ID:
GIU0560
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obbiettivo generale di apprendimento perseguito dal corso consiste nello sviluppo e nella pratica di uno sguardo autoriflessivo, in
grado di contestualizzare, mettere a tema e problematizzare la dimensione culturale dei fenomeni sociali. Nello specifico, l’insegnamento mira a: • fornire conoscenze, metodi e strumenti orientati all’analisi dei processi culturali e comunicativi, con particolare attenzione alle diversità e ai conflitti culturali; • promuovere capacità di lettura e analisi dei fenomeni sociali attraverso la presentazione
delle principali prospettive sociologiche e la loro applicazione ad alcuni ambiti di ricerca empirica.
Il corso ambisce a dotare gli studenti di strumenti di lettura e analisi dei fenomeni socioculturali, con particolare attenzione a diversità e cambiamenti culturali. Gli studenti dovranno essere in grado di fare un utilizzo consapevole della strumentazione concettuale appresa ai fini di un’analisi critica
e pluralistica dei fenomeni culturali.
grado di contestualizzare, mettere a tema e problematizzare la dimensione culturale dei fenomeni sociali. Nello specifico, l’insegnamento mira a: • fornire conoscenze, metodi e strumenti orientati all’analisi dei processi culturali e comunicativi, con particolare attenzione alle diversità e ai conflitti culturali; • promuovere capacità di lettura e analisi dei fenomeni sociali attraverso la presentazione
delle principali prospettive sociologiche e la loro applicazione ad alcuni ambiti di ricerca empirica.
Il corso ambisce a dotare gli studenti di strumenti di lettura e analisi dei fenomeni socioculturali, con particolare attenzione a diversità e cambiamenti culturali. Gli studenti dovranno essere in grado di fare un utilizzo consapevole della strumentazione concettuale appresa ai fini di un’analisi critica
e pluralistica dei fenomeni culturali.
Prerequisiti
L’insegnamento di Sociologia delle Culture non richiede conoscenze preliminari, è però auspicabile una minima conoscenza della storia contemporanea e della terminologia sociologica. A tal fine agli studenti è consigliata la consultazione di un dizionario di Sociologia.
Metodi didattici
l corso prevede 50 ore di lezioni, tra insegnamento frontale, seminari di discussione ed esercitazioni in classe. La prima unità di lezione ha funzione introduttiva. Essa serve a presentare gli obiettivi del corso, la metodologia di lavoro, i testi e le modalità di valutazione. In altri termini, a definire un contratto formativo in modo partecipato. Sarà proposta agli studenti la possibilità di svolgere lezioni in modalità "flipped classroom".
Verifica Apprendimento
La modalità̀ di verifica delle conoscenze e delle competenze consiste in un esame orale, il cui scopo è quello di accertare la
comprensione degli elementi introdotti in classe, la padronanza del linguaggio per esprimerli, la capacità di mettere a tema e
problematizzare le principali questioni affrontate nel corso, nonché l’appropriazione critica dei contenuti introdotti.
La valutazione viene fatta tenendo conto di sia della partecipazione attiva e dell'impegno profuso dagli studenti sia dalla pertinenza e chiarezza espositiva delle risposte date. La valutazione è espressa in trentesimi.
comprensione degli elementi introdotti in classe, la padronanza del linguaggio per esprimerli, la capacità di mettere a tema e
problematizzare le principali questioni affrontate nel corso, nonché l’appropriazione critica dei contenuti introdotti.
La valutazione viene fatta tenendo conto di sia della partecipazione attiva e dell'impegno profuso dagli studenti sia dalla pertinenza e chiarezza espositiva delle risposte date. La valutazione è espressa in trentesimi.
Contenuti
Il corso si articola in due parti. La prima dedicata all’introduzione del pensiero sociologico dei cosiddetti “padri fondatori” della sociologia, con particolare riferimento sia alle condizioni in cui il loro pensiero ha preso forma, sia al loro specifico contributo all'analisi culturale. Oltre i classici della sociologia, questa prima parte sarà dedicata specificatamente alle prospettive costruttiviste sviluppatesi a partire dagli anni 60 del novecento per l'analisi della vita quotidiana. La seconda parte sarà dedicata ad offrire agli studenti la possibilità di esercitarsi nella pratica dell'analisi sociologica rispetto a casi studio e materiale empirico fornito dal docente. Le esercitazioni saranno guidate dal docente e si caratterizzeranno per la partecipazione attiva da parte degli studenti. A fare da cerniera tra la prima e la seconda parte saranno tre seminari con ospiti esterni dedicati ad introdurre il contesto su cui i casi studio si concentreranno.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso distingue due modalità di partecipazione, a seconda dell'eventuale frequenza alle lezioni da parte degli studenti (maggiori dettagli nel programma esteso).
Corsi
Corsi
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found