Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECO0351 - STORIA ECONOMICA (H-Z)

insegnamento
ID:
ECO0351
Durata (ore):
45
CFU:
6
SSD:
STORIA ECONOMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente conoscenze dei processi economici e politico-sociali e delle determinanti dello sviluppo economico europeo di lungo periodo, quali strumenti atti alla comprensione dei fenomeni e delle politiche economiche contemporanee, con particolare riferimento ai problemi dello sviluppo e delle diseguaglianze nell'attuale contesto economico mondiale.
L’insegnamento fornisce un quadro generale e sistematico interpretativo dei processi economici e politico-sociali e delle determinanti dello sviluppo economico europeo di lungo periodo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. comprendere e utilizzare il linguaggio economico e alcuni semplici strumenti di teoria economica
2. distinguere gli attori economici, comprenderne funzioni e ruolo, nonché di descriverne l’evoluzione nel tempo;
3. descrivere le principali vicende della storia economica europea in relazione allo sviluppo delle istituzioni e all’accumulazione della conoscenza;
4. descrivere le principali trasformazioni istituzionali, tecnologiche, produttive, organizzative e sociali che hanno caratterizzato i cambiamenti strutturali del sistema economico europeo nel lungo periodo;
5. descrivere il ruolo dello stato in economia;
6. descrivere i problemi dello sviluppo e delle disuguaglianze nel lungo periodo.

Prerequisiti

Conoscenza, nei suoi lineamenti generali e processi principali, della storia politica europea ed internazionale dal tardo Medioevo all’età contemporanea.

Metodi didattici

Lezioni frontali (45 ore)
Il corso è strutturato in 20 lezioni frontali di 2 ore ciascuna più 2 lezioni frontali da 2,5 ore, con l'ausilio di lucidi.
Durante la spiegazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad interagire con il docente con osservazioni, domande e richieste di approfondimenti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene sempre tramite una prova scritta della durata di 30 minuti. La prova è strutturata in diverse sezioni, con domande Vero/Falso, domande a risposta multipla, domande relative a grafici/tabelle proposte a lezione, brevi testi da completare scegliendo le alternative da rose di opzioni già predisposte. Dettagli sul numero e il punteggio di domande e sezioni saranno pubblicizzate sulla pagina web del corso (Moodle).

Sono previste 2 prove parziali (a metà e a fine corso) con le stesse modalità. Il superamento di entrambe le prove con un voto minimo di 18/30 consente di superare l'esame; il voto finale è dato dalla media aritmetica arrotondata per eccesso dei voti delle 2 prove.

Contenuti

• La rinascita dell’Europa; benefici e limiti della divisione del lavoro
• popolazione, crescita e i vincoli delle risorse
• Istituzioni e crescita
• I sistemi economici e la crescita in età preindustriale
• Le rivoluzioni industriali e lo sviluppo economico moderno; conoscenza, trasferimento tecnologico e convergenza
• La moneta e i sistemi creditizi e finanziari
• Commercio, barriere tariffarie, crescita economica
• I sistemi monetari internazionali
• Il ruolo dello Stato in economia, dal liberismo allo stato sociale
• Disuguaglianza tra paesi e al loro interno
• I processi di mondializzazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Orario di ricevimento: si consulti la pagina web del docente.

La bibliografia è consultabile dalla pagina web del corso in Moodle
Presso il Dipartimento di Economia è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link:
https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco

Corsi

Corsi

Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ASTORE MARIANNA
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
Settore STEC-01/B - Storia economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0