ID:
SCV0400
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti contenuti e strumenti per osservare e comprendere i fenomeni naturali, inquadrarli nel contesto delle leggi fisiche, rappresentare le variabili che li descrivono in modo grafico e analizzare quanto rappresentato in maniera critica. Il corso concorre agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, sviluppando le capacità di: osservazione e interpretazione dei fenomeni fisici anche tramite conoscenze matematico-statistiche; integrazione delle conoscenze apprese in diversi ambiti per applicarle nella soluzione di problemi nuovi e interdisciplinari.
Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di:
1) osservare i fenomeni naturali inquadrandoli in un contesto di leggi fisiche
2) risolvere in maniera autonoma semplici problemi fisici rappresentando i risultati in modo grafico e numerico per comprendere la relazione tra variabili
3) esporre un argomento di fisica, utilizzando il linguaggio scientifico ed espressioni matematiche
Prerequisiti
Per comprendere gli argomenti del corso e realizzare le attività pratiche previste, agli studenti è richiesto di possedere i seguenti elementi, affrontati durante il corso di Matematica del primo semestre:
- nozioni base di matematica (algebra, trigonometria, basi del calcolo differenziale e integrale)
- nozioni base di statistica e analisi dei dati
- capacità di interpretare un grafico di funzione.
Metodi didattici
Il corso si articola in:
- lezioni frontali (32h) durante le quali il docente affronterà i diversi ambiti della fisica. Gli argomenti trattati a lezione saranno accompagnati da note/slide che verranno messi a disposizione degli studenti.
- esercitazioni (24h) durante le quali verranno svolti esercizi che permettano un’applicazione critica di quanto visto a lezione e richiedano la rappresentazione grafica delle variabili coinvolte nel fenomeno fisico, con valutazione critica di quanto ottenuto. Tali esercitazioni permetteranno anche la verifica dell’apprendimento tramite le “prove in itinere”.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene in diverse fasi.
- durante il corso:
agli studenti verranno sottoposte due prove in itinere, con domande di teoria ed esercizi simili a quelle svolte durante le esercitazioni. Gli studenti che supereranno le due prove in itinere potranno accedere direttamente all’esame orale facoltativo.
- al termine del corso:
* esame scritto per gli studenti che non avranno svolto le prove in itinere o non avranno superato le stesse. Consisterà in una prova con domande di teoria ed esercizi simili a quelli svolti durante le ore di esercitazione.
* esame orale che partirà da un argomento a scelta per chi ha svolto le prove in itinere, o da un argomento a discrezione del docente per chi ha superato uno degli appelli scritti
Contenuti
INTRODUZIONE
CINEMATICA E DINAMICA
ENERGIA e PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
FLUIDODINAMICA
TERMODINAMICA
OTTICA
ELETTROSTATICA
MAGNETISMO
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per altre informazioni chiedere al docente: alessandro.lupi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found