Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’analisi dell’età contemporanea può trovare completa spiegazione attraverso i tempi lunghi della storia, in particolare da quando una serie di eventi hanno incominciato a incrinare i capisaldi che avevano retto le società forgiatesi nei secoli di età moderna e a imprimere forti accelerazioni.
L’insegnamento si propone dunque di indagare eventi, forze, idee, passioni che nel lungo periodo hanno contribuito a trasformare irreversibilmente la storia del mondo e a forgiare l’oggi.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano infatti:
- conoscenza delle dinamiche che caratterizzano le tematiche trattate a lezione e nei testi di riferimento
- conoscenza dei diversi approcci interpretativi delle stesse
- capacità di interpretare, argomentare e divulgare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici.
- capacità di analizzare criticamente le fonti
- capacità di comprendere le premesse e i risultati del dibattito storiografico.
L’insegnamento si propone dunque di indagare eventi, forze, idee, passioni che nel lungo periodo hanno contribuito a trasformare irreversibilmente la storia del mondo e a forgiare l’oggi.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano infatti:
- conoscenza delle dinamiche che caratterizzano le tematiche trattate a lezione e nei testi di riferimento
- conoscenza dei diversi approcci interpretativi delle stesse
- capacità di interpretare, argomentare e divulgare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici.
- capacità di analizzare criticamente le fonti
- capacità di comprendere le premesse e i risultati del dibattito storiografico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 48 ore). Le lezioni si svolgeranno in forma seminariale attraverso l’analisi e la discussione in aula di documenti, filmati, musica, canzoni, selezionati dai docenti al fine di fornire una adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica.
Verifica Apprendimento
Modulo 1 e 2 – La verifica di apprendimento finale prevede una prova orale tesa all’accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del modulo. Sui contenuti dei testi di riferimento e del materiale indicato in bibliografia e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning saranno formulate una/due domande relative ai contenuti di ciascun modulo rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica. Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il voto finale scaturirà dalla media tra il voto acquisito nel Modulo 1 e nel Modulo 2. Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Il voto finale scaturirà dalla media tra il voto acquisito nel Modulo 1 e nel Modulo 2. Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Contenuti
Modulo 1 (32 ore) – "I lunghi anni ’60 americani". Nel 2009 Barack Obama è diventato il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti. La sua elezione ha segnato una svolta epocale, e non solo nella storia americana. Le radici di tale “rivoluzione” si possono senza dubbio rintracciare nelle lotte e rivendicazioni dei movimenti sociali e politici che dalla metà del XX secolo hanno combattuto contro la segregazione razziale per la affermazione dei diritti civili e delle libertà uguali per tutti; lotte che, non di meno, trovano spiegazione solo se lette anche alla luce delle dinamiche che si andarono affermando già a partire dal XIX secolo.
Quel passato, che divideva su questioni di razza e di sesso e che, a fronte di questi parametri, non mancava di classificare il genere umano, sembra tornato oggi di grande attualità, e non solo nel mondo americano.
Al fine di riflettere sulle dinamiche che ancora oggi tendono a classificare il genere umano attraverso parametri a tratti “suprematisti”, il modulo affronterà in particolare i seguenti temi:
- Dalla ricostruzione post guerra civile alla nascita del "Jim Crow System"
- La discriminazione senza confini e la lotta per l’emancipazione tra Nord e Sud, Est e Ovest
- Impegno civile e impegno politico: le varie facce del “Movimento” per l’affermazione dei diritti uguali per tutti
- Società e “razzismo sistemico” oggi: Black Lives Matter
Quel passato, che divideva su questioni di razza e di sesso e che, a fronte di questi parametri, non mancava di classificare il genere umano, sembra tornato oggi di grande attualità, e non solo nel mondo americano.
Al fine di riflettere sulle dinamiche che ancora oggi tendono a classificare il genere umano attraverso parametri a tratti “suprematisti”, il modulo affronterà in particolare i seguenti temi:
- Dalla ricostruzione post guerra civile alla nascita del "Jim Crow System"
- La discriminazione senza confini e la lotta per l’emancipazione tra Nord e Sud, Est e Ovest
- Impegno civile e impegno politico: le varie facce del “Movimento” per l’affermazione dei diritti uguali per tutti
- Società e “razzismo sistemico” oggi: Black Lives Matter
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La prof.ssa Visconti riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Padiglione Rossi – via Ottorino Rossi 9 Varese. Si consiglia di prendere contatto direttamente con il docente via e-mail.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found