ID:
GIU0597
Durata (ore):
35
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo generale quello di affrontare le principali tematiche del diritto sindacale e del diritto del lavoro attraverso l’approfondimento delle basi normative fondamentali della regolazione del lavoro e un’analisi casistica dei principali schemi contrattuali di riferimento. La metodologia didattica adottata, che si basa sul coinvolgimento attivo nello sviluppo delle attività di apprendimento, consentirà agli studenti di sperimentare l’applicazione concreta delle conoscenze e delle nozioni.
Al temine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Acquisire conoscenza e consapevolezza della reciproca influenza tra situazione economica, cultura della società e delle formazioni politiche e dato normativo.
Esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, con linguaggio tecnico e adeguate argomentazioni.
Applicare le conoscenze acquisite per comprendere e distinguere funzione giuridica e motivazioni storico-politico-economiche della normativa, ricavarne conseguenti deduzioni interpretative, sviluppare autonomamente ragionamenti per la risoluzione di specifiche casistiche.
Redigere un contratto di lavoro comprendendone le principali clausole negoziali.
Lavorare in gruppo, condividere e presentare i risultati dell’apprendimento.
Individuare i nodi chiave delle tematiche proposte e elaborare un proprio giudizio a fronte di orientamenti dottrinali e giurisprudenziali controversi.
Al temine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Acquisire conoscenza e consapevolezza della reciproca influenza tra situazione economica, cultura della società e delle formazioni politiche e dato normativo.
Esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, con linguaggio tecnico e adeguate argomentazioni.
Applicare le conoscenze acquisite per comprendere e distinguere funzione giuridica e motivazioni storico-politico-economiche della normativa, ricavarne conseguenti deduzioni interpretative, sviluppare autonomamente ragionamenti per la risoluzione di specifiche casistiche.
Redigere un contratto di lavoro comprendendone le principali clausole negoziali.
Lavorare in gruppo, condividere e presentare i risultati dell’apprendimento.
Individuare i nodi chiave delle tematiche proposte e elaborare un proprio giudizio a fronte di orientamenti dottrinali e giurisprudenziali controversi.
Prerequisiti
Devono essere preventivamente sostenuti gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale. Per una efficace partecipazione al corso lo studente deve possedere non solo la conoscenza delle nozioni di base del diritto privato e del diritto costituzionale, ma anche una sicura dimestichezza, in particolare, con la disciplina delle obbligazioni e del contratto.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari di approfondimento. Agli studenti sarà proposto di introdurre le lezioni riepilogando sinteticamente i contenuti della lezione precedente e/o presentando letture di volta in volta assegnate, affinchè entrino in aula con alcune informazioni di base che consentano di familiarizzare con gli argomenti che saranno trattati dal docente, di interagire e richiedere spiegazioni. Nel Modulo 5 si svolgeranno esercitazioni pratiche sugli schemi contrattuali.
Verifica Apprendimento
La valutazione avviene già durante la frequenza del corso, che comporta lo studio progressivo dei temi trattati a lezione, secondo le istruzioni fornite dal docente su disposizioni di legge, libri di testo e ulteriori materiali che saranno distribuiti o messi a disposizione sulla piattaforma informatica, e lo svolgimento delle attività proposte dai docenti. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano ad almeno i due terzi delle attività proposte in aula (relazioni, analisi di casi, esercitazioni, seminari di approfondimento).
N.B.: la frequenza è altamente consigliata per familiarizzare con il tipo di prova che sarà proposta in sede di esame. Agli studenti che hanno frequentato attivamente il corso sarà riconosciuto un punteggio premiale nella valutazione finale. Agli studenti che non potranno frequentare il corso si raccomanda lo studio attento dei manuali, e con riferimento specifico al Manuale Tiraboschi lo studio approfondito delle formule contrattuali (Parte II) e lo svolgimento delle esercitazioni contenute nel testo (Parte III) per prepararsi adeguatamente allo svolgimento dei casi che saranno proposti durante l’esame (prova scritta).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla consultazione periodica della piattaforma di elearning, dove potranno consultare le slides utilizzate a lezione, i materiali di lettura segnalati, e prendere visione delle esercitazioni svolte in aula. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a fissare un ricevimento il docente (in presenza o via Teams).
ESAME: si ricorda agli studenti che l'insegnamento di Diritto del lavoro I e quello di Diritto del lavoro II sono raggruppati, per cui la verbalizzazione dell'insegnamento è unica (Diritto del lavoro I e II, ossia Moduli 1,2,3,4,5). L’esame consiste di due prove: una prova orale che verterà sui contenuti del Modulo 2 e una prova scritta per le restanti parti del programma (Moduli 1-3-4-5), che richiederà la risposta a domande aperte e la risoluzione di casi mediante applicazione delle nozioni apprese. Gli studenti potranno sostenere un esame parziale sul Modulo 2 e successivamente (entro 12 mesi) l’esame scritto sulle restanti parti, oppure sostenere l’esame per intero (orale + scritto) nello stesso appello.
N.B.: la frequenza è altamente consigliata per familiarizzare con il tipo di prova che sarà proposta in sede di esame. Agli studenti che hanno frequentato attivamente il corso sarà riconosciuto un punteggio premiale nella valutazione finale. Agli studenti che non potranno frequentare il corso si raccomanda lo studio attento dei manuali, e con riferimento specifico al Manuale Tiraboschi lo studio approfondito delle formule contrattuali (Parte II) e lo svolgimento delle esercitazioni contenute nel testo (Parte III) per prepararsi adeguatamente allo svolgimento dei casi che saranno proposti durante l’esame (prova scritta).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla consultazione periodica della piattaforma di elearning, dove potranno consultare le slides utilizzate a lezione, i materiali di lettura segnalati, e prendere visione delle esercitazioni svolte in aula. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a fissare un ricevimento il docente (in presenza o via Teams).
ESAME: si ricorda agli studenti che l'insegnamento di Diritto del lavoro I e quello di Diritto del lavoro II sono raggruppati, per cui la verbalizzazione dell'insegnamento è unica (Diritto del lavoro I e II, ossia Moduli 1,2,3,4,5). L’esame consiste di due prove: una prova orale che verterà sui contenuti del Modulo 2 e una prova scritta per le restanti parti del programma (Moduli 1-3-4-5), che richiederà la risposta a domande aperte e la risoluzione di casi mediante applicazione delle nozioni apprese. Gli studenti potranno sostenere un esame parziale sul Modulo 2 e successivamente (entro 12 mesi) l’esame scritto sulle restanti parti, oppure sostenere l’esame per intero (orale + scritto) nello stesso appello.
Contenuti
Diritto del lavoro I e II (insegnamenti raggruppati)
Modulo 1 (5 ore di lezioni frontali):
Le fonti - i principi fondamentali nella regolazione del lavoro - l’autonomia individuale e il contratto di lavoro - l’autonomia collettiva, l’autotutela e il diritto delle relazioni industriali
Modulo 2 (21 ore di lezioni frontali):
L’organizzazione sindacale – I diritti sindacali – Il contratto collettivo - Il sistema contrattuale e la contrattazione collettiva – Il conflitto collettivo.
Modulo 3 (9 ore di lezioni frontali):
Classificazione e inquadramento giuridico del lavoro – Subordinazione e contratto di lavoro subordinato - Il problema della qualificazione dei rapporti di lavoro nell’area grigia tra autonomia e subordinazione – La classificazione contrattuale del lavoro: categorie, qualifiche, mansioni.
Modulo 4 (9 ore di lezioni frontali)
Poteri, diritti e obblighi delle parti del rapporto di lavoro – Il luogo e il tempo della prestazione – La cessazione del rapporto di lavoro - La disciplina del mercato del lavoro e la gestione delle transizioni.
Modulo 5 (26 ore di lezioni frontali):
I contratti di lavoro (focus su contratto a tutele crescenti, apprendistato, collaborazioni, contratto a termine e lavoro a tempo parziale) - Il lavoro senza contratto.
Seminari di approfondimento sui diritti fondamentali dei lavoratori, con particolare attenzione ai temi della eguaglianza e non discriminazione e del contrasto alle violenze di genere.
Modulo 1 (5 ore di lezioni frontali):
Le fonti - i principi fondamentali nella regolazione del lavoro - l’autonomia individuale e il contratto di lavoro - l’autonomia collettiva, l’autotutela e il diritto delle relazioni industriali
Modulo 2 (21 ore di lezioni frontali):
L’organizzazione sindacale – I diritti sindacali – Il contratto collettivo - Il sistema contrattuale e la contrattazione collettiva – Il conflitto collettivo.
Modulo 3 (9 ore di lezioni frontali):
Classificazione e inquadramento giuridico del lavoro – Subordinazione e contratto di lavoro subordinato - Il problema della qualificazione dei rapporti di lavoro nell’area grigia tra autonomia e subordinazione – La classificazione contrattuale del lavoro: categorie, qualifiche, mansioni.
Modulo 4 (9 ore di lezioni frontali)
Poteri, diritti e obblighi delle parti del rapporto di lavoro – Il luogo e il tempo della prestazione – La cessazione del rapporto di lavoro - La disciplina del mercato del lavoro e la gestione delle transizioni.
Modulo 5 (26 ore di lezioni frontali):
I contratti di lavoro (focus su contratto a tutele crescenti, apprendistato, collaborazioni, contratto a termine e lavoro a tempo parziale) - Il lavoro senza contratto.
Seminari di approfondimento sui diritti fondamentali dei lavoratori, con particolare attenzione ai temi della eguaglianza e non discriminazione e del contrasto alle violenze di genere.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento
Il ricevimento degli studenti è fissato di norma il giovedì tra le 11 e le 13, sempre su appuntamento, da fissare inviando una e-mail al docente.
N.B.: Gli studenti del Doppio Titolo con l’Università di Nantes ed Erasmus+ sono invitati a contattare la docente (lillivivianacasano@uninsubria.it) per definire il programma dell’insegnamento e le modalità di verifica dell’apprendimento.
Il ricevimento degli studenti è fissato di norma il giovedì tra le 11 e le 13, sempre su appuntamento, da fissare inviando una e-mail al docente.
N.B.: Gli studenti del Doppio Titolo con l’Università di Nantes ed Erasmus+ sono invitati a contattare la docente (lillivivianacasano@uninsubria.it) per definire il programma dell’insegnamento e le modalità di verifica dell’apprendimento.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found