Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le capacità e le conoscenze necessarie sia alla comprensione, anche critica, dei principali modelli macroeconomici esistenti, sia alla loro applicazione come strumento interpretativo della realtà economica. Il corso si pone, dal punto di vista dei contenuti, in linea con lo standard della didattica macroeconomica, cercando di proporre però anche un’ottica critica e di apertura ad approcci macroeconomici meno convenzionali.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica
Metodi didattici
Il corso prevede 68 ore di lezioni frontali tenute interamente dal docente titolare del corso, a cui si affiancheranno 18 ore di esercitazione Le lezioni si baseranno su slide, esempi ed esercizi e dimostrazioni alla lavagna. Il docente, anche tramite l’utilizzo di quotidiani incoraggia la discussione in classe.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene come segue. Il 20% del voto viene determinato tramite 10 brevi test da svolgere in classe una volta a settimana durante le ore di lezione, 5 nella prima parte del corso e 5 nella seconda parte; tra i 10 verranno scelti i 7 test migliori. L'80% restante del voto verrà determinato o tramite i due parziali di metà e fine corso (40% del voto finale ciascuno), o con l'esame completo di fine corso (80% del voto).
Dettagli sul numero e il punteggio di domande e sezioni saranno pubblicizzate sulla pagina web del corso (Moodle).
Contenuti
1) Nozioni introduttive (3 ore) - L’oggetto dello studio della macroeconomia - I principali indicatori macroeconomici (PIL, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione). - limiti del PIL; 2) Modelli introduttivi: il flusso circolare (4 ore); 3) Modello reddito spesa (7 ore); 4) Sostenibilità del debito pubblico (3 ore); 5) L’interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa la quantità di moneta: il modello IS-LM (6 ore); 6) L’interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa il tasso di interesse: il modello IS-MP (6 ore); 7) Cenni modello AD-AS (3 ore); 8) La curva di Phillips e il modello IS-MP-PC (6 ore); 9) Economia aperta e tassi di cambio (3 ore); 10) Modello Mundell-Flaming (3 ore); 11) Cenni modelli macroeconomici eterodossi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti su Teams, per fissare un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail del docente: eugenio.caverzasi@uninsubria.it Libro di testo: “Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche.” Delli Gatti, Gallegati, Gallegati; Giappichelli Editore 2020.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco