ID:
ECO0358
Durata (ore):
65
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Il corso fornisce gli elementi di conoscenza di base con riferimento alla funzione, alla struttura e ai contenuti operativi essenziali dei mercati e degli intermediari finanziari, nonché alle caratteristiche funzionali e agli elementi di costo e rendimento dei principali strumenti finanziari.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere e rappresentare le differenti funzioni dei mercati e degli intermediari finanziari e i fattori di complementarietà tra di essi;
- riconoscere ed illustrare le principali caratteristiche distintive delle tipologie dei contratti finanziari (bancari, assicurativi e previdenziali, di mercato) e rappresentare la loro capacità di costituire una risposta alle esigenze finanziarie di famiglie e imprese;
- descrivere i contenuti operativi e le fonti di redditività e di costo di banche, compagnie di assicurazione e altre tipologie di imprese finanziarie specializzate (società di gestione del risparmio, intermediari creditizi specializzati, società mercato);
- illustrare e commentare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza su intermediari e mercati finanziari.
Inoltre lo studente dovrà:
- avere acquisito un lessico tecnico di base,
- essere in grado di comprendere, sintetizzare e valutare criticamente i contenuti della letteratura e della pubblicistica sui temi finanziari,
- essere in grado di effettuare una valutazione di convenienza e di rischio degli strumenti finanziari più semplici,
- dimostrare di comprendere le problematiche di base dell'economia finanziaria (rischi e fattori di performance).
Il corso fornisce gli elementi di conoscenza di base con riferimento alla funzione, alla struttura e ai contenuti operativi essenziali dei mercati e degli intermediari finanziari, nonché alle caratteristiche funzionali e agli elementi di costo e rendimento dei principali strumenti finanziari.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere e rappresentare le differenti funzioni dei mercati e degli intermediari finanziari e i fattori di complementarietà tra di essi;
- riconoscere ed illustrare le principali caratteristiche distintive delle tipologie dei contratti finanziari (bancari, assicurativi e previdenziali, di mercato) e rappresentare la loro capacità di costituire una risposta alle esigenze finanziarie di famiglie e imprese;
- descrivere i contenuti operativi e le fonti di redditività e di costo di banche, compagnie di assicurazione e altre tipologie di imprese finanziarie specializzate (società di gestione del risparmio, intermediari creditizi specializzati, società mercato);
- illustrare e commentare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza su intermediari e mercati finanziari.
Inoltre lo studente dovrà:
- avere acquisito un lessico tecnico di base,
- essere in grado di comprendere, sintetizzare e valutare criticamente i contenuti della letteratura e della pubblicistica sui temi finanziari,
- essere in grado di effettuare una valutazione di convenienza e di rischio degli strumenti finanziari più semplici,
- dimostrare di comprendere le problematiche di base dell'economia finanziaria (rischi e fattori di performance).
Prerequisiti
Non sono previste esplicite propedeuticità. Tuttavia, una comprensione dei contenuti del corso è facilitata dalla conoscenza di elementi di management, di micro e macroeconomia, di matematica per l’economia e la finanza, di diritto privato e commerciale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diverse indicazioni fornite sul sito di Ateneo.
NON SONO PREVISTE NÉ AUTORIZZATE DISPENSE O REGISTRAZIONI O APPUNTI DELLE LEZIONI.
I testi obbligatori per l'esame sono indicati nella pagina e-learning del corso.
Nella pagina di e-learning dell’insegnamento saranno rese disponibili anche le slide utilizzate durante le lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo. Alla fine di ogni gruppo di slide sono inseriti i riferimenti ai temi salienti, nella forma di domande, ai fini della verifica della preparazione.
Potranno essere eventualmente organizzati seminari, esercitazioni o altre iniziative utili all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso e alla preparazione dell’esame.
NON SONO PREVISTE NÉ AUTORIZZATE DISPENSE O REGISTRAZIONI O APPUNTI DELLE LEZIONI.
I testi obbligatori per l'esame sono indicati nella pagina e-learning del corso.
Nella pagina di e-learning dell’insegnamento saranno rese disponibili anche le slide utilizzate durante le lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo. Alla fine di ogni gruppo di slide sono inseriti i riferimenti ai temi salienti, nella forma di domande, ai fini della verifica della preparazione.
Potranno essere eventualmente organizzati seminari, esercitazioni o altre iniziative utili all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso e alla preparazione dell’esame.
Verifica Apprendimento
L’esame viene svolto in presenza, nel rispetto delle disposizioni di Ateneo.
L’esame è costituito da una prova scritta e si compone di 6 domande a risposta aperta da svolgere in 60 minuti. Le singole domande sono valutate in trentesimi; il voto finale è dato dalla media dei singoli risultati delle 6 risposte.
La prova è sufficiente se il voto medio è pari ad almeno 18/30esimi.
Nel caso in cui gli studenti siano autorizzati a sostenere la prova d’esame a distanza (le casistiche di deroga sono indicate nel “Protocollo” di Ateneo), la prova sarà nella forma di quiz sulla piattaforma e-learning e si comporrà di 18 quesiti a risposta chiusa, da completare in 36 minuti, riferiti al programma del corso e finalizzati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza del corso. Anche in tal caso, la prova è da superare con un voto minimo di 18/30esimi.
L’esame può essere sostenuto mediante due prove intermedie scritte nei periodi stabiliti nel calendario didattico.
La prima prova intermedia prevede 4 domande da svolgere in 40 minuti e verte sugli argomenti trattati nella Parte I del corso. La seconda prova intermedia, che può esser svolta solo se è stata superata la prima prova con voto sufficiente, prevede 2 domande da svolgere in 20 minuti e verte sugli argomenti trattati nella Parte II del corso.
In caso di prove intermedie svolte a distanza, le prove saranno articolate come quiz sulla piattaforma e-learning. La prima prova intermedia (PARTE I) è costituita da 12 quesiti a risposta chiusa, da svolgere in 24 minuti. La seconda prova (PARTE II) si articola su 6 quesiti a risposta chiusa, da completare in un tempo limite di 12 minuti.
Le prove intermedie si intendono superate se il voto di ciascuna è pari ad almeno 18/30esimi. Il voto finale dell’esame è pari alla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Non sono previste differenze nel programma e nelle modalità di esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Non sono previste altre forme di verifica dell’apprendimento.
L’esame è costituito da una prova scritta e si compone di 6 domande a risposta aperta da svolgere in 60 minuti. Le singole domande sono valutate in trentesimi; il voto finale è dato dalla media dei singoli risultati delle 6 risposte.
La prova è sufficiente se il voto medio è pari ad almeno 18/30esimi.
Nel caso in cui gli studenti siano autorizzati a sostenere la prova d’esame a distanza (le casistiche di deroga sono indicate nel “Protocollo” di Ateneo), la prova sarà nella forma di quiz sulla piattaforma e-learning e si comporrà di 18 quesiti a risposta chiusa, da completare in 36 minuti, riferiti al programma del corso e finalizzati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza del corso. Anche in tal caso, la prova è da superare con un voto minimo di 18/30esimi.
L’esame può essere sostenuto mediante due prove intermedie scritte nei periodi stabiliti nel calendario didattico.
La prima prova intermedia prevede 4 domande da svolgere in 40 minuti e verte sugli argomenti trattati nella Parte I del corso. La seconda prova intermedia, che può esser svolta solo se è stata superata la prima prova con voto sufficiente, prevede 2 domande da svolgere in 20 minuti e verte sugli argomenti trattati nella Parte II del corso.
In caso di prove intermedie svolte a distanza, le prove saranno articolate come quiz sulla piattaforma e-learning. La prima prova intermedia (PARTE I) è costituita da 12 quesiti a risposta chiusa, da svolgere in 24 minuti. La seconda prova (PARTE II) si articola su 6 quesiti a risposta chiusa, da completare in un tempo limite di 12 minuti.
Le prove intermedie si intendono superate se il voto di ciascuna è pari ad almeno 18/30esimi. Il voto finale dell’esame è pari alla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Non sono previste differenze nel programma e nelle modalità di esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Non sono previste altre forme di verifica dell’apprendimento.
Contenuti
PARTE I - IL SISTEMA FINANZIARIO: FUNZIONI, STRUTTURA, MERCATI, INTERMEDIARI E REGOLAMENTAZIONE
(40 ore, 6 CFU)
1. Le funzioni del sistema finanziario (8 ore)
2. I contratti finanziari e i rischi dell’attività di intermediazione finanziaria (4 ore)
3. La funzione di intermediazione (12 ore)
4. La moneta e i sistemi di pagamento (2 ore)
5. La funzione di trasmissione della politica monetaria (cenni) (2 ore)
6. I mercati finanziari: aspetti definitori (3 ore)
7. Gli intermediari finanziari (6 ore)
8. La regolamentazione e la vigilanza (3 ore)
PARTE II - STRUMENTI, PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI
(20 ore, 3 CFU)
9. Valore della moneta e valutazione delle attività finanziarie (6 ore)
10. Titoli di debito e di capitale (6 ore)
11. Le scelte finanziarie delle imprese e delle famiglie (4 ore)
12. Le operazioni finanziarie (4 ore)
Nella pagina di e-learning del corso sarà pubblicato e aggiornato periodicamente il piano delle lezioni e degli argomenti trattati. (https://elearning3.uninsubria.it)
(40 ore, 6 CFU)
1. Le funzioni del sistema finanziario (8 ore)
2. I contratti finanziari e i rischi dell’attività di intermediazione finanziaria (4 ore)
3. La funzione di intermediazione (12 ore)
4. La moneta e i sistemi di pagamento (2 ore)
5. La funzione di trasmissione della politica monetaria (cenni) (2 ore)
6. I mercati finanziari: aspetti definitori (3 ore)
7. Gli intermediari finanziari (6 ore)
8. La regolamentazione e la vigilanza (3 ore)
PARTE II - STRUMENTI, PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI
(20 ore, 3 CFU)
9. Valore della moneta e valutazione delle attività finanziarie (6 ore)
10. Titoli di debito e di capitale (6 ore)
11. Le scelte finanziarie delle imprese e delle famiglie (4 ore)
12. Le operazioni finanziarie (4 ore)
Nella pagina di e-learning del corso sarà pubblicato e aggiornato periodicamente il piano delle lezioni e degli argomenti trattati. (https://elearning3.uninsubria.it)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Dettagli su date/orari di ricevimento e modalità di svolgimento sono forniti nella pagina web del docente sul sito di Ateneo.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Assegnisti
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found