ID:
ECO0352
Durata (ore):
113
CFU:
12
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è volto a trasmettere i concetti e i modelli base dell’economia d’azienda, del management e della strategia d’impresa, fornendo una visione unitaria del finalismo, della struttura, del funzionamento e dei risultati delle aziende e delle principali scelte strategiche in una prospettiva sia analitico-descrittiva che decisionale.
Nello specifico, il corso è diviso in due parti: A e B. La parte A fornisce un quadro di insieme della struttura e del funzionamento delle imprese (con cenni agli altri istituti) con particolare riguardo: alle finalità istituzionali; agli assetti proprietari; alle strutture, ai processi e alle scelte di governance/strategiche; ai principi di buona governance; alle aree funzionali e di business; al personale; alle risorse patrimoniali; al principio e alle condizioni di economicità, alla rappresentazione dei risultati aziendali in bilancio. L’ultima parte del modulo approfondisce alcune decisioni chiave in tema di dinamica degli assetti istituzionali e organizzativi, di aggregati aziendali, di patrimonio e di sviluppo di competenze distintive.
La parte B approfondisce le strategie d'impresa con particolare riguardo all'analisi interna ed esterna, alla formulazione e implementazione delle scelte strategiche e a strategie specifiche come la leadership di costo, la differenziazione, la segmentazione, l'integrazione verticale, l'esternalizzazione, la diversificazione, l'internazionalizzazione, la crescita e il ridimensionamento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. padroneggiare la terminologia propria delle discipline economico-aziendali
2. conoscere i modelli di rappresentazione della struttura, della strategia, della gestione e delle condizioni di esistenza dei vari istituti che svolgono l’attività economica, e in particolare delle imprese
3. conoscere i concetti base in tema di economicità e acquisire gli elementi essenziali del modello del bilancio.
Il corso è volto a trasmettere i concetti e i modelli base dell’economia d’azienda, del management e della strategia d’impresa, fornendo una visione unitaria del finalismo, della struttura, del funzionamento e dei risultati delle aziende e delle principali scelte strategiche in una prospettiva sia analitico-descrittiva che decisionale.
Nello specifico, il corso è diviso in due parti: A e B. La parte A fornisce un quadro di insieme della struttura e del funzionamento delle imprese (con cenni agli altri istituti) con particolare riguardo: alle finalità istituzionali; agli assetti proprietari; alle strutture, ai processi e alle scelte di governance/strategiche; ai principi di buona governance; alle aree funzionali e di business; al personale; alle risorse patrimoniali; al principio e alle condizioni di economicità, alla rappresentazione dei risultati aziendali in bilancio. L’ultima parte del modulo approfondisce alcune decisioni chiave in tema di dinamica degli assetti istituzionali e organizzativi, di aggregati aziendali, di patrimonio e di sviluppo di competenze distintive.
La parte B approfondisce le strategie d'impresa con particolare riguardo all'analisi interna ed esterna, alla formulazione e implementazione delle scelte strategiche e a strategie specifiche come la leadership di costo, la differenziazione, la segmentazione, l'integrazione verticale, l'esternalizzazione, la diversificazione, l'internazionalizzazione, la crescita e il ridimensionamento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. padroneggiare la terminologia propria delle discipline economico-aziendali
2. conoscere i modelli di rappresentazione della struttura, della strategia, della gestione e delle condizioni di esistenza dei vari istituti che svolgono l’attività economica, e in particolare delle imprese
3. conoscere i concetti base in tema di economicità e acquisire gli elementi essenziali del modello del bilancio.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni in aula, discussione di casi e seminari.
Per la sola parte A, esercitazioni volte all’applicazione dei concetti base in tema di economicità e bilancio di esercizio che saranno successivamente sviluppati nel corso di Contabilità e bilancio.
Per la sola parte A, esercitazioni volte all’applicazione dei concetti base in tema di economicità e bilancio di esercizio che saranno successivamente sviluppati nel corso di Contabilità e bilancio.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta sui temi trattati durante il corso e nei materiali di riferimento.
L’esame si sostiene in unica soluzione (parte A e parte B insieme) a partire da giugno, nelle date che saranno indicate non appena definite. Non è prevista prova intermedia.
Il voto finale consisterà nella media delle valutazioni riportate nelle due parti, ed entrambe le valutazioni dovranno risultare uguali o superiori a 18/30.
La sezione dell'esame relativa alla parte A del corso consiste in tre domande con risposte a scelta multipla, due domande aperte e un esercizio volti a verificare l’acquisizione dei concetti base e la loro corretta applicazione, anche quantitativa, alle imprese e agli altri istituti e aziende.
La sezione dell'esame relativa alla parte B del corso consiste in tre domande con risposte a scelta multipla e quattro domande aperte. L’obiettivo è quello di verificare l’acquisizione dei modelli fondamentali di strategia d’impresa e la loro applicazione.
La prova avrà una durata complessiva (sezione A + sezione B) di 80 minuti.
Dal punto di vista tecnico/logistico, tutte le prove si terranno nelle aule dell'Università in modalità "carta e penna".
Tutte le indicazioni necessarie saranno fornite in aula e sulla piattaforma e-learning, e ove si decidesse di adottare una modalità diversa (NB a struttura dell'esame invariata) lo si comunicherà per tempo.
L’esame si sostiene in unica soluzione (parte A e parte B insieme) a partire da giugno, nelle date che saranno indicate non appena definite. Non è prevista prova intermedia.
Il voto finale consisterà nella media delle valutazioni riportate nelle due parti, ed entrambe le valutazioni dovranno risultare uguali o superiori a 18/30.
La sezione dell'esame relativa alla parte A del corso consiste in tre domande con risposte a scelta multipla, due domande aperte e un esercizio volti a verificare l’acquisizione dei concetti base e la loro corretta applicazione, anche quantitativa, alle imprese e agli altri istituti e aziende.
La sezione dell'esame relativa alla parte B del corso consiste in tre domande con risposte a scelta multipla e quattro domande aperte. L’obiettivo è quello di verificare l’acquisizione dei modelli fondamentali di strategia d’impresa e la loro applicazione.
La prova avrà una durata complessiva (sezione A + sezione B) di 80 minuti.
Dal punto di vista tecnico/logistico, tutte le prove si terranno nelle aule dell'Università in modalità "carta e penna".
Tutte le indicazioni necessarie saranno fornite in aula e sulla piattaforma e-learning, e ove si decidesse di adottare una modalità diversa (NB a struttura dell'esame invariata) lo si comunicherà per tempo.
Contenuti
PARTE A (45 ore):
A) I CONCETTI BASE
• Presentazione del corso. Il Management e l’Economia aziendale
• Le persone e l’attività economica
• Gli istituti, le aziende e la specializzazione economica
B) LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE: UNA VISIONE D’INSIEME, ALCUNI ELEMENTI SPECIFICI
• Il finalismo e la struttura delle aziende, l’ambiente e le scelte strategiche
• Gli assetti istituzionali
• Le strutture e i processi di governance
• Le combinazioni economiche e la loro articolazione
• Il patrimonio
C) I RISULTATI DELLE AZIENDE, IL PRINCIPIO DI ECONOMICITA’ E IL MODELLO DEL BILANCIO
• I risultati delle aziende, la rappresentazione dell’economicità e il modello del bilancio. Il reddito di esercizio e il Conto economico; il capitale di funzionamento e lo Stato patrimoniale
D) ALCUNE DECISIONI AZIENDALI CHIAVE
Le scelte e i cambiamenti di assetto istituzionale
• Le scelte e i cambiamenti di assetto organizzativo
• Le scelte di estensione interaziendale e la formazione di aggregati
• Le scelte di formazione e sviluppo del patrimonio
PARTE B (45 ore):
A) L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO
• La necessità di un’identità strategica
• Il processo di definizione della strategia
B) L’ANALISI ESTERNA (SCENARI E AMBIENTE DI RIFERIMENTO)
• L’analisi ambientale
• La definizione del campo di attività: settore, mercato e business
C) ANALISI DI BUSINESS E DI MERCATO: POSIZIONAMENTO E VANTAGGIO COMPETITIVO
• La valutazione del posizionamento competitivo
• L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello concorrenziale
• L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con fornitori e clienti
• Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di successo e fattori igienici
D) L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE
• Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
• Risorse interne e risorse esterne all’impresa
• L’analisi delle risorse e competenze
• Benchmarking
• Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E) STRATEGIE DI BUSINESS
• Le opzioni strategiche di base
• La leadership di costo
• La differenziazione
• La focalizzazione
• I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un suo ripensamento
F) STRATEGIE A LIVELLO DI CORPORATE
• Condizioni e vettori di sviluppo
• Lo sviluppo orizzontale del mercato
• Lo sviluppo verticale per integrazione
• Lo sviluppo per diversificazione
• Lo sviluppo internazionale
• Il dibattito sulla diversificazione
• Le strategie di riposizionamento strategico: riorientamento e rifocalizzazione
A) I CONCETTI BASE
• Presentazione del corso. Il Management e l’Economia aziendale
• Le persone e l’attività economica
• Gli istituti, le aziende e la specializzazione economica
B) LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE: UNA VISIONE D’INSIEME, ALCUNI ELEMENTI SPECIFICI
• Il finalismo e la struttura delle aziende, l’ambiente e le scelte strategiche
• Gli assetti istituzionali
• Le strutture e i processi di governance
• Le combinazioni economiche e la loro articolazione
• Il patrimonio
C) I RISULTATI DELLE AZIENDE, IL PRINCIPIO DI ECONOMICITA’ E IL MODELLO DEL BILANCIO
• I risultati delle aziende, la rappresentazione dell’economicità e il modello del bilancio. Il reddito di esercizio e il Conto economico; il capitale di funzionamento e lo Stato patrimoniale
D) ALCUNE DECISIONI AZIENDALI CHIAVE
Le scelte e i cambiamenti di assetto istituzionale
• Le scelte e i cambiamenti di assetto organizzativo
• Le scelte di estensione interaziendale e la formazione di aggregati
• Le scelte di formazione e sviluppo del patrimonio
PARTE B (45 ore):
A) L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO
• La necessità di un’identità strategica
• Il processo di definizione della strategia
B) L’ANALISI ESTERNA (SCENARI E AMBIENTE DI RIFERIMENTO)
• L’analisi ambientale
• La definizione del campo di attività: settore, mercato e business
C) ANALISI DI BUSINESS E DI MERCATO: POSIZIONAMENTO E VANTAGGIO COMPETITIVO
• La valutazione del posizionamento competitivo
• L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello concorrenziale
• L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con fornitori e clienti
• Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di successo e fattori igienici
D) L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE
• Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
• Risorse interne e risorse esterne all’impresa
• L’analisi delle risorse e competenze
• Benchmarking
• Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E) STRATEGIE DI BUSINESS
• Le opzioni strategiche di base
• La leadership di costo
• La differenziazione
• La focalizzazione
• I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un suo ripensamento
F) STRATEGIE A LIVELLO DI CORPORATE
• Condizioni e vettori di sviluppo
• Lo sviluppo orizzontale del mercato
• Lo sviluppo verticale per integrazione
• Lo sviluppo per diversificazione
• Lo sviluppo internazionale
• Il dibattito sulla diversificazione
• Le strategie di riposizionamento strategico: riorientamento e rifocalizzazione
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I libri di testo (con indicazione dei capitoli in programma) sono riportati nella sezione Leganto.
Altri materiali - casi, articoli, slide etc. saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning.
I docenti sono disponibili negli orari di ricevimento indicati, e regolarmente aggiornati, nelle rispettive homepage. Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco"
Altri materiali - casi, articoli, slide etc. saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning.
I docenti sono disponibili negli orari di ricevimento indicati, e regolarmente aggiornati, nelle rispettive homepage. Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco"
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori
No Results Found