Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0545 - Politica economica internazionale

insegnamento
ID:
GIU0545
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 16/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso, di carattere istituzionale e comune ai due indirizzi, è quello di fornire un quadro d’insieme, possibilmente completo e organico, sulle dinamiche e sugli effetti della politica economica a livello europeo e globale e, inoltre, sulle finalità e sugli strumenti a disposizione dei decisori di politiche macroeconomiche internazionali nei diversi contesti (teorico, istituzionale, commerciale, monetario, finanziario ecc.).
In particolare, il corso si prefigge di offrire agli studenti gli elementi teorici di riferimento per comprendere le dinamiche di politica economica che regolano il contesto europeo anche in relazione al quadro transnazionale.
Lo studente è chiamato, al termine del corso, a dimostrare di possedere competenze adeguate in relazione all’interpretazione di documenti di carattere economico.

Prerequisiti

La conoscenza dei contenuti base di corso di Economia Politica è un prerequisito preferenziale, ma non obbligatorio in quanto verranno forniti tutti gli strumenti necessari per una piena comprensione della materia.

Metodi didattici

La didattica comprende lezioni e laboratori svolti in forma seminariale, volte, da un lato, ad inquadrare teoricamente le questioni affrontate, dall’altro, a presentare agli studenti casi concreti nell’ottica del problem solving.
È previsto che vengano caricati sulla piattaforma e-learning documenti, casi pratici, presentazioni power-point.
Il modulo sull'integrazione europea prevede 15 ore di lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame scritto in cui lo studente deve rispondere a tre domande su quattro proposte a partire dai temi trattati a lezione. Almeno una domanda deve essere selezionata per ciascuna delle due parti in cui si divide il corso.
La valutazione dell’apprendimento terrà conto della completezza dell’elaborato rispetto alla bibliografia messa a disposizione; della padronanza nell’utilizzo della specifica terminologia nonché della capacità di giustificare, argomentando in modo persuasivo, le affermazioni e le opinioni.

Contenuti

• La prima parte descrive le relazioni economiche fondamentali in economia aperta. Si descrivono le relazioni contabili fondamentali in economia aperta, gli attori e le principali caratteristiche dei mercati finanziari internazionali. Si affronta il concetto di sostenibilità del debito pubblico.
• Si tratta successivamente la crisi finanziaria del 2007-2009: le cause e exit strategies anche in relazione al patto di stabilità e di crescita. Globalizzazione economica e global governance. I paesi emergenti, la crisi del dollaro e il multipolarismo mondiale.
Verrà inoltre svolto a cura del prof.Colangelo un modulo di 15 ore relativo alla storia dell'integrazione europea con particolare focus sulle questioni economiche e monetarie. Si ripercorreranno i momenti salienti dell'integrazione europea dal dopoguerra a oggi e se ne spiegheranno gli elementi essenziali curando di mettere in evidenza le profonde interazioni tra questioni economiche e questioni politiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il ricevimento è fissato immediatamente dopo la lezione. I docenti sono peraltro disponibili a concordare una diversa sede ed una diversa ora per il ricevimento previo contatto tramite e-mail.

Corsi

Corsi

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COLANGELO GIUSEPPE
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
CORTELEZZI FLAVIA
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0