ID:
SCV0576
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Attraverso la vasta bibliografia in materia e senza escludere i nuovi strumenti di indagine e di narrazione del passato (stampa, radio, televisione, rete), il corso intende ricostruire, analizzare e confrontare i fatti e le varie interpretazioni – sovente non scevre da strumentalizzazioni – dei momenti decisivi della Seconda metà del Novecento, ponendo anche l’accento sull’uso (e sull’abuso) pubblico della Storia.
A tal fine l’insegnamento si articola in due parti integrate: nella prima verranno forniti gli elementi e i riferimenti necessari per una solida conoscenza degli avvenimenti che vanno dalla Seconda guerra mondiale al nuovo ordine geopolitico Post-guerra fredda.
Questa parte sarà integrata, all’interno del corso, da una serie di lezioni di carattere prettamente storiografico fornite a cadenze regolari sui momenti decisivi e le questioni dell’età contemporanea (si veda “Contenuti del Corso, Seconda parte”).
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
• Conoscenza delle tematiche proposte e, in particolare, delle metodologie e degli usi dei molteplici strumenti di analisi, di valutazione critica e di narrazione dei momenti decisivi della Storia.
• Capacità di interpretare le informazioni acquisite alla luce alla luce della più recente produzione storiografica
• Capacità di interpretare criticamente il dibattito pubblico sui mezzi di comunicazione e sul cosiddetto “uso pubblico della Storia”.
A tal fine l’insegnamento si articola in due parti integrate: nella prima verranno forniti gli elementi e i riferimenti necessari per una solida conoscenza degli avvenimenti che vanno dalla Seconda guerra mondiale al nuovo ordine geopolitico Post-guerra fredda.
Questa parte sarà integrata, all’interno del corso, da una serie di lezioni di carattere prettamente storiografico fornite a cadenze regolari sui momenti decisivi e le questioni dell’età contemporanea (si veda “Contenuti del Corso, Seconda parte”).
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
• Conoscenza delle tematiche proposte e, in particolare, delle metodologie e degli usi dei molteplici strumenti di analisi, di valutazione critica e di narrazione dei momenti decisivi della Storia.
• Capacità di interpretare le informazioni acquisite alla luce alla luce della più recente produzione storiografica
• Capacità di interpretare criticamente il dibattito pubblico sui mezzi di comunicazione e sul cosiddetto “uso pubblico della Storia”.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali (per un totale di 68 ore). Le lezioni analizzeranno i contenuti del corso an-che in modo interattivo con gli studenti, attraverso discussioni e dibattiti in aula legati all’analisi della storiografia e degli strumenti di narrazione della storia nel dibattito pubblico (stampa, televisione, nuovi media).
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento finale prevede due prove, una scritta e una orale:
a) Prova scritta (senza l'ausilio di appunti o libri) della durata complessiva di due ore, così articolata:
• 20 domande a risposta multipla relative al volume indicato nella apposita sezione “Testi di riferimento” come “parte generale”;
•2 domande aperte sempre relative al volume indicato nella apposita sezione “Testi di riferimento” come “parte generale”;
L’intera prova parziale scritta verrà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
– Test a risposta multipla: risposta esatta 1 punto
– Domande aperte: ciascuna risposta massimo 5 punti
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
b) prova orale, tesa all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. Sui contenuti dei testi di riferimento, indicati nella apposita sezione “Testi” come “Parte monografica” e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning, saranno formulate due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il voto finale scaturirà dalla media tra il voto acquisito nella prova parziale scritta e il voto acquisito nel colloquio orale.
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di almeno 18/30.
Si precisa che tanto la prova parziale scritta quanto la prova orale dovranno essere tassativamente sostenute nel contesto del medesimo appello.
Testi:
1. Parte generale.
E' richiesto lo studio integrale del volume:
• G. Sabbatucci, G. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2017.
2. 2. Parte monografica.
E' richiesto lo studio integrale di tre volumi (uno a scelta dell’elenco a e due a scelta dell’elenco b):
a) Un volume (da studiare integralmente) a scelta tra:
• G. Gozzini, Il Novecento, Bruno Mondadori editore
• A. Lepre, Guerra e pace nel XX secolo, Bologna, il Mulino
• E. J. Hobsbawn, Il secolo breve, Milano, Rizzoli
• M Flores, Il Secolo mondo, vol. I e vol. II, Bologna, Il Mulino
• G. Procacci, Storia del XX secolo, Milano, Bruno Mondadori
• A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci
b) Due volumi (da studiare integralmente) a scelta tra:
• C. Clark, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza
• S. Robson, La prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino
• A. Wood, La rivoluzione russa Bologna, il Mulino
• D. Williamson, Il Terzo Reich, Bologna, il Mulino
• R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, Bologna, il Mulino
• A. Beevor, La guerra civile spagnola, Milano, Rizzoli
• R. Overy, Le origini della Seconda Guerra Mondiale, Bologna, il Mulino
• J. Keegan, Storia della Seconda Guerra mondiale. Una storia militare, Milano, Rizzoli
• G. Schreiber, La seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino
• D. Engel, L’Olocausto, Bologna, il Mulino
• J. Harper, La guerra fredda, Bologna, il Mulino
• S. H. Lee, La guerra di Corea, Bologna, il Mulino
• R. F. Betts, La decolonizzazione, Bologna, il Mulino
• B. Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori
• J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni di guerra, Torino, Einaudi
•M. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino
a) Prova scritta (senza l'ausilio di appunti o libri) della durata complessiva di due ore, così articolata:
• 20 domande a risposta multipla relative al volume indicato nella apposita sezione “Testi di riferimento” come “parte generale”;
•2 domande aperte sempre relative al volume indicato nella apposita sezione “Testi di riferimento” come “parte generale”;
L’intera prova parziale scritta verrà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
– Test a risposta multipla: risposta esatta 1 punto
– Domande aperte: ciascuna risposta massimo 5 punti
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
b) prova orale, tesa all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. Sui contenuti dei testi di riferimento, indicati nella apposita sezione “Testi” come “Parte monografica” e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning, saranno formulate due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il voto finale scaturirà dalla media tra il voto acquisito nella prova parziale scritta e il voto acquisito nel colloquio orale.
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di almeno 18/30.
Si precisa che tanto la prova parziale scritta quanto la prova orale dovranno essere tassativamente sostenute nel contesto del medesimo appello.
Testi:
1. Parte generale.
E' richiesto lo studio integrale del volume:
• G. Sabbatucci, G. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2017.
2. 2. Parte monografica.
E' richiesto lo studio integrale di tre volumi (uno a scelta dell’elenco a e due a scelta dell’elenco b):
a) Un volume (da studiare integralmente) a scelta tra:
• G. Gozzini, Il Novecento, Bruno Mondadori editore
• A. Lepre, Guerra e pace nel XX secolo, Bologna, il Mulino
• E. J. Hobsbawn, Il secolo breve, Milano, Rizzoli
• M Flores, Il Secolo mondo, vol. I e vol. II, Bologna, Il Mulino
• G. Procacci, Storia del XX secolo, Milano, Bruno Mondadori
• A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci
b) Due volumi (da studiare integralmente) a scelta tra:
• C. Clark, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza
• S. Robson, La prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino
• A. Wood, La rivoluzione russa Bologna, il Mulino
• D. Williamson, Il Terzo Reich, Bologna, il Mulino
• R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, Bologna, il Mulino
• A. Beevor, La guerra civile spagnola, Milano, Rizzoli
• R. Overy, Le origini della Seconda Guerra Mondiale, Bologna, il Mulino
• J. Keegan, Storia della Seconda Guerra mondiale. Una storia militare, Milano, Rizzoli
• G. Schreiber, La seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino
• D. Engel, L’Olocausto, Bologna, il Mulino
• J. Harper, La guerra fredda, Bologna, il Mulino
• S. H. Lee, La guerra di Corea, Bologna, il Mulino
• R. F. Betts, La decolonizzazione, Bologna, il Mulino
• B. Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori
• J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni di guerra, Torino, Einaudi
•M. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino
Contenuti
Il corso si articolerà in tre parti e tratterà il tema «Dalla Seconda guerra mondiale all’età post-bipolare». Nello specifico analizzerà i seguenti argomenti:
A) Parte generale (indicativamente 34 ore):
• Introduzione alla Storia contemporanea: l’idea di “contemporaneo”
• La seconda guerra mondiale
• Il Nuovo Ordine: la «Guerra fredda»
• Gandhi e l’indipendenza dell’India; Mao Tse Tung e la nascita della Cina comunista
• Gli Stati Uniti di Truman e l’Unione sovietica di Stalin
• La questione israelo-palestinese dalle origini a oggi
• La guerra di Corea
• L’occidente sotto Eisenhower e l’oriente sotto Kruscev
• Maccartismo e Destalinizzazione
• La rivoluzione a Cuba: Fidel Castro ed Ernesto Guevara
• La decolonizzazione e il «Terzo Mondo»: i Paesi «non allineati»
• Gli Stati Uniti da John F. Kennedy a Lyndon B. Johnson
•La guerra del Vietnam
•L’Urss da Nikita Kruscev a Leonid Breznev e la «Primavera di Praga»
• Africa e Asia negli anni Sessanta e Settanta: la «Rivoluzione culturale di Mao» e l’«Apartheid» di Nelson Mandela
• Gli Stati Uniti da Richard Nixon a Jimmy Carter: Wartergate e «Buoni sentimenti»
• Gli anni Ottanta: Ronald Reagan e l’Occidente
• L’Urss dal «Socialismo reale» di Breznev a Gorbaciov
• La «Glasnost» e la «Perestroijka». L’Europa dell’est e il collasso dei regimi comunisti
• La caduta del Muro di Berlino e la fine della «Guerra fredda»
•Scenari e sviluppi della politica mondiale nell’età post-bipolare: il nuovo ordine/disordine mondiale; il terrorismo e le guerra globali, l’11 settembre e lo «Scontro delle civiltà»
B) Parte monografica (indicativamente 22 ore):
• La grande guerra
• La rivoluzione russa e l’Unione sovietica
• Il nazismo
• Il totalitarismo
• La Shoah
• Le interpretazioni della guerra fredda
• La globalizzazione
• Le interpretazioni del Novecento
• Revisionismo e negazionismo
• Le teorie dei complotti e la «narrazione» della Storia.
C) La terza parte prevede seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un massimo di 12 ore) e si propone, attraverso la partecipazione di altri docenti del corso, di approfondire e interpretare alcuni degli argomenti trattati nella parte generale e/o monografica attraverso diverse chiavi di lettura, di narrazione e di rappresentazione (film, serie televisive), trasversali e complementari all’approccio storico.
A) Parte generale (indicativamente 34 ore):
• Introduzione alla Storia contemporanea: l’idea di “contemporaneo”
• La seconda guerra mondiale
• Il Nuovo Ordine: la «Guerra fredda»
• Gandhi e l’indipendenza dell’India; Mao Tse Tung e la nascita della Cina comunista
• Gli Stati Uniti di Truman e l’Unione sovietica di Stalin
• La questione israelo-palestinese dalle origini a oggi
• La guerra di Corea
• L’occidente sotto Eisenhower e l’oriente sotto Kruscev
• Maccartismo e Destalinizzazione
• La rivoluzione a Cuba: Fidel Castro ed Ernesto Guevara
• La decolonizzazione e il «Terzo Mondo»: i Paesi «non allineati»
• Gli Stati Uniti da John F. Kennedy a Lyndon B. Johnson
•La guerra del Vietnam
•L’Urss da Nikita Kruscev a Leonid Breznev e la «Primavera di Praga»
• Africa e Asia negli anni Sessanta e Settanta: la «Rivoluzione culturale di Mao» e l’«Apartheid» di Nelson Mandela
• Gli Stati Uniti da Richard Nixon a Jimmy Carter: Wartergate e «Buoni sentimenti»
• Gli anni Ottanta: Ronald Reagan e l’Occidente
• L’Urss dal «Socialismo reale» di Breznev a Gorbaciov
• La «Glasnost» e la «Perestroijka». L’Europa dell’est e il collasso dei regimi comunisti
• La caduta del Muro di Berlino e la fine della «Guerra fredda»
•Scenari e sviluppi della politica mondiale nell’età post-bipolare: il nuovo ordine/disordine mondiale; il terrorismo e le guerra globali, l’11 settembre e lo «Scontro delle civiltà»
B) Parte monografica (indicativamente 22 ore):
• La grande guerra
• La rivoluzione russa e l’Unione sovietica
• Il nazismo
• Il totalitarismo
• La Shoah
• Le interpretazioni della guerra fredda
• La globalizzazione
• Le interpretazioni del Novecento
• Revisionismo e negazionismo
• Le teorie dei complotti e la «narrazione» della Storia.
C) La terza parte prevede seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un massimo di 12 ore) e si propone, attraverso la partecipazione di altri docenti del corso, di approfondire e interpretare alcuni degli argomenti trattati nella parte generale e/o monografica attraverso diverse chiavi di lettura, di narrazione e di rappresentazione (film, serie televisive), trasversali e complementari all’approccio storico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti ogni venerdì dalle ore 17 alle ore 19,30 presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (Padiglione Rossi, Via Rossi). Si consiglia di prendere contatto direttamente con il docente via e-mail (a.orecchia@uninsubria.it).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found