ID:
ECO0348
Durata (ore):
60
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di dotare gli studenti delle conoscenze giuridiche essenziali in ambito giusprivatistico, con particolare riferimento ai temi di natura economica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le nozioni giuridiche fondamentali e la terminologia giuridica di base;
- identificare e risolvere problemi giuridici di natura non complessa.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le nozioni giuridiche fondamentali e la terminologia giuridica di base;
- identificare e risolvere problemi giuridici di natura non complessa.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti, ma è comunque opportuna la preventiva conoscenza delle fonti del diritto italiano e comunitario, che gli
studenti possono acquisire attraverso la partecipazione al corso di Diritto
pubblico o il sostenimento del relativo esame.
studenti possono acquisire attraverso la partecipazione al corso di Diritto
pubblico o il sostenimento del relativo esame.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali (60 ore) in lingua italiana, in cui verranno illustrati i principali istituti del diritto privato, con specifico riguardo alle materie più direttamente connesse ai temi economici, affiancati da esempi tratti dalla pratica.
Verifica Apprendimento
L’esame avrà ad oggetto le tematiche affrontate nei testi di riferimento e nei documenti pubblicati sulla pagina e-learning, con particolare attenzione agli argomenti approfonditi durante le lezioni.
In particolare, l'esame consisterà in una prova scritta, suddivisa in due parti: test di 30 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. Il tempo complessivamente assegnato per lo svolgimento della prova (prima parte + seconda parte) sarà di 60 minuti.
Le valutazioni verranno espresse in trentesimi.
Condizione per il superamento dell’esame sarà il raggiungimento della sufficienza (pari a
18/30) in entrambe le parti dell’esame (test a risposte chiuse e domanda aperta).
Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti conseguiti nelle due parti dell’esame.
Prima parte:
Test a risposte chiuse – per ciascuna domanda sono previste 4 possibili soluzioni, delle quali una sola è corretta - Le risposte verranno valutate secondo i criteri seguenti: risposta esatta, +1; risposta omessa, 0; risposta errata, 0.
Seconda parte: risposta aperta.
La domanda a risposta aperta potrà avere ad oggetto la descrizione di uno o più istituti giuridici o la soluzione di un quesito giuridico.
La risposta aperta sarà valutata in relazione alla padronanza del linguaggio giuridico, alla capacità di comprensione della ragione giustificativa delle norme e della funzione degli istituti giuridici, alla capacità di ragionamento logico e sistematico.
La lode si consegue rispondendo correttamente ad un quesito ulteriore, dopo avere riportato il punteggio massimo in entrambe le parti della prova.
Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Saranno ammessi a sostenere l'esame solo gli studenti regolarmente iscritti all'appello. Non sono previste prove intermedie.
In particolare, l'esame consisterà in una prova scritta, suddivisa in due parti: test di 30 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. Il tempo complessivamente assegnato per lo svolgimento della prova (prima parte + seconda parte) sarà di 60 minuti.
Le valutazioni verranno espresse in trentesimi.
Condizione per il superamento dell’esame sarà il raggiungimento della sufficienza (pari a
18/30) in entrambe le parti dell’esame (test a risposte chiuse e domanda aperta).
Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti conseguiti nelle due parti dell’esame.
Prima parte:
Test a risposte chiuse – per ciascuna domanda sono previste 4 possibili soluzioni, delle quali una sola è corretta - Le risposte verranno valutate secondo i criteri seguenti: risposta esatta, +1; risposta omessa, 0; risposta errata, 0.
Seconda parte: risposta aperta.
La domanda a risposta aperta potrà avere ad oggetto la descrizione di uno o più istituti giuridici o la soluzione di un quesito giuridico.
La risposta aperta sarà valutata in relazione alla padronanza del linguaggio giuridico, alla capacità di comprensione della ragione giustificativa delle norme e della funzione degli istituti giuridici, alla capacità di ragionamento logico e sistematico.
La lode si consegue rispondendo correttamente ad un quesito ulteriore, dopo avere riportato il punteggio massimo in entrambe le parti della prova.
Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Saranno ammessi a sostenere l'esame solo gli studenti regolarmente iscritti all'appello. Non sono previste prove intermedie.
Contenuti
Il corso verterà sui seguenti argomenti (tratti dall'indice del libro di testo, edizione 2022):
- I DIRITTI (9 ore di lezione):
Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici - Fatti, atti, effetti giuridici – I beni e il patrimonio - Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica
- I SOGGETTI (6 ore):
I soggetti del diritto. Persone fisiche - Le organizzazioni
- I DIRITTI SULLE COSE (12 ore)
Il diritto di proprietà nel sistema giuridico - La proprietà: esercizio, acquisto e tutela - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso.
- LE OBBLIGAZIONI (12 ore)
L'obbligazione - Adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni - Le modificazioni delle obbligazioni (limitatamente alla cessione del credito, paragrafi da 1 a 4) - L'inadempimento del debitore: mora e responsabilità - La garanzia del credito (limitatamente a pegno e ipoteca, paragrafi da 10 a 16).
- IL CONTRATTO (18 ore)
La definizione del contratto. - Formazione e forma del contratto - La rappresentanza - Gli elementi del contratto - Il regolamento contrattuale - Gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale - Effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata – I rimedi contrattuali: invalidità del contratto - Il trattamento dei contratti invalidi - Risoluzione del contratto e altri rimedi
- LA VENDITA (3 ore) (capitolo 33, paragrafi da 1 a 9, Sezione VII, I CONTRATTI)
Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
- I DIRITTI (9 ore di lezione):
Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici - Fatti, atti, effetti giuridici – I beni e il patrimonio - Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica
- I SOGGETTI (6 ore):
I soggetti del diritto. Persone fisiche - Le organizzazioni
- I DIRITTI SULLE COSE (12 ore)
Il diritto di proprietà nel sistema giuridico - La proprietà: esercizio, acquisto e tutela - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso.
- LE OBBLIGAZIONI (12 ore)
L'obbligazione - Adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni - Le modificazioni delle obbligazioni (limitatamente alla cessione del credito, paragrafi da 1 a 4) - L'inadempimento del debitore: mora e responsabilità - La garanzia del credito (limitatamente a pegno e ipoteca, paragrafi da 10 a 16).
- IL CONTRATTO (18 ore)
La definizione del contratto. - Formazione e forma del contratto - La rappresentanza - Gli elementi del contratto - Il regolamento contrattuale - Gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale - Effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata – I rimedi contrattuali: invalidità del contratto - Il trattamento dei contratti invalidi - Risoluzione del contratto e altri rimedi
- LA VENDITA (3 ore) (capitolo 33, paragrafi da 1 a 9, Sezione VII, I CONTRATTI)
Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento su appuntamento contattando la docente al seguente indirizzo mail: alba.fondrieschi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found