ID:
GIU0770-2
Durata (ore):
45
CFU:
4
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire le strutture grammaticali e lessicali avanzate necessarie per affrontare conversazioni di vario genere e per redigere e consultare testi in inglese e migliorarne la comprensione al fine di una efficace comunicazione interculturale, nonché per esplorare dinamiche pratiche e attività utili a traduttori e mediatori. In particolare, il corso mira ad acquisire conoscenze su strutture grammaticali avanzate; vocabolario e collocazioni; funzioni vocali avanzate; costruzione della frase e punteggiatura; redazione di testi; rafforzamento lessicale; comprensione di tematiche che si incontrano regolarmente in ambito professionale, nel tempo libero, ecc. e produzione di testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti motivando la propria opinione.
Il Laboratorio di Traduzione Giuridica ed Economica fornisce un contesto applicativo pratico per le competenze acquisite durante il corso ed è parte integrante del programma. Casi di studio, problem solving ed esercizi di simulazione consentiranno allo studente di acquisire competenze pratiche in questo ambito professionale.
Il Laboratorio di Mediazione (articolato in 20 ore) si inserisce nel curriculum mediazione ed è volto ad approfondire le tematiche della mediazione, della negoziazione, della risoluzione dei conflitti con riferimento ai contesti multiculturali e in relazione ai diritti.
Il Laboratorio di Traduzione Giuridica ed Economica fornisce un contesto applicativo pratico per le competenze acquisite durante il corso ed è parte integrante del programma. Casi di studio, problem solving ed esercizi di simulazione consentiranno allo studente di acquisire competenze pratiche in questo ambito professionale.
Il Laboratorio di Mediazione (articolato in 20 ore) si inserisce nel curriculum mediazione ed è volto ad approfondire le tematiche della mediazione, della negoziazione, della risoluzione dei conflitti con riferimento ai contesti multiculturali e in relazione ai diritti.
Prerequisiti
B2/C1 - Gli stessi del corso generale cui il laboratorio afferisce.
Metodi didattici
Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni con bibliografia e materiali didattici indicati dal docente, con esercitazioni individuali e di gruppo e con la consultazione di eventuali risorse online per finalità di ricerca o approfondimento linguistico. È richiesta una presenza costante e una partecipazione attiva.
Workshop di Traduzione Giuridica ed economica: traduzioni dall’Italiano all’Inglese, dall’Inglese all’Italiano, creazione di glossari e legende terminologiche; analisi di dizionari e risorse online per la ricerca terminologica in ambito giuridico e commerciale.
Il Laboratorio di Mediazione – primo semestre - sarà condotto con lezioni frontali, flipped classrooms sulla base dei materiali forniti in anticipo ai partecipanti, un project work che i partecipanti in gruppo predisporranno e presenteranno in classe.
Laboratorio di Mediazione – secondo semestre
Il corso consente agli studenti di sviluppare competenze di mediazione e interpretariato di base sia dall'inglese all'italiano che dall'italiano all'inglese. Gli studenti impareranno i fondamenti della mediazione nel mondo delle imprese e delle istituzioni. Nello specifico, si analizzeranno testi e verranno simulate situazioni quali gli incontri B2B, le presentazioni di aziende e prodotti, le trattative commerciali, gli incontri per l’istituzione di collaborazioni, etc. Particolare attenzione sarà posta a: stili linguistici, registri, contesti culturali e vocabolario specifico del dominio.
Le attività includeranno la memorizzazione, la sintesi, l'analisi del discorso e la riformulazione in entrambe le lingue, nonché la traduzione a prima vista e l'interpretazione del dialogo. La pratica specifica è progettata per migliorare la precisione e la fluidità concentrandosi su pronuncia, intonazione e prosodia e sugli aspetti culturali specifici.
I materiali del corso saranno caratterizzati da una gamma di riferimenti britannici, americani e di altra madrelingua internazionali, aiutando gli studenti a familiarizzare con accenti, vocabolario e culture diverse.
Workshop di Traduzione Giuridica ed economica: traduzioni dall’Italiano all’Inglese, dall’Inglese all’Italiano, creazione di glossari e legende terminologiche; analisi di dizionari e risorse online per la ricerca terminologica in ambito giuridico e commerciale.
Il Laboratorio di Mediazione – primo semestre - sarà condotto con lezioni frontali, flipped classrooms sulla base dei materiali forniti in anticipo ai partecipanti, un project work che i partecipanti in gruppo predisporranno e presenteranno in classe.
Laboratorio di Mediazione – secondo semestre
Il corso consente agli studenti di sviluppare competenze di mediazione e interpretariato di base sia dall'inglese all'italiano che dall'italiano all'inglese. Gli studenti impareranno i fondamenti della mediazione nel mondo delle imprese e delle istituzioni. Nello specifico, si analizzeranno testi e verranno simulate situazioni quali gli incontri B2B, le presentazioni di aziende e prodotti, le trattative commerciali, gli incontri per l’istituzione di collaborazioni, etc. Particolare attenzione sarà posta a: stili linguistici, registri, contesti culturali e vocabolario specifico del dominio.
Le attività includeranno la memorizzazione, la sintesi, l'analisi del discorso e la riformulazione in entrambe le lingue, nonché la traduzione a prima vista e l'interpretazione del dialogo. La pratica specifica è progettata per migliorare la precisione e la fluidità concentrandosi su pronuncia, intonazione e prosodia e sugli aspetti culturali specifici.
I materiali del corso saranno caratterizzati da una gamma di riferimenti britannici, americani e di altra madrelingua internazionali, aiutando gli studenti a familiarizzare con accenti, vocabolario e culture diverse.
Verifica Apprendimento
L'esame finale si compone di tre parti distinte:
1. Una prova scritta preliminare comune a entrambi i percorsi;
2. Un esame preliminare specifico e separato per i laboratori, a seconda del percorso prescelto;
3. Una prova orale finale comune a entrambi i percorsi.
La prova scritta si articola in 3 (tre) sezioni: Lettura e comprensione; Comprensione orale; Uso dell'inglese. La prova scritta sarà valida per tutto l'anno accademico 2023-2024. Durante la prova scritta non è consentito l'uso di dizionari cartacei e online, nonché di testi e materiali forniti durante il corso.
Prova orale: gli studenti dovranno scrivere una breve relazione su un argomento trattato nel corso e presentarla durante l’esame orale. Tale presentazione potrà essere seguita da domande e da una discussione basata sullo stesso argomento, con gli studenti che dovranno fornire ragioni, spiegare e giustificare le loro opinioni, fare confronti, essere d'accordo/in disaccordo, approfondire ecc.
Il superamento della prova scritta preliminare e dell'esame relativo al Laboratorio prescelto (votazione media - superamento con min. 18/30) darà accesso alla prova orale.
Workshop di Traduzione Giuridica e Commerciale
L'esame specifico del percorso Workshop of Legal and Business English Translation prevede la traduzione di un testo giuridico o commerciale dall'inglese all'italiano e/o dall’italiano all’inglese. Gli studenti possono utilizzare dizionari monolingue o bilingue durante questo esame (sia cartacei che online). L'esame è diviso in due esercitazioni. La prima sessione sarà alla fine del primo semestre. Questo assignment intermedio consiste in una traduzione relativa ai concetti linguistici trattati durante il primo semestre. L'ultima esercitazione si svolgerà alla fine del secondo semestre. Questo assignment finale consiste in una traduzione sugli argomenti esaminati durante il secondo semestre. La valutazione di queste due sessioni tiene in considerazione la fluidità, l'accuratezza, la comprensione del testo fonte e il lessico adottato. I voti conseguiti in queste due sessioni saranno validi per tutto l'anno accademico 2023-2024 (con media finale - votazione 18/30). Tale media finale farà successivamente media con i voti ottenuti nelle prove scritte e nella prova orale del corso ufficiale.
Nel Laboratorio di Mediazione, la verifica delle competenze nel secondo semestre si baserà si baserà sulla presentazione orale del project work e su alcune domande orali relative al programma svolto.
Nel Laboratorio di Mediazione, la verifica delle competenze nel secondo semestre consisterà nella traduzione orale a vista di due testi basati su uno degli ambiti disciplinari del corso.
Gli studenti saranno tenuti a tradurre i seguenti testi:
- Un testo dall'inglese all'italiano (non più di 150 parole)
- Un testo dall'italiano all'inglese (non più di 100 parole).
Per l’esame del Laboratorio di Mediazione linguistica non è previsto l’uso di dizionari trattandosi di una traduzione a vista su argomenti già affrontati.
Tutte le parti hanno lo stesso peso e la competenza comunicativa degli studenti è valutata secondo i seguenti criteri di valutazione: accuratezza, completezza, scioltezza, vocabolario specifico del dominio.
1. Una prova scritta preliminare comune a entrambi i percorsi;
2. Un esame preliminare specifico e separato per i laboratori, a seconda del percorso prescelto;
3. Una prova orale finale comune a entrambi i percorsi.
La prova scritta si articola in 3 (tre) sezioni: Lettura e comprensione; Comprensione orale; Uso dell'inglese. La prova scritta sarà valida per tutto l'anno accademico 2023-2024. Durante la prova scritta non è consentito l'uso di dizionari cartacei e online, nonché di testi e materiali forniti durante il corso.
Prova orale: gli studenti dovranno scrivere una breve relazione su un argomento trattato nel corso e presentarla durante l’esame orale. Tale presentazione potrà essere seguita da domande e da una discussione basata sullo stesso argomento, con gli studenti che dovranno fornire ragioni, spiegare e giustificare le loro opinioni, fare confronti, essere d'accordo/in disaccordo, approfondire ecc.
Il superamento della prova scritta preliminare e dell'esame relativo al Laboratorio prescelto (votazione media - superamento con min. 18/30) darà accesso alla prova orale.
Workshop di Traduzione Giuridica e Commerciale
L'esame specifico del percorso Workshop of Legal and Business English Translation prevede la traduzione di un testo giuridico o commerciale dall'inglese all'italiano e/o dall’italiano all’inglese. Gli studenti possono utilizzare dizionari monolingue o bilingue durante questo esame (sia cartacei che online). L'esame è diviso in due esercitazioni. La prima sessione sarà alla fine del primo semestre. Questo assignment intermedio consiste in una traduzione relativa ai concetti linguistici trattati durante il primo semestre. L'ultima esercitazione si svolgerà alla fine del secondo semestre. Questo assignment finale consiste in una traduzione sugli argomenti esaminati durante il secondo semestre. La valutazione di queste due sessioni tiene in considerazione la fluidità, l'accuratezza, la comprensione del testo fonte e il lessico adottato. I voti conseguiti in queste due sessioni saranno validi per tutto l'anno accademico 2023-2024 (con media finale - votazione 18/30). Tale media finale farà successivamente media con i voti ottenuti nelle prove scritte e nella prova orale del corso ufficiale.
Nel Laboratorio di Mediazione, la verifica delle competenze nel secondo semestre si baserà si baserà sulla presentazione orale del project work e su alcune domande orali relative al programma svolto.
Nel Laboratorio di Mediazione, la verifica delle competenze nel secondo semestre consisterà nella traduzione orale a vista di due testi basati su uno degli ambiti disciplinari del corso.
Gli studenti saranno tenuti a tradurre i seguenti testi:
- Un testo dall'inglese all'italiano (non più di 150 parole)
- Un testo dall'italiano all'inglese (non più di 100 parole).
Per l’esame del Laboratorio di Mediazione linguistica non è previsto l’uso di dizionari trattandosi di una traduzione a vista su argomenti già affrontati.
Tutte le parti hanno lo stesso peso e la competenza comunicativa degli studenti è valutata secondo i seguenti criteri di valutazione: accuratezza, completezza, scioltezza, vocabolario specifico del dominio.
Contenuti
Il corso mira a mettere in pratica tutte e quattro le macro abilità: ascolto, lettura, conversazione e scrittura previste per il livello C1/C2 (QCER) entro la fine del secondo anno di programma. In particolare, il corso verte su riflessioni lessicali e collocazioni; intonazione e peculiarità fonetiche; elementi di semantica; approfondimenti grammaticali; listening; comprensione testuale e spazi di discussion; traduzioni e consultazione di fonti online.
Workshop di Traduzione Giuridica ed economica
Il workshop del secondo anno è progettato per potenziare gli strumenti e le strategie di traduzione in ambiti specifici, come – a titolo esemplificativo ma non esaustivo - il diritto societario, trust e tort law.
Durante il corso verranno illustrate le risorse cartacee e online attualmente utilizzate in questo campo attraverso incarichi di traduzione dall'inglese all'italiano e dall’italiano all’inglese di testi giuridici di varie tipologie. Le lezioni si terranno in modalità laboratorio, offrendo agli studenti una formazione pratica di traduzione in aula.
Nel Laboratorio di Mediazione si approfondiscono i temi della mediazione della negoziazione, della risoluzione dei conflitti nei contesti interculturali.
Workshop di Traduzione Giuridica ed economica
Il workshop del secondo anno è progettato per potenziare gli strumenti e le strategie di traduzione in ambiti specifici, come – a titolo esemplificativo ma non esaustivo - il diritto societario, trust e tort law.
Durante il corso verranno illustrate le risorse cartacee e online attualmente utilizzate in questo campo attraverso incarichi di traduzione dall'inglese all'italiano e dall’italiano all’inglese di testi giuridici di varie tipologie. Le lezioni si terranno in modalità laboratorio, offrendo agli studenti una formazione pratica di traduzione in aula.
Nel Laboratorio di Mediazione si approfondiscono i temi della mediazione della negoziazione, della risoluzione dei conflitti nei contesti interculturali.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Per il ricevimento si prega di inviare una mail ai docenti di riferimento.
Corsi
Corsi
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
Docenti
No Results Found