ID:
GIU0554
Durata (ore):
35
CFU:
6
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Modulo A) - prof. Ruggieri
Mettere in condizione il discente di affrontare, in autonomia anche con l’ausilio di strumenti informatici, la traduzione verso l’italiano di un testo che si occupa di procedura penale.
Modulo B) – prof. Motto
Il Modulo relativo al diritto processuale civile è volto a fornire una conoscenza essenziale del processo civile italiano e a far apprendere il significato dei termini specialistici propri della legislazione processuale.
Lo studente sarà in grado di tradurre in modo appropriato e corretto da una lingua straniera o in una lingua straniera un testo in materia di diritto processuale civile.
Mettere in condizione il discente di affrontare, in autonomia anche con l’ausilio di strumenti informatici, la traduzione verso l’italiano di un testo che si occupa di procedura penale.
Modulo B) – prof. Motto
Il Modulo relativo al diritto processuale civile è volto a fornire una conoscenza essenziale del processo civile italiano e a far apprendere il significato dei termini specialistici propri della legislazione processuale.
Lo studente sarà in grado di tradurre in modo appropriato e corretto da una lingua straniera o in una lingua straniera un testo in materia di diritto processuale civile.
Prerequisiti
Modulo A) - prof. Ruggieri
Non sono richiesti particolari conoscenze, oltre alla padronanza di una o due lingue comunitarie.
Modulo B) – prof. Motto
Nessuno
Non sono richiesti particolari conoscenze, oltre alla padronanza di una o due lingue comunitarie.
Modulo B) – prof. Motto
Nessuno
Metodi didattici
Modulo A) - prof. Ruggieri
Ogni lezione sarà divisa in due parti: una dedicata alla spiegazione degli istituti giuridici del processo penale; l’altra alla traduzione a impronta un testo dell’Unione europea (in particolare a proposito del pubblico ministero europeo).
Modulo B) – prof. Motto
Didattica frontale. Nel corso delle lezioni è prevista l’attiva partecipazione degli studenti, i quali saranno chiamati a cimentarsi nella traduzione dei testi giuridici che saranno esaminati.
Ogni lezione sarà divisa in due parti: una dedicata alla spiegazione degli istituti giuridici del processo penale; l’altra alla traduzione a impronta un testo dell’Unione europea (in particolare a proposito del pubblico ministero europeo).
Modulo B) – prof. Motto
Didattica frontale. Nel corso delle lezioni è prevista l’attiva partecipazione degli studenti, i quali saranno chiamati a cimentarsi nella traduzione dei testi giuridici che saranno esaminati.
Verifica Apprendimento
Modulo A) - prof. Ruggieri
Salvo esplicita richiesta per una prova orale, la verifica scritta a domande aperte è volta a controllare la conoscenza degli istituti del processo e la capacitò di tradurre correttamente un testo dell’Unione europea da una lingua comunitaria (scelta dallo studente) verso l’italiano
Modulo B) - prof. Motto.
La verifica delle conoscenze è in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare: 1) la conoscenza essenziale del processo civile italiano e della terminologia specialistica; 2) la capacità di tradurre in italiano una fonte normativa in lingua inglese in materia processuale civile tra quelle sopra indicate. Il superamento dell’esame presuppone una valutazione sufficiente su entrambi gli ambiti oggetto di verifica.
Salvo esplicita richiesta per una prova orale, la verifica scritta a domande aperte è volta a controllare la conoscenza degli istituti del processo e la capacitò di tradurre correttamente un testo dell’Unione europea da una lingua comunitaria (scelta dallo studente) verso l’italiano
Modulo B) - prof. Motto.
La verifica delle conoscenze è in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare: 1) la conoscenza essenziale del processo civile italiano e della terminologia specialistica; 2) la capacità di tradurre in italiano una fonte normativa in lingua inglese in materia processuale civile tra quelle sopra indicate. Il superamento dell’esame presuppone una valutazione sufficiente su entrambi gli ambiti oggetto di verifica.
Contenuti
Modulo A) - prof. Ruggieri
Oggetto del corso sono gli istituti e la terminologia del processo penale in diversi sistemi giuridici e conseguentemente secondo differenti linguaggi: a seconda delle lingue conosciute dai partecipanti si approfondiranno sicuramente un ordinamento di common law (Inghilterra e/o USA) e alcuni Paesi di civil law (scegliendo tra Italia e/o Spagna, Francia e Germania).
Modulo B) - prof. Motto
Il modulo relativo al processo civile è diviso in due parti: 1) Parte generale e introduttiva (indicativamente 5 h.): Le controversie civili e la loro risoluzione. La tutela giurisdizionale dei diritti e la giurisdizione nella Costituzione. Il Codice di procedura civile. Le forme di tutela (dichiarativa, esecutiva, cautelare). Cenni allo svolgimento del processo di cognizione a rito ordinario e del processo di esecuzione. 2) Parte speciale (indicativamente 10 h.):Traduzione e analisi nel testo inglese del Reg. (UE) 1215/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Traduzione e analisi nel testo inglese del Reg. (CE) 1896/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento europeo. Traduzione e analisi nel testo inglese di uno o più regolamenti di arbitrato predisposti da camere arbitrali internazionali.
Oggetto del corso sono gli istituti e la terminologia del processo penale in diversi sistemi giuridici e conseguentemente secondo differenti linguaggi: a seconda delle lingue conosciute dai partecipanti si approfondiranno sicuramente un ordinamento di common law (Inghilterra e/o USA) e alcuni Paesi di civil law (scegliendo tra Italia e/o Spagna, Francia e Germania).
Modulo B) - prof. Motto
Il modulo relativo al processo civile è diviso in due parti: 1) Parte generale e introduttiva (indicativamente 5 h.): Le controversie civili e la loro risoluzione. La tutela giurisdizionale dei diritti e la giurisdizione nella Costituzione. Il Codice di procedura civile. Le forme di tutela (dichiarativa, esecutiva, cautelare). Cenni allo svolgimento del processo di cognizione a rito ordinario e del processo di esecuzione. 2) Parte speciale (indicativamente 10 h.):Traduzione e analisi nel testo inglese del Reg. (UE) 1215/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Traduzione e analisi nel testo inglese del Reg. (CE) 1896/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento europeo. Traduzione e analisi nel testo inglese di uno o più regolamenti di arbitrato predisposti da camere arbitrali internazionali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO e INGLESE
Altre informazioni
Modulo A) - prof. Ruggieri
Il docente è a disposizione prima o dopo la lezione.
Qualunque ulteriore esigenza (ad es., per informazioni sulla tesi) può sempre essere rappresentata contattando direttamente il docente via e-mail.
Modulo B) – prof. Motto
a) Si raccomanda agli studenti di verificare la iscrizione al corso sulla piattaforma e-learning, in modo da ricevere tutte le comunicazioni inerenti al corso (incluso, se necessario, l’eventuale collegamento alla piattaforma Teams).
b) Le indicazioni circa il ricevimento studenti saranno pubblicate nell’apposita sezione della pagina del docente.
c) e-mail docente: alessandro.motto@uninsubria.it.
Il docente è a disposizione prima o dopo la lezione.
Qualunque ulteriore esigenza (ad es., per informazioni sulla tesi) può sempre essere rappresentata contattando direttamente il docente via e-mail.
Modulo B) – prof. Motto
a) Si raccomanda agli studenti di verificare la iscrizione al corso sulla piattaforma e-learning, in modo da ricevere tutte le comunicazioni inerenti al corso (incluso, se necessario, l’eventuale collegamento alla piattaforma Teams).
b) Le indicazioni circa il ricevimento studenti saranno pubblicate nell’apposita sezione della pagina del docente.
c) e-mail docente: alessandro.motto@uninsubria.it.
Corsi
Corsi
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found