L’insegnamento si articola in sezioni differenti: si partirà dall’inquadramento della comunicazione interculturale, problematizzandola rispetto alla questione del contatto linguistico, del multilinguismo e del plurilinguismo, con riferimenti alla didattica della lingua e alla linguistica educativa.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Lezione frontale, analisi di casi studio, project work, attività di problem solving.
Verifica Apprendimento
L'esame è scritto e consiste nell'accertamento dei contenuti del corso. Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno esporre progetti di ricerca da concordare con il docente (50% della valutazione conclusiva).