La prova di verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di valutare le competenze e le abilità nell’uso della lingua italiana, la capacità di comprendere testi nonché accertare il livello di conoscenze di base di cultura generale. Lo studente dovrà dimostrare anche una buona capacità di ragionamento logico
Verifica Apprendimento
Il test a risposta multipla verterà sui seguenti argomenti: - cultura generale; - logica e ragionamento; - corretto utilizzo della lingua italiana - comprensione e interpretazione di testi e documenti. La prova consiste in un test composto da: - 20 domande a risposta multipla di lingua italiana, ortografia, sintassi, analisi logica e ragionamento - 30 domande a risposta multipla di cultura generale e comprensione di testi e documenti Per superare il test lo studente deve rispondere correttamente ad almeno 30 domande. L'esito è immediatamente reso disponibile al termine della prova. Lo studente può sostenere il test una sola volta, secondo il calendario definito dalla struttura didattica di riferimento, entro comunque il primo semestre del primo anno di corso. La prova si effettua utilizzando la piattaforma e-learning con accesso riservato tramite credenziali fornite dall'Ateneo al termine della procedura d'immatricolazione. L'iscrizione al test avviene effettuando la prenotazione tramite accesso all'area riservata: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do Allo studente che non supera il test di verifica delle conoscenze iniziali, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) per il cui recupero viene reso disponibile sulla piattaforma e-learning il materiale appositamente approntato . Entro la fine del primo semestre una commissione nominata dal CdS convoca lo studente per un colloquio di verifica sugli argomenti inerenti il materiale pubblicato in e-learning. L'OFA si ritiene assolto qualora lo studente dimostri di aver colmato le lacune precedentemente riscontrate. I docenti tutor sono inoltre disponibili per attività di tutorato in preparazione al colloquio. Qualora lo studente non dovesse superare il colloquio, il CdS lo affiancherà ad un tutor che lo seguirà nel percorso di recupero delle lacune emerse ed entro il mese di settembre dell'anno successivo all'immatricolazione sosterrà un nuovo colloquio di verifica. Lo studente a cui viene attribuito l'OFA può comunque sostenere tutti gli esami previsti per il primo anno di corso. Lo studente che invece non sostiene il test di verifica delle conoscenze iniziali è soggetto a un blocco sulla carriera, e pertanto non può sostenere esami. Sono esonerati dal test: - Gli studenti che si trasferiscono da altro corso di Laurea dell'Università degli Studi dell'Insubria (passaggio interno) o da altro Ateneo, purché abbiano sostenuto una prova di verifica delle conoscenze analoga a quanto previsto per il corso di laurea; - gli studenti che si iscrivono avendo già conseguito un diploma di laurea.
Gli Studenti interessati ad ottenere l'esonero devono presentare alla Segreteria Studenti attestato o autocertificazione di quanto svolto nella precedente carriera.