ID:
GIU0695
Durata (ore):
55
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei grandi sistemi giuridici, attraverso l’acquisizione delle basi del metodo di analisi comparatistica.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito dimestichezza con la metodologia della comparazione ed essere in grado di affrontare i diversi ordinamenti studiati in chiave storico-comparatistica, individuando l'interazione tra diversi formanti del diritto - dottrina, giurisprudenza e legislazione -, l'incidenza della circolazione dei modelli e l'influenza delle differenze esistenti nella formazione e nella mentalità dei giuristi nella creazione delle norme e delle grandi classificazioni del diritto privato.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito dimestichezza con la metodologia della comparazione ed essere in grado di affrontare i diversi ordinamenti studiati in chiave storico-comparatistica, individuando l'interazione tra diversi formanti del diritto - dottrina, giurisprudenza e legislazione -, l'incidenza della circolazione dei modelli e l'influenza delle differenze esistenti nella formazione e nella mentalità dei giuristi nella creazione delle norme e delle grandi classificazioni del diritto privato.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza appropriata del Diritto privato e del Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre ed articolato in 55 ore di lezione.
La didattica del corso prevede:
- le lezioni teoriche volte ad illustrare gli argomenti del corso, con il supporto di proiezioni power-point contenenti schede di sintesi dei concetti chiave del corso
- l’analisi di casi e materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning e discussi a lezione in modo da abituare gli studenti ad assumere un prospettiva critica nei confronti dell’intera materia
- la proiezione di film su tematiche giuridiche connesse agli argomenti del corso che si inseriscono nell’approccio interdisciplinare all’insegnamento del diritto denominato “Law and Cinema”, con l’obiettivo di fornire agli studenti particolari spunti di riflessione e una diversa prospettiva di analisi, anche attraverso il raffronto tra la rappresentazione cinematografica e gli istituti giuridici esaminati a lezione
- simulazione della discussione di casi pratici sulla base di sentenze analizzate da parte degli studenti, individualmente e in gruppo, in modo stimolare le capacità comunicativo-relazionali e di problem solving
- conferenze di professori e professionisti, italiani e stranieri, su tematiche o istituti specifici o con profili interdisciplinari, quali ad esempio, il trust, l’impatto del multilinguismo europeo sul diritto degli Stati membri, ecc., al fine di fornire agli studenti diversi approcci alla materia e collegamenti tra la teoria e la prassi.
Le lezioni prevedono il coinvolgimento degli studenti che verranno invitati ad intervenire attivamente alla discussione, in modo da stimolare la loro capacità di ragionamento, di analisi critica e nonché comunicativo-relazionali.
La didattica del corso prevede:
- le lezioni teoriche volte ad illustrare gli argomenti del corso, con il supporto di proiezioni power-point contenenti schede di sintesi dei concetti chiave del corso
- l’analisi di casi e materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning e discussi a lezione in modo da abituare gli studenti ad assumere un prospettiva critica nei confronti dell’intera materia
- la proiezione di film su tematiche giuridiche connesse agli argomenti del corso che si inseriscono nell’approccio interdisciplinare all’insegnamento del diritto denominato “Law and Cinema”, con l’obiettivo di fornire agli studenti particolari spunti di riflessione e una diversa prospettiva di analisi, anche attraverso il raffronto tra la rappresentazione cinematografica e gli istituti giuridici esaminati a lezione
- simulazione della discussione di casi pratici sulla base di sentenze analizzate da parte degli studenti, individualmente e in gruppo, in modo stimolare le capacità comunicativo-relazionali e di problem solving
- conferenze di professori e professionisti, italiani e stranieri, su tematiche o istituti specifici o con profili interdisciplinari, quali ad esempio, il trust, l’impatto del multilinguismo europeo sul diritto degli Stati membri, ecc., al fine di fornire agli studenti diversi approcci alla materia e collegamenti tra la teoria e la prassi.
Le lezioni prevedono il coinvolgimento degli studenti che verranno invitati ad intervenire attivamente alla discussione, in modo da stimolare la loro capacità di ragionamento, di analisi critica e nonché comunicativo-relazionali.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente sull’intero programma del corso.
Per i soli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere una o due prove scritte, comprendenti una parte di domande a risposta multipla, volta a verificare la conoscenza complessiva degli argomenti del corso, e una parte con domande aperte, volta a verificare la capacità di esporre per iscritto utilizzando correttamente il linguaggio tecnico-giuridico e di rielaborare in modo critico quanto appreso a lezione.
Sia nella prova orale che in quella scritta le domande potranno vertere anche sull’esame di materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning (o contenuti nel volume “Casi e Materiali per un corso di diritto privato comparato”, per i non frequentanti), in modo da vagliare la capacità degli studenti di applicare concretamente la metodologia comparativa.
Per la valutazione dell’apprendimento, il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto dell’esattezza e qualità delle risposte (50%), della padronanza nell’utilizzo della terminologia tecnico-giuridica (25%), nonché della capacità di valutazione critica e di argomentazione (25%).
Per i soli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere una o due prove scritte, comprendenti una parte di domande a risposta multipla, volta a verificare la conoscenza complessiva degli argomenti del corso, e una parte con domande aperte, volta a verificare la capacità di esporre per iscritto utilizzando correttamente il linguaggio tecnico-giuridico e di rielaborare in modo critico quanto appreso a lezione.
Sia nella prova orale che in quella scritta le domande potranno vertere anche sull’esame di materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning (o contenuti nel volume “Casi e Materiali per un corso di diritto privato comparato”, per i non frequentanti), in modo da vagliare la capacità degli studenti di applicare concretamente la metodologia comparativa.
Per la valutazione dell’apprendimento, il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto dell’esattezza e qualità delle risposte (50%), della padronanza nell’utilizzo della terminologia tecnico-giuridica (25%), nonché della capacità di valutazione critica e di argomentazione (25%).
Contenuti
Il corso è volto ad introdurre lo studente alla conoscenza dei grandi sistemi giuridici vigenti, con particolare riguardo alla dicotomia civil law - common law, attraverso l’acquisizione delle basi del metodo di analisi comparatistica.
Le esperienze prese in considerazione saranno quelle maggiormente esemplificative di entrambe le tradizioni, e quindi quella inglese e quella statunitense per i sistemi di common law, quella francese, tedesca e italiana per i sistemi di civil law. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'assetto attuale delle fonti del diritto privato nei diversi sistemi giuridici presi in considerazione e al fenomeno della circolazione dei modelli giuridici.
Il corso prevede infine anche una parte monografica dedicata a un tema di rilevanza e attualità che verrà definito successivamente, quali ad esempio il mutamento sopravvenuto di circostanze, gli strumenti di contrasto alla violenza di genere, gli strumenti della finanza sostenibile, ecc.
Le esperienze prese in considerazione saranno quelle maggiormente esemplificative di entrambe le tradizioni, e quindi quella inglese e quella statunitense per i sistemi di common law, quella francese, tedesca e italiana per i sistemi di civil law. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'assetto attuale delle fonti del diritto privato nei diversi sistemi giuridici presi in considerazione e al fenomeno della circolazione dei modelli giuridici.
Il corso prevede infine anche una parte monografica dedicata a un tema di rilevanza e attualità che verrà definito successivamente, quali ad esempio il mutamento sopravvenuto di circostanze, gli strumenti di contrasto alla violenza di genere, gli strumenti della finanza sostenibile, ecc.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge al termine delle lezioni previo appuntamento via email istituzionale.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA VARESE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found