Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0358 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (H-Z)

insegnamento
ID:
ECO0358
Durata (ore):
65
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Il corso fornisce gli elementi di conoscenza di base con riferimento alla funzione, alla struttura e ai contenuti operativi essenziali dei mercati e degli intermediari finanziari, nonché alle caratteristiche funzionali e agli elementi di costo e rendimento dei principali strumenti finanziari.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere e rappresentare le differenti funzioni dei mercati e degli intermediari finanziari e i fattori di complementarietà tra di essi;
- riconoscere ed illustrare le principali caratteristiche distintive delle tipologie dei contratti finanziari (bancari, assicurativi e previdenziali, di mercato) e rappresentare la loro capacità di costituire una risposta alle esigenze finanziarie di famiglie e imprese;
- descrivere i contenuti operativi e le fonti di redditività e di costo di banche, compagnie di assicurazione e altre tipologie di imprese finanziarie specializzate (società di gestione del risparmio, intermediari creditizi specializzati, società mercato);
- illustrare e commentare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza su intermediari e mercati finanziari.
Inoltre lo studente dovrà:
- avere acquisito un lessico tecnico di base,
- essere in grado di comprendere, sintetizzare e valutare criticamente i contenuti della letteratura e della pubblicistica sui temi finanziari,
- essere in grado di effettuare una valutazione di convenienza e di rischio degli strumenti finanziari più semplici,
- dimostrare di comprendere le problematiche di base dell'economia finanziaria (rischi e fattori di performance).

Prerequisiti

Non sono previste esplicite propedeuticità. Tuttavia, una comprensione dei contenuti del corso è facilitata dalla conoscenza di elementi di management, di micro e macroeconomia, di matematica per l’economia e la finanza, di diritto privato e commerciale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diverse indicazioni fornite sul sito di Ateneo.
NON SONO PREVISTE NÉ AUTORIZZATE DISPENSE O REGISTRAZIONI O APPUNTI DELLE LEZIONI.
I testi obbligatori per l'esame sono indicati nella pagina e-learning del corso.
Nella pagina di e-learning dell’insegnamento saranno rese disponibili anche le slide utilizzate durante le lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo. Alla fine di ogni gruppo di slide sono inseriti i riferimenti ai temi salienti, nella forma di domande, ai fini della verifica della preparazione.
Potranno essere eventualmente organizzati seminari, esercitazioni o altre iniziative utili all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso e alla preparazione dell’esame.

Verifica Apprendimento

L’esame viene svolto in presenza, nel rispetto delle disposizioni di Ateneo.
L’esame è costituito da una prova scritta e si compone di 6 domande a risposta aperta da svolgere in 60 minuti. Le singole domande sono valutate in trentesimi; il voto finale è dato dalla media dei singoli risultati delle 6 risposte.
La prova è sufficiente se il voto medio è pari ad almeno 18/30esimi.
Nel caso in cui gli studenti siano autorizzati a sostenere la prova d’esame a distanza (le casistiche di deroga sono indicate nel “Protocollo” di Ateneo), la prova sarà nella forma di quiz sulla piattaforma e-learning e si comporrà di 18 quesiti a risposta chiusa, da completare in 36 minuti, riferiti al programma del corso e finalizzati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza del corso. Anche in tal caso, la prova è da superare con un voto minimo di 18/30esimi.

L’esame può essere sostenuto mediante due prove intermedie scritte nei periodi stabiliti nel calendario didattico.
La prima prova intermedia prevede 4 domande da svolgere in 40 minuti e verte sugli argomenti trattati nella Parte I del corso. La seconda prova intermedia, che può esser svolta solo se è stata superata la prima prova con voto sufficiente, prevede 2 domande da svolgere in 20 minuti e verte sugli argomenti trattati nella Parte II del corso.
In caso di prove intermedie svolte a distanza, le prove saranno articolate come quiz sulla piattaforma e-learning. La prima prova intermedia (PARTE I) è costituita da 12 quesiti a risposta chiusa, da svolgere in 24 minuti. La seconda prova (PARTE II) si articola su 6 quesiti a risposta chiusa, da completare in un tempo limite di 12 minuti.
Le prove intermedie si intendono superate se il voto di ciascuna è pari ad almeno 18/30esimi. Il voto finale dell’esame è pari alla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Non sono previste differenze nel programma e nelle modalità di esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Non sono previste altre forme di verifica dell’apprendimento.

Contenuti

PARTE I - IL SISTEMA FINANZIARIO: FUNZIONI, STRUTTURA, MERCATI, INTERMEDIARI E REGOLAMENTAZIONE
(40 ore, 6 CFU)
1. Le funzioni del sistema finanziario (8 ore)
2. I contratti finanziari e i rischi dell’attività di intermediazione finanziaria (4 ore)
3. La funzione di intermediazione (12 ore)
4. La moneta e i sistemi di pagamento (2 ore)
5. La funzione di trasmissione della politica monetaria (cenni) (2 ore)
6. I mercati finanziari: aspetti definitori (3 ore)
7. Gli intermediari finanziari (6 ore)
8. La regolamentazione e la vigilanza (3 ore)

PARTE II - STRUMENTI, PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI
(20 ore, 3 CFU)
9. Valore della moneta e valutazione delle attività finanziarie (6 ore)
10. Titoli di debito e di capitale (6 ore)
11. Le scelte finanziarie delle imprese e delle famiglie (4 ore)
12. Le operazioni finanziarie (4 ore)

Nella pagina di e-learning del corso sarà pubblicato e aggiornato periodicamente il piano delle lezioni e degli argomenti trattati. (https://elearning3.uninsubria.it)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Dettagli su date/orari di ricevimento e modalità di svolgimento sono forniti nella pagina web del docente sul sito di Ateneo.

Corsi

Corsi

Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CITTERIO ALBERTO
Assegnisti
SCHENA CRISTIANA MARIA
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2020)
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0