Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0055 - ANESTESIA GENERALE E SPECIALISTICA ODONTOSTOMATOLOGICA

insegnamento
ID:
MED0055
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze riguardanti i farmaci utilizzati per l’anestesia locale e la sedo-analgesia in odontoiatria, con le tecniche di somministrazione e le possibili complicanze ad esse collegate. I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità sono quelli di acquisire un metodo appropriato di valutazione per la scelta del farmaco e l’effettuazione della tecnica di anestesia più adeguate in rapporto all’obiettivo del trattamento odontoiatrico ed alle condizioni cliniche del singolo paziente.

Prerequisiti

Le propedeuticità sono quelle previste dal piano di studi del Corso di Laurea.

Metodi didattici

-Lezioni teoriche frontali con proiezione di diapositive e filmati multimediali
-Esercitazioni pratiche su manichini ad alto livello di simulazione per integrare le lezioni teoriche nell'apprendimento delle manovre di rianimazione di base ed avanzate

Verifica Apprendimento

-La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale. Le 2 domande principali per ciascun candidato sono inerenti ai programmi svolti a lezione ed agli approfondimenti indicati dai docenti e permettono di valutare per il 75% dei casi il livello di conoscenza degli argomenti e per il restante 25% la capacità di collegare aspetti diversi dell’assistenza trattati durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche. Il voto finale, espresso in trentesimi, dipenderà dalla somma aritmetica delle valutazioni ottenuti nei diversi corsi integranti.

Contenuti

I contenuti delle lezioni sono:
1) anatomia e fisiologia del dolore dentario (1 h);
2) valutazione clinica delle comorbilità e dei rischi in relazione all’intervento odontoiatrico (2 h);
3) farmacologia degli anestetici locali e dei vasocostrittori (2 h);
4) strumenti per l’anestesia locale in odontoiatria (2 h);
5) tecniche di anestesia locoregionale, blocchi della mandibola e del mascellare (4 h);
6) tecniche di sedazione cosciente in odontoiatria (4 h);
7) prevenzione e trattamento del dolore post-operatorio e delle possibili complicanze dell’anestesia locale (3 h).

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

-Ricevimento studenti su appuntamento da concordare attraverso un messaggio mail all'indirizzo: paolo.severgnini@uninsubria.it
- M.Chiaranda: Emergenze mediche nello studio odontoiatrico. 1° Ed. Piccin, 2018
- G. Manani, E. Facco, G. Zanette: Anestesia odontoiatrica ed emergenze. 3a Ed. Idelson-Gnocchi, 2011
- Altro materiale fornito dal docente

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

SEVERGNINI PAOLO
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0