Lo scopo del corso è di illustrare aspetti metodologici e strutturali volti alla comprensione di solidi ionici e molecolari, per lo più inorganici. Si partirà da una descrizione morfologica e storica degli aspetti di simmetria, per poi introdurre il formalismo matematico in sistemi puntuali, e spaziali, mono, bi e tridimensionali. La trattazione geometrica permetterà l’interpretazione della fisica della diffrazione (ottica e di raggi X), e le relazioni tra spazio diretto e spazio reciproco, alle basi delle tecniche cristallografiche moderne. Si approfondiranno tematiche legate alla determinazione strutturale da monocristallo e all’analisi strutturale in genere, introducendo brevemente anche la diffrazione da neutroni e da polveri. Lo studente sarà a questo punto in grado di comprendere, e valutare criticamente, i modelli strutturali presenti in letteratura, per un loro utilizzo chimico-fisico, analitico o di previsione di reattività.
Prerequisiti
E' necessaria una buona conoscenza delle tematiche di Chimica Inorganica. Si consiglia una buona conoscenza dell’analisi matematica e dell’algebra delle matrici.
Metodi didattici
Lezioni frontali (90%); Brevi esperienze in laboratorio (10%).
Verifica Apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale, divisa in due porzioni: a) una breve presentazione su un tema specifico concordato con il Docente del Corso; b) un test orale convenzionale sugli argomenti trattati durante il Corso. Il voto finale sarà determinato in maniera paritetica sulle due prove.
Contenuti
I Parte. Cristallografia geometrica, simmetrie, celle elementari e reticoli di Bravais, gruppi puntuali e spaziali; Tabelle internazionali; spazio diretto e spazio reciproco. Richiami di algebra matriciale ed applicazioni cristallografiche. (3 CFU) II Parte. Teoria della diffrazione; equazioni di Bragg e Laue, fattore di scattering e fattore di struttura; problema della fase; metodi sperimentali a cristallo singolo e polveri, tecniche di analisi dati, interpretazione di un lavoro cristallografico, uso di banche dati. (3 CFU) Le due parti costituiranno ciascuna approssimativamente metà del carico didattico relativo a questo insegnamento.
Lingua Insegnamento
Italian
Altre informazioni
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, preferibilmente su appuntamento, presso lo studio al III piano dell'edificio in via Valleggio 9, Como.