Il corso intende illustrare la genesi e lo sviluppo della codificazione del diritto penale e del processo penale dalle istanze illuministiche sino al fascismo. Gli studenti prenderanno contezza dell’origine e dell’affermazione di principi tuttora fondamentali nel mondo occidentale, come, ad esempio, il principio di legalità, la presunzione di innocenza e la personalità della responsabilità penale. Saranno esaminati in chiave storica ed evolutiva alcuni grandi nodi, come ad esempio la pena di morte. In ambito processuale si analizzeranno le caratteristiche e l’avvicendamento nella storia dei due principali modelli del rito penale, inquisitorio e accusatorio; si metterà in luce la differenza fra sistema di prova legale e libero convincimento del giudice, il ruolo del giudice, la difesa. Il corso mira inoltre a far acquisire le conoscenze richieste attraverso l’uso corretto dei termini tecnico-giuridici e l’organizzazione logica e ordinata del discorso.
Prerequisiti
Richiesta la propedeuticità dell'esame di Storia del diritto medievale e moderno.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre attraverso 50 ore di lezioni frontali e/oppure svolte tramite didattica on line (tramite Teams) con uso di PowerPoint, integrate da materiali didattici forniti a lezione o inseriti nella piattaforma e-learning.
Verifica Apprendimento
Al termine del corso, la verifica finale può essere scritta o svolgersi oralmente sull’intero programma, con attribuzione del voto in trentesimi; la verifica partirà da domande di carattere generale per passare a domande di taglio e contenuto più specifici, al fine di accertare l’acquisizione delle conoscenze richieste (60%), il corretto uso dei termini tecnico-giuridici (20%), l’organizzazione logica e ordinata del discorso (20%), nel rispetto della concatenazione degli eventi, dell’evoluzione storica dei principi e degli istituti, con collegamenti e raffronti atti a dimostrare il grado di assimilazione del materiale studiato.
Contenuti
Il corso affronta lo sviluppo del diritto penale, sostanziale e processuale, a partire dall’illuminismo, durante il quale si pongono le basi dei principi su cui tuttora si fondano i sistemi giuridici del mondo occidentale. Particolare attenzione sarà dedicata al principio di legalità, ai caratteri delle pene, alla pena di morte, al ruolo del legislatore, del giudice e della difesa. I dettagli sui testi da studiare sono leggibili nel paragrafo ALTRO.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
1) Adriano CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, vol. 2, Milano, Giuffrè, 2005 o altre edizioni, parti indicate a lezione. 2) Ettore Dezza, Lezioni di storia della codificazione civile, Giappichelli, ultima edizione: parti individuate a lezione. PER I NON FREQUENTANTI: 1) Adriano CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, vol. 2, Milano, Giuffrè, 2005 o altre edizioni, escluse le pp. 253-291 e 359-392. 2) Ettore Dezza, Lezioni di storia della codificazione civile, Giappichelli, ultima edizione, pp. 81-106.