ID:
SCV0578
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende contestualizzare i diversi elementi inerenti alla storia delle discipline scientifiche nel corso dell’età contemporanea, tra l’Ottocento e il Novecento, in relazione alle applicazioni tecnologiche sviluppatesi fino ai nostri giorni. L’obiettivo dell’insegnamento è la ricostruzione e la comprensione critica di un percorso storico rivolto al confronto e all’interpretazione del presente, con particolare attenzione alle diverse tipologie e modalità di narrazione e di divulgazione della scienza, in un contesto multidisciplinare che include le storie del mondo contemporaneo, le moderne riflessioni filosofiche e le analisi geografiche sul rapporto tra uomo e ambiente.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
• conoscenza dei contenuti delle teorie scientifiche, dei metodi di indagine e del ruolo dei personaggi e delle istituzioni principali, collocati nei loro periodi storici e in un contesto interdisciplinare, con particolare attenzione al ruolo delle scienze fisiche, naturali e ambientali;
• conoscenza delle principali potenzialità e rischi delle applicazioni tecnologiche nella società contemporanea, particolarmente in ambito informatico e genetico;
• capacità di selezionare gli argomenti trattati, con autonomia di giudizio e senso critico, indicando e confrontando le differenti interpretazioni degli autori dei testi di riferimento,
• capacità di inquadrare e valutare figure di scienziati, opere, eventi e tematiche specifiche delle scienze e delle tecnologie in un contesto storico ben definito, con particolare attenzione ai riferimenti cronologici più significativi;
• capacità di affrontare lo studio con un approccio aperto alle interazioni interdisciplinari.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
• conoscenza dei contenuti delle teorie scientifiche, dei metodi di indagine e del ruolo dei personaggi e delle istituzioni principali, collocati nei loro periodi storici e in un contesto interdisciplinare, con particolare attenzione al ruolo delle scienze fisiche, naturali e ambientali;
• conoscenza delle principali potenzialità e rischi delle applicazioni tecnologiche nella società contemporanea, particolarmente in ambito informatico e genetico;
• capacità di selezionare gli argomenti trattati, con autonomia di giudizio e senso critico, indicando e confrontando le differenti interpretazioni degli autori dei testi di riferimento,
• capacità di inquadrare e valutare figure di scienziati, opere, eventi e tematiche specifiche delle scienze e delle tecnologie in un contesto storico ben definito, con particolare attenzione ai riferimenti cronologici più significativi;
• capacità di affrontare lo studio con un approccio aperto alle interazioni interdisciplinari.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso si articola in un ciclo di 68 ore complessive di lezioni frontali e seminari. E’ prevista la proiezione di slides con PowerPoint e di eventuali materiali audiovisivi in aula, ma anche l’utilizzo del sito e-learning. Saranno inoltre segnalati agli studenti convegni, conferenze e incontri di particolare interesse per le tematiche trattate a lezione. Nel corso delle lezioni frontali e dei seminari sarà costantemente incoraggiata l’interazione con gli studenti, attraverso momenti di discussione e analisi condivisa dei problemi affrontati, al fine di stimolare curiosità e vivacità intellettuale, oltre a sviluppare la capacità di analisi critica e l’approccio interdisciplinare.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e della corretta comprensione dei contenuti dei testi (vedi elenco nella sezione Programma esteso) che andranno studiati integralmente: sui contenuti di base dei due testi di riferimento saranno formulate complessivamente due domande, con particolare attenzione alle capacità di selezione, approfondimento e collegamento degli argomenti nonché al loro inquadramento cronologico. Inoltre sarà formulata una domanda sugli argomenti trattati a lezione, riassunti nel materiale didattico che sarà reso disponibile sul sito e-learning nella sezione “Lezioni”. Le risposte a queste prime tre domande dovranno dare un esito almeno sufficiente, affinché l’esame possa proseguire con una domanda sul testo di approfondimento a scelta e una domanda di accertamento della capacità di analisi critica interdisciplinare e di autonomia di giudizio sugli argomenti principali del corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).
Modalità di svolgimento dell'esame:
- l’appello si svolgerà seguendo l’ordine di iscrizione degli studenti a cui sarà richiesto di mostrare il tesserino universitario o altro documento di riconoscimento;
- in base al numero degli studenti iscritti e presenti all’appello, gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi in base al calendario e agli orari indicati dal docente;
- per eventuali motivi di lavoro, gli studenti possono richiedere via email al docente di anticipare o posticipare l’orario dell’esame, ma comunque entro la giornata o le giornate previste per l’appello.
- gli studenti iscritti ad ogni appello dovranno indicare via email al docente (ezio.vaccari@uninsubria.it) il titolo del volume a scelta alcuni giorni prima dell'esame.
Modalità di svolgimento dell'esame:
- l’appello si svolgerà seguendo l’ordine di iscrizione degli studenti a cui sarà richiesto di mostrare il tesserino universitario o altro documento di riconoscimento;
- in base al numero degli studenti iscritti e presenti all’appello, gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi in base al calendario e agli orari indicati dal docente;
- per eventuali motivi di lavoro, gli studenti possono richiedere via email al docente di anticipare o posticipare l’orario dell’esame, ma comunque entro la giornata o le giornate previste per l’appello.
- gli studenti iscritti ad ogni appello dovranno indicare via email al docente (ezio.vaccari@uninsubria.it) il titolo del volume a scelta alcuni giorni prima dell'esame.
Contenuti
Il corso introduce gli elementi principali del percorso storico delle scienze e delle tecnologie in età contemporanea, dalla fine dell'Ottocento a oggi, anche attraverso la ricostruzione di alcune “storie” che analizzano casi di studio particolarmente significativi e relativi ai rapporti tra scienze, discipline umanistiche, tipologie di comunicazione, manipolazioni, errori e falsificazioni. Saranno analizzati i rapporti tra scienze, tecniche, tecnologie ed attività industriali, nonché i rapporti tra scienze e politica, economia, religione, guerra, per giungere all'esame del ruolo sociale della scienza attraverso storie di divulgazione, promozione e comunicazione delle conoscenze scientifiche. L’evoluzione delle tecnologie sarà inoltre analizzata in relazione agli sviluppi scientifici e al contesto sociale, politico, economico e culturale.
Nelle lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
- La nascita della scienza moderna
- Le rivoluzioni scientifiche
- Lo sviluppo di discipline scientifiche, tecniche e tecnologie
- La Rivoluzione Industriale e la 'crisi' dell'Europa
- Le Esposizioni Universali e la divulgazione delle scienze
- Scienze della Terra, fossili e darwinismo
- Eugenetica e concetto di razza
- Sviluppo industriale nella Germania nella «modernità»
- La Germania verso la Grande Guerra: ideologia del progresso e antisemitismo
- Scienze, tecnologie e nazionalismo nella Prima Guerra Mondiale
- L'epidemia di "febbre Spagnola"
- Scienze e tecnologie tra le due guerre
- Errori nelle scienze e tecnologie fuori controllo: società, letteratura e media
- La ‘seconda rivoluzione industriale’ e l’eugenetica tra le due guerre
- L'ascesa dei regimi totalitari e le scienze
- La seconda guerra mondiale, il progetto Manhattan e la bomba atomica
- Il dopoguerra e il piano Vannevar Bush
- Il rifiuto della tecnologia nella letteratura e nel cinema
- Charles Snow e le due culture
- Scienza e governo: consiglieri scientifici e corsa allo spazio
- La guerra fredda e il riarmo nucleare
- Il caso Chernobyl e il caso della "fusione fredda"
- Le 'bugie' della scienza: il caso Breuning
- Le tecnologie del secondo Novecento: reti e macchine
- Dalle origini dell'informatica agli "artigiani digitali"
- L'intelligenza artificiale e l'homo technologicus
All'interno del corso sono previste 12 ore di seminari che riguarderanno specifici approfondimenti sui temi delle lezioni (con la partecipazione di ospiti esterni, anche in modalità virtuale tramite la piattaforma Microsoft Teams) e alcuni incontri interdisciplinari in modalità "crossover" (con la presenza di altri docenti del corso di laurea) in cui saranno rivisitati alcuni argomenti trattati a lezione attraverso diverse chiavi di lettura.
Nelle lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
- La nascita della scienza moderna
- Le rivoluzioni scientifiche
- Lo sviluppo di discipline scientifiche, tecniche e tecnologie
- La Rivoluzione Industriale e la 'crisi' dell'Europa
- Le Esposizioni Universali e la divulgazione delle scienze
- Scienze della Terra, fossili e darwinismo
- Eugenetica e concetto di razza
- Sviluppo industriale nella Germania nella «modernità»
- La Germania verso la Grande Guerra: ideologia del progresso e antisemitismo
- Scienze, tecnologie e nazionalismo nella Prima Guerra Mondiale
- L'epidemia di "febbre Spagnola"
- Scienze e tecnologie tra le due guerre
- Errori nelle scienze e tecnologie fuori controllo: società, letteratura e media
- La ‘seconda rivoluzione industriale’ e l’eugenetica tra le due guerre
- L'ascesa dei regimi totalitari e le scienze
- La seconda guerra mondiale, il progetto Manhattan e la bomba atomica
- Il dopoguerra e il piano Vannevar Bush
- Il rifiuto della tecnologia nella letteratura e nel cinema
- Charles Snow e le due culture
- Scienza e governo: consiglieri scientifici e corsa allo spazio
- La guerra fredda e il riarmo nucleare
- Il caso Chernobyl e il caso della "fusione fredda"
- Le 'bugie' della scienza: il caso Breuning
- Le tecnologie del secondo Novecento: reti e macchine
- Dalle origini dell'informatica agli "artigiani digitali"
- L'intelligenza artificiale e l'homo technologicus
All'interno del corso sono previste 12 ore di seminari che riguarderanno specifici approfondimenti sui temi delle lezioni (con la partecipazione di ospiti esterni, anche in modalità virtuale tramite la piattaforma Microsoft Teams) e alcuni incontri interdisciplinari in modalità "crossover" (con la presenza di altri docenti del corso di laurea) in cui saranno rivisitati alcuni argomenti trattati a lezione attraverso diverse chiavi di lettura.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento:
Il prof. Vaccari riceve su appuntamento, in università o tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per concordare un appuntamento si prega di contattare il docente via email. L'ufficio del docente si trova nella sede del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Campus Bizzozero, Padiglione Rossi, viale O. Rossi 9 a Varese (primo piano). Si prega di telefonare al numero 0332 218940 se la porta di ingresso fosse chiusa.
Il prof. Vaccari riceve su appuntamento, in università o tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per concordare un appuntamento si prega di contattare il docente via email. L'ufficio del docente si trova nella sede del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Campus Bizzozero, Padiglione Rossi, viale O. Rossi 9 a Varese (primo piano). Si prega di telefonare al numero 0332 218940 se la porta di ingresso fosse chiusa.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found