ID:
SCC0192
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze riguardanti le proprietà dei composti di coordinazione. In particolar modo verrà descritta l’interazione metallo/legante e le caratteristiche spettroscopiche che ne derivano. Verranno illustrate le principali categorie di leganti caratteristici della chimica organometallica e le basilari reazioni che vedono coinvolto il centro metallico. Al termine del corso lo studente, utilizzando le nozioni apprese, verrà inoltre introdotto ai concetti base della catalisi omogenea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A conclusione del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi di chimica di coordinazione, come prevedere la geometria molecolare, la struttura elettronica, la tipologia di legame o la reattività di una particolare specie e sarà inoltre in grado di comprendere (per lo meno a grandi linee) la letteratura scientifica nell’area della chimica di coordinazione e organometallica.
Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze riguardanti le proprietà dei composti di coordinazione. In particolar modo verrà descritta l’interazione metallo/legante e le caratteristiche spettroscopiche che ne derivano. Verranno illustrate le principali categorie di leganti caratteristici della chimica organometallica e le basilari reazioni che vedono coinvolto il centro metallico. Al termine del corso lo studente, utilizzando le nozioni apprese, verrà inoltre introdotto ai concetti base della catalisi omogenea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A conclusione del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi di chimica di coordinazione, come prevedere la geometria molecolare, la struttura elettronica, la tipologia di legame o la reattività di una particolare specie e sarà inoltre in grado di comprendere (per lo meno a grandi linee) la letteratura scientifica nell’area della chimica di coordinazione e organometallica.
Prerequisiti
Per affrontare proficuamente gli argomenti del corso lo studente deve avere solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica (in particolar modo dei principi della Chimica di Coordinazione appresi nel corso di Chimica Inorganica della Laurea Triennale) e della Chimica Organica e Chimica Fisica di base.
Metodi didattici
Il corso sarà impartito mediante lezioni frontali in aula con l’ausilio di proiezioni power-point.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante esame orale concernente gli argomenti trattati nel corso. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
In particolare, nella formulazione del giudizio finale il docente valuterà attentamente la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; il rigore nell’esposizione; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell’esposizione, con particolare riferimento all’uso di un linguaggio specifico.
Il docente attribuisce la lode quando tutte le componenti sopra citate saranno soddisfatte.
In particolare, nella formulazione del giudizio finale il docente valuterà attentamente la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; il rigore nell’esposizione; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell’esposizione, con particolare riferimento all’uso di un linguaggio specifico.
Il docente attribuisce la lode quando tutte le componenti sopra citate saranno soddisfatte.
Contenuti
1) Il legame nei composti di coordinazione (8 ore):
Teoria del campo cristallino alla luce dello schema di accoppiamento di Russell-Saunders: termini spettroscopici di un atomo isolato, scissione dei termini in un campo ottaedrico, campo cristallino forte e debole, correlazione dei termini spettroscopici. Distorsioni Jahn-Teller. Diagrammi di Orgel e Tanabe-Sugano e interpretazione delle transizioni d-d. Scissioni in altre geometrie. Cenni sulle proprietà magnetiche dei composti di coordinazione.
Modello della sovrapposizione angolare (AOM): richiami alla teoria del campo dei leganti, interazioni sigma e pi, scissioni degli orbitali d sulla base dell’AOM, rapporto tra geometria di coordinazione e configurazione elettronica del metallo.
2) Composti di coordinazione e organometallici: sintesi e proprietà (20 ore):
Richiami generali al conteggio elettronico e alla regola dei 18 elettroni.
Complessi carbenici e isonitrilici. Complessi olefinici, allilici ed acetilenici. Altri leganti al carbonio.
Complessi contenenti polieni ciclici. Complessi dell’idrogeno molecolare e idruro-complessi. Azoto molecolare e ossigeno molecolare come leganti. Osso, perosso e superosso complessi. Complessi nitrosilici.
3) Reattività dei composti di coordinazione e organometallici (20 ore):
Reazioni di somma ossidativa ed eliminazione riduttiva. Reazioni di inserzione.
Introduzione alla catalisi omogenea
Teoria del campo cristallino alla luce dello schema di accoppiamento di Russell-Saunders: termini spettroscopici di un atomo isolato, scissione dei termini in un campo ottaedrico, campo cristallino forte e debole, correlazione dei termini spettroscopici. Distorsioni Jahn-Teller. Diagrammi di Orgel e Tanabe-Sugano e interpretazione delle transizioni d-d. Scissioni in altre geometrie. Cenni sulle proprietà magnetiche dei composti di coordinazione.
Modello della sovrapposizione angolare (AOM): richiami alla teoria del campo dei leganti, interazioni sigma e pi, scissioni degli orbitali d sulla base dell’AOM, rapporto tra geometria di coordinazione e configurazione elettronica del metallo.
2) Composti di coordinazione e organometallici: sintesi e proprietà (20 ore):
Richiami generali al conteggio elettronico e alla regola dei 18 elettroni.
Complessi carbenici e isonitrilici. Complessi olefinici, allilici ed acetilenici. Altri leganti al carbonio.
Complessi contenenti polieni ciclici. Complessi dell’idrogeno molecolare e idruro-complessi. Azoto molecolare e ossigeno molecolare come leganti. Osso, perosso e superosso complessi. Complessi nitrosilici.
3) Reattività dei composti di coordinazione e organometallici (20 ore):
Reazioni di somma ossidativa ed eliminazione riduttiva. Reazioni di inserzione.
Introduzione alla catalisi omogenea
Lingua Insegnamento
Italiano/Inglese
Altre informazioni
Orario di ricevimento
Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found