ID:
MED0008
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
STATISTICA MEDICA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone come obiettivo principale quello di fornire allo studente di medicina gli strumenti statistici di base necessari per leggere ed interpretare correttamente i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista medico-scientifica.
Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica e di "evidence-based medicine". Le esercitazioni svolte prevedono sia una parte applicativa che la lettura critica della sezione “risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso di laurea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Utilizzare gli strumenti di statistica descrittiva per sintetizzare ed estrarre informazioni dai dati
- Conoscere i principi e le leggi di probabilità, ed il loro utilizzo applicato in medicina;
- Imparare i principi di test di ipotesi ed inferenza statistica, applicata a medie e proporzioni;
- Interpretare i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista scientifica pertinente al corso di laurea in medicina.
Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica e di "evidence-based medicine". Le esercitazioni svolte prevedono sia una parte applicativa che la lettura critica della sezione “risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso di laurea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Utilizzare gli strumenti di statistica descrittiva per sintetizzare ed estrarre informazioni dai dati
- Conoscere i principi e le leggi di probabilità, ed il loro utilizzo applicato in medicina;
- Imparare i principi di test di ipotesi ed inferenza statistica, applicata a medie e proporzioni;
- Interpretare i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista scientifica pertinente al corso di laurea in medicina.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali, esercitazioni pratiche svolte sia in modalità sincrona che asincrona (attraverso video-registrazioni), e ore che gli studenti dedicano alla preparazione e svolgimento degli esercizi assegnati durante il corso per le esercitazioni, inclusa la lettura di un articolo dalla letteratura scientifica. Tutto il materiale del corso utile per la preparazione all'esame, comprese le slide e i testi delle lezioni, delle esercitazioni, link a video, gli articoli della letteratura scientifica, e un formulario utile per lo svolgimento della prova di esame, sarà a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning, tipicamente qualche giorno prima della lezione.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà scritto, svolto attraverso la piattaforma e-learning, della durata di 60 minuti, e comprenderà domande a risposta multipla, domande a risposta aperta, e esercizi. Le domande a risposta multipla e aperta (10) insistono sulle conoscenze teoriche, mentre gli esercizi (3) valutano le capacità applicative degli studenti. I quesiti dell'esame verificano sia la conoscenza e la capacità di apprendimento degli studenti (60%), che la loro capacità di applicare la conoscenza in esercizi pratici (40%). Le domande e gli esercizi della prova di esame sono distribuiti in maniera equa nelle tre parti del corso, ovvero statistica descrittiva, probabilità, e statistica inferenziale. Durante la prova di esame sarà consentito agli studenti l'utilizzo di un formulario, distribuito durante le lezioni e disponibile sulla piattaforma e-learning, e la calcolatrice.
Contenuti
Il corso si articola secondo questi contenuti e punti fondamentali:
1. Presentazione del processo di conoscenza scientifica, del concetto di "evidence-based medicine", di popolazione e campione;
2. Elementi di statistica descrittiva: dalla distribuzione di frequenza agli indici di posizione, simmetria e dispersione;
3. Definizioni e proprietà della probabilità e sue applicazioni in medicina: Teorema di Bayes, accuratezza diagnostica.
4. Distribuzioni di probabilità notevoli, con particolare riferimento alla distribuzione binomiale e a quella normale (Gaussiana);
5. Principi di inferenza statistica: teorema del limite centrale, distribuzione di campionamento della media campionaria. Test di ipotesi, p-value ed intervallo di confidenza;
6. Test di ipotesi sulle medie di due o più popolazioni.
1. Presentazione del processo di conoscenza scientifica, del concetto di "evidence-based medicine", di popolazione e campione;
2. Elementi di statistica descrittiva: dalla distribuzione di frequenza agli indici di posizione, simmetria e dispersione;
3. Definizioni e proprietà della probabilità e sue applicazioni in medicina: Teorema di Bayes, accuratezza diagnostica.
4. Distribuzioni di probabilità notevoli, con particolare riferimento alla distribuzione binomiale e a quella normale (Gaussiana);
5. Principi di inferenza statistica: teorema del limite centrale, distribuzione di campionamento della media campionaria. Test di ipotesi, p-value ed intervallo di confidenza;
6. Test di ipotesi sulle medie di due o più popolazioni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente incoraggia gli studenti a chiarire i propri dubbi attraverso domande durante le lezioni, riservando del tempo dedicato all'inizio di ciascuna lezione. E' inoltre possibile prendere un appuntamento con il docente, da concordare tramite email: giovanni.veronesi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found