ID:
GIU0787
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (19/09/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è rivolto a studenti interessati a lavorare nel campo della cooperazione allo sviluppo e come mediatori nel campo dei diritti.
In particolare, il corso intende fornire agli studenti i principi fondamentali che governano i casi di crisi dello Stato e di ricostruzione di Stati uscenti da situazioni post-conflitto caratterizzate da gravi violazioni dei diritti umani e i connessi problemi che le società si trovano ad affrontare in tali complesse circostanze storiche. E’ particolarmente rivolto a studenti interessati a lavorare nel campo della cooperazione internazionale. Il corso si avvarrà dell’intervento di esperti esterni, con testimonianze e approfondimenti di casi.
In particolare, il corso intende fornire agli studenti i principi fondamentali che governano i casi di crisi dello Stato e di ricostruzione di Stati uscenti da situazioni post-conflitto caratterizzate da gravi violazioni dei diritti umani e i connessi problemi che le società si trovano ad affrontare in tali complesse circostanze storiche. E’ particolarmente rivolto a studenti interessati a lavorare nel campo della cooperazione internazionale. Il corso si avvarrà dell’intervento di esperti esterni, con testimonianze e approfondimenti di casi.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Il corso si svolge nel primo semestre, attraverso 50 ore di lezione (8 CFU).
La didattica comprende lezioni teoriche, con testimonianze e approfondimenti di esperti nella protezione dei diritti fondamentali e della cooperazione e un laboratorio pratico-esperienziale sulla progettazione volto a rafforzare le conoscenze teoriche acquisite con lo sviluppo di “soft-skills” e competenze trasversali per la preparazione di progetti in bandi di finanziamento competitivi indetti da istituzioni nazionali od europee.
Il corso è articolato in moduli tematici. Un modulo specifico sulle violazioni di massa dei diritti umani e la giustizia transizionale sarà condotto con esperti dell’International Center for Transitional Justice (New York).
Le lezioni frontali saranno integrate e supportate dall’elaborazione di materiali didattici ulteriori, pubblicati sulla piattaforma e-learning, così da renderli fruibili a tutti gli studenti e si avvarranno altresì di materiali multimediali.
La didattica comprende lezioni teoriche, con testimonianze e approfondimenti di esperti nella protezione dei diritti fondamentali e della cooperazione e un laboratorio pratico-esperienziale sulla progettazione volto a rafforzare le conoscenze teoriche acquisite con lo sviluppo di “soft-skills” e competenze trasversali per la preparazione di progetti in bandi di finanziamento competitivi indetti da istituzioni nazionali od europee.
Il corso è articolato in moduli tematici. Un modulo specifico sulle violazioni di massa dei diritti umani e la giustizia transizionale sarà condotto con esperti dell’International Center for Transitional Justice (New York).
Le lezioni frontali saranno integrate e supportate dall’elaborazione di materiali didattici ulteriori, pubblicati sulla piattaforma e-learning, così da renderli fruibili a tutti gli studenti e si avvarranno altresì di materiali multimediali.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, riguardante i materiali pubblicati sulla piattaforma elearning (trattati a lezione) e con la presentazione e discussione di un progetto legato ali temi del terzo settore (costruito secondo la tecnica di progettazione appresa durante il modulo di progettazione, con materiali pubblicati sulla piattaforma elearning) e domande sul programma svolto durante il corso.
Si valuterà la padronanza delle tematiche trattate, la capacità di pensiero critico dello studente e la sua competenza nell'impiegare strumenti appresi e risorse personali al fine di risolvere problemi complessi, reali o ipotetici. Sono oggetto di valutazione anche le capacità di esposizione e il livello di acquisizione della terminologia specifica.
Cin riferimento agli studenti frequentanti, sarà valutata anche la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni ai fini della valutazione finale.
Si valuterà la padronanza delle tematiche trattate, la capacità di pensiero critico dello studente e la sua competenza nell'impiegare strumenti appresi e risorse personali al fine di risolvere problemi complessi, reali o ipotetici. Sono oggetto di valutazione anche le capacità di esposizione e il livello di acquisizione della terminologia specifica.
Cin riferimento agli studenti frequentanti, sarà valutata anche la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni ai fini della valutazione finale.
Contenuti
Temi principali:
- Lo "Stato resiliente".
- Gli Stati "fragili" (Fragile States).
- I processi di State building e democratizzazione nel mondo contemporaneo
- Nazione e nazionalismi.
- Minoranze e diritti delle minoranze.
- ONU - The responsibility to protect and the prevention of genocide, war crimes, ethnic cleansing and crimes against humanity”)
- Il principio costituzionale fondamentale "internalistico"
- il principio costituzionale del “ripudio della guerra” (art. 11 Cost.)
- La disciplina della partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali.
- Il principio costituzionale di solidarietà nella sua proiezione interna e internazionale).
- Il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale e il Terzo settore.
- La cooperazione internazionale (bilaterale, multilaterale, non governativa).
- La cooperazione allo sviluppo: a) evoluzione storica; b) Il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.
- Focus: il Servizio civile universale e il Corpo europeo di solidarietà
- Focus: l fallimento dello Stato: il caso della disintegrazione della ex Jugoslavia e la guerra civile.
- La Transitional Justice ("giustizia transizionale") : i diversi strumenti.
E’ previsto inoltre un modulo collegato ad un laboratorio pratico di progettazione.
- Lo "Stato resiliente".
- Gli Stati "fragili" (Fragile States).
- I processi di State building e democratizzazione nel mondo contemporaneo
- Nazione e nazionalismi.
- Minoranze e diritti delle minoranze.
- ONU - The responsibility to protect and the prevention of genocide, war crimes, ethnic cleansing and crimes against humanity”)
- Il principio costituzionale fondamentale "internalistico"
- il principio costituzionale del “ripudio della guerra” (art. 11 Cost.)
- La disciplina della partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali.
- Il principio costituzionale di solidarietà nella sua proiezione interna e internazionale).
- Il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale e il Terzo settore.
- La cooperazione internazionale (bilaterale, multilaterale, non governativa).
- La cooperazione allo sviluppo: a) evoluzione storica; b) Il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.
- Focus: il Servizio civile universale e il Corpo europeo di solidarietà
- Focus: l fallimento dello Stato: il caso della disintegrazione della ex Jugoslavia e la guerra civile.
- La Transitional Justice ("giustizia transizionale") : i diversi strumenti.
E’ previsto inoltre un modulo collegato ad un laboratorio pratico di progettazione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Scheda insegnamento:
- Anna accademico 2024/2025
- Primo Semestre
- Lezioni:
martedì ore 8-11
- venerdì ore 8-11
Scheda insegnamento:
- Anna accademico 2024/2025
- Primo Semestre
- Lezioni:
martedì ore 8-11
- venerdì ore 8-11
Altre informazioni
Orario di ricevimento: alla fine della lezione.
Gli studenti potranno richiedere ricevimento in altri orari o anche via teams inviando una mail a giulia.tiberi@uninsubria.it
Gli studenti potranno richiedere ricevimento in altri orari o anche via teams inviando una mail a giulia.tiberi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found