)
• DIALOGO con l’esaminatore, in cui si misurerà la capacità d’interazione
• PRESENTAZIONE DI UN ROMANZO letto in autonomia (la lista viene fornita dalla docente all’inizio del secondo semestre), in cui dovrà dimostrare di saper interpretare e descrivere in modo chiaro aspetti generali e specifici di un testo lungo e complesso.
La durata complessiva della prova è di 35 minuti ca.
Il voto finale dell’esame sarà calcolato facendo la media tra il voto della prova scritta e il voto della prova orale.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sulle modalità di svolgimento dell’esame finale saranno fornite durante il corso.
Contenuti
Durante le lezioni le studentesse/ gli studenti lavoreranno alle attività e alle strategie di ricezione orale, ricezione scritta, produzione orale monologica, interazione orale e produzione scritta previste dal QCER e consolideranno le conoscenze teoriche sulla struttura della lingua tedesca.
I laboratori con la docente madrelingua affiancheranno le lezioni approfondendo le competenze specifiche previste da ciascuno dei due indirizzi del corso di laurea. Nel laboratorio di “Traduzione giuridica ed economica” si eserciterà in particolare la traduzione specialistica nei settori economico e giuridico tanto verso l’italiano quanto verso il tedesco. Nel laboratorio di mediazione (indirizzo “Mediazione linguistica, culturale e giuridica”) si approfondiranno tematiche interculturali in un’ottica di mediazione e traduzione.
In particolare, per l’intero anno si affronteranno gli aspetti elencati di seguito.
Competenza pragmatico-comunicativa
- esprimere il proprio punto di vista
- riportare opinioni altrui
- argomentare a favore di o contro una tesi
- gestire diversi tipi di situazioni comunicative impiegando i mezzi linguistici appropriati
Competenza testuale
- redigere testi scritti utilizzando diversi registri comunicativi (semi-formale; informale)
- condurre conversazioni utilizzando diversi registri comunicativi (formale; semi-formale; informale)
- riassumere testi scritti e orali
Competenza linguistico-grammaticale
- verbi: ripasso e approfondimento di tutte le forme verbali; verbi modali nel cosiddetto significato oggettivo e soggettivo
- diatesi passiva e forme sostitutive del passivo
- sintagmi preposizionali complessi: reggenza di nomi, aggettivi e verbi
- espressione del discorso indiretto
Sistematizzazione, ripasso e approfondimento delle conoscenze acquisite nel campo della morfologia, della formazione delle parole e della sintassi
Competenza lessicale
- terminologia concernente temi di attualità sociopolitica, scoperte e invenzioni, arte e design, ambiente e cambiamenti climatici, flussi migratori e pluriculturalismo (soprattutto in Germania)
- microlingua del diritto
- microlingua dell’economia
I laboratori con la docente madrelingua affiancheranno le lezioni approfondendo le competenze specifiche previste da ciascuno dei due indirizzi del corso di laurea. Nel laboratorio di “Traduzione giuridica ed economica” si eserciterà in particolare la traduzione specialistica nei settori economico e giuridico tanto verso l’italiano quanto verso il tedesco. Nel laboratorio di mediazione (indirizzo “Mediazione linguistica, culturale e giuridica”) si approfondiranno tematiche interculturali in un’ottica di mediazione e traduzione.
In particolare, per l’intero anno si affronteranno gli aspetti elencati di seguito.
Competenza pragmatico-comunicativa
- esprimere il proprio punto di vista
- riportare opinioni altrui
- argomentare a favore di o contro una tesi
- gestire diversi tipi di situazioni comunicative impiegando i mezzi linguistici appropriati
Competenza testuale
- redigere testi scritti utilizzando diversi registri comunicativi (semi-formale; informale)
- condurre conversazioni utilizzando diversi registri comunicativi (formale; semi-formale; informale)
- riassumere testi scritti e orali
Competenza linguistico-grammaticale
- verbi: ripasso e approfondimento di tutte le forme verbali; verbi modali nel cosiddetto significato oggettivo e soggettivo
- diatesi passiva e forme sostitutive del passivo
- sintagmi preposizionali complessi: reggenza di nomi, aggettivi e verbi
- espressione del discorso indiretto
Sistematizzazione, ripasso e approfondimento delle conoscenze acquisite nel campo della morfologia, della formazione delle parole e della sintassi
Competenza lessicale
- terminologia concernente temi di attualità sociopolitica, scoperte e invenzioni, arte e design, ambiente e cambiamenti climatici, flussi migratori e pluriculturalismo (soprattutto in Germania)
- microlingua del diritto
- microlingua dell’economia
Lingua Insegnamento
Tedesco
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti prepareranno materiale aggiuntivo per la prova orale. Si prega a questo proposito di mettersi in contatto con la docente via email (chiaramaria.buglioni@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
Docenti
No Results Found