ID:
ECO0422
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze fondamentali
in tema di soluzioni finanziarie da considerare nelle diverse fasi del ciclo di
vita di una impresa.
Il corso approfondisce i diversi attori, le differenti modalità di presentazione
dei progetti da finanziare ed analizza i più opportuni strumenti di finanziamento analizzando e verificando anche nella prassi alcuni progetti concretamente presentati al mercato degli investitori nelle diverse fasi di
vita delle imprese.
Nell’ambito dei cambiamenti proposti dallo scenario di riferimento, dalla
regolamentazione nonché della trasformazione digitale, dall’andamento dei mercati di riferimento delle fonti di finanziamento nelle fasi di avvio, di crescita e di ristrutturazione e turnaround, verranno presentati casi e
discussi insieme agli studenti l’analisi critica, la valutazione, la gestione, il monitoraggio ed il reporting dei singoli strumenti analizzati.
SI partirà nelle fasi di avvio dagli strumenti promossi da incubatori, Business Angels, Crowdfunding, Venture Capital e si passerà agli strumenti per la crescita delle PMI. Si approfondiranno: gli strumenti tipici della
intermediazione bancaria e finanziaria; il Private Equity; le agenzie e gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni pubbliche (CDP, Simest, Sace, Fondo Centrale di Garanzia, Ministeri e Regioni, Associazioni di categoria); le varie forme di emissione di strumenti di debito; il mercato pubblico dei capitali (ELITE e mercati di Borsa Italiana).
Verranno altresì discussi casi di turnaround ed interventi effettuati anche mediante interventi consulenziali di Temporary management.
Saranno messi a disposizione degli studenti le analisi dei mercati di riferimento e gli studi che analizzeranno il contributo dei differenti soggetti che intervengono nelle diverse fasi di soluzione delle esigenze di finanziamento delle imprese.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere lo scenario nel quale sono state sviluppati i diversi strumenti presenti nelle fasi del ciclo di vita di una impresa;
- Comprendere gli strumenti tipici nella fase di crescita di una PMI e rispondere alle diverse esigenze di finanziamento;
- Classificare in modo ordinato ed analizzare criticamente i soggetti
che possono intervenire nelle differenti fasi di crescita di una PMI;
- Capire il contesto e la disciplina del mercato privato e pubblico dei capitali;
- Illustrare casi pratici di applicazione dei diversi strumenti;
- Comprendere le dinamiche di funzionamento di un progetto di finanziamento orientato alla crescita di una PMI;
- Descrivere il processo di rendicontazione finanziaria ed ESG di una PMI.
in tema di soluzioni finanziarie da considerare nelle diverse fasi del ciclo di
vita di una impresa.
Il corso approfondisce i diversi attori, le differenti modalità di presentazione
dei progetti da finanziare ed analizza i più opportuni strumenti di finanziamento analizzando e verificando anche nella prassi alcuni progetti concretamente presentati al mercato degli investitori nelle diverse fasi di
vita delle imprese.
Nell’ambito dei cambiamenti proposti dallo scenario di riferimento, dalla
regolamentazione nonché della trasformazione digitale, dall’andamento dei mercati di riferimento delle fonti di finanziamento nelle fasi di avvio, di crescita e di ristrutturazione e turnaround, verranno presentati casi e
discussi insieme agli studenti l’analisi critica, la valutazione, la gestione, il monitoraggio ed il reporting dei singoli strumenti analizzati.
SI partirà nelle fasi di avvio dagli strumenti promossi da incubatori, Business Angels, Crowdfunding, Venture Capital e si passerà agli strumenti per la crescita delle PMI. Si approfondiranno: gli strumenti tipici della
intermediazione bancaria e finanziaria; il Private Equity; le agenzie e gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni pubbliche (CDP, Simest, Sace, Fondo Centrale di Garanzia, Ministeri e Regioni, Associazioni di categoria); le varie forme di emissione di strumenti di debito; il mercato pubblico dei capitali (ELITE e mercati di Borsa Italiana).
Verranno altresì discussi casi di turnaround ed interventi effettuati anche mediante interventi consulenziali di Temporary management.
Saranno messi a disposizione degli studenti le analisi dei mercati di riferimento e gli studi che analizzeranno il contributo dei differenti soggetti che intervengono nelle diverse fasi di soluzione delle esigenze di finanziamento delle imprese.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere lo scenario nel quale sono state sviluppati i diversi strumenti presenti nelle fasi del ciclo di vita di una impresa;
- Comprendere gli strumenti tipici nella fase di crescita di una PMI e rispondere alle diverse esigenze di finanziamento;
- Classificare in modo ordinato ed analizzare criticamente i soggetti
che possono intervenire nelle differenti fasi di crescita di una PMI;
- Capire il contesto e la disciplina del mercato privato e pubblico dei capitali;
- Illustrare casi pratici di applicazione dei diversi strumenti;
- Comprendere le dinamiche di funzionamento di un progetto di finanziamento orientato alla crescita di una PMI;
- Descrivere il processo di rendicontazione finanziaria ed ESG di una PMI.
Prerequisiti
Non ci sono particolari prerequisiti per la frequenza del corso.
Metodi didattici
Le lezioni saranno affiancate da incontri seminariali con docenti universitari ed operatori, riguardanti parti specifiche del programma.
Nel corso delle lezioni e dei seminari verrà messo a disposizione degli studenti frequentanti materiale didattico di supporto utile ai fini della preparazione dell’esame.
Per i non frequentanti saranno indicati i testi preparatori per il programma di esame.
Il materiale sarà caricato su e-learning.
Il docente segnalerà nel corso delle lezioni e mediante avvisi eventuali “Letture scelte” obbligatorie e facoltative utili ai fini del sostenimento
dell’esame.
Nel corso delle lezioni e dei seminari verrà messo a disposizione degli studenti frequentanti materiale didattico di supporto utile ai fini della preparazione dell’esame.
Per i non frequentanti saranno indicati i testi preparatori per il programma di esame.
Il materiale sarà caricato su e-learning.
Il docente segnalerà nel corso delle lezioni e mediante avvisi eventuali “Letture scelte” obbligatorie e facoltative utili ai fini del sostenimento
dell’esame.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste:
- Nella preparazione di un caso aziendale volto ad analizzare le informazioni disponibili per un caso di finanziamento in una delle
differenti fasi del ciclo di vita di una impresa;
- Una prova scritta di due ore composta da quattro domande aperte, sui temi trattati durante le lezioni, per i frequentanti, e sulla
bibliografia proposta per i non frequentanti.
Saranno valutate le capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza,
con profondità di analisi, logica, rigore e originalità di eventuali soluzioni proposte.
- Nella preparazione di un caso aziendale volto ad analizzare le informazioni disponibili per un caso di finanziamento in una delle
differenti fasi del ciclo di vita di una impresa;
- Una prova scritta di due ore composta da quattro domande aperte, sui temi trattati durante le lezioni, per i frequentanti, e sulla
bibliografia proposta per i non frequentanti.
Saranno valutate le capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza,
con profondità di analisi, logica, rigore e originalità di eventuali soluzioni proposte.
Contenuti
1. Fase di Avvio: soggetti, strumenti e casi pratici.
2. Fase di Crescita: soggetti strumenti e casi pratici.
3. Fase di Turnaround: soggetti, strumenti e casi pratici.
2. Fase di Crescita: soggetti strumenti e casi pratici.
3. Fase di Turnaround: soggetti, strumenti e casi pratici.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti il giorno di lezione dalle 13 alle 13 e 30.
Indirizzo di posta elettronica ed altri recapiti: carlo.arlotta@fastwebnet.it
e carlo.arlotta@uninsubria.it pagina web:
http://eco.uninsubria.it/webdocenti/carlotta/
Indirizzo di posta elettronica ed altri recapiti: carlo.arlotta@fastwebnet.it
e carlo.arlotta@uninsubria.it pagina web:
http://eco.uninsubria.it/webdocenti/carlotta/
Corsi
Corsi
ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found