Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0561 - Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture

insegnamento
ID:
GIU0561
Durata (ore):
50
CFU:
8
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 16/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire una panoramica storico-geopolitica ed economica dello spazio mediterraneo mettendo in rilievo l’influsso del dato religioso e culturale sullo sviluppo economico e gli scambi tra le due rive del Mediterraneo.
Il corso si dividerà in due parti, svolte congiuntamente tra loro.
La prima parte si concentrerà sullo sviluppo economico e finanziario dell’Islam, con lo scopo di comprendere la complessità e le peculiarità e di un sistema, differente dal modello occidentale, con cui gli operatori economici del mondo “globale” oggi costantemente interagiscono.
Nella seconda parte si forniranno le basi per la comprensione dello sviluppo storico, politico e giuridico degli stati della sponda sud del mediterraneo con particolare attenzione al ruolo giocato dal fattore religioso nella configurazione istituzionale di questo spazio geopolitico.
Lo studente dovrà acquisire consapevolezza della complessità e reciproca inter-dipendenza dei fattori in gioco nonché della natura plurale ed in continuo mutamento dello spazio geopolitico considerato.

Prerequisiti

La frequenza a precedenti corsi di economia è fortemente consigliata. Ugualmente utili sono le nozioni base fornite ai corsi di religioni e diritti e diritto comparato delle religioni.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni e relazioni con l'analisi di casi e testi significativi.


Verifica Apprendimento

Produzione di un elaborato su un tema concordato con I docenti.

Contenuti

Nella Prima parte si esamineranno le basi del diritto musulmano e le modalità di transizione dal sistema normativo religioso a quello secolare, tipico dello stato moderno. concentrandosi sulla comprensione dei temi di attualità più rilevanti per la comprensione dell'attuale assetto economico dell'area.
Nella seconda parte si illustreranno le principali differenze economico-finanziarie che caratterizzano le economie dei Paesi Islamici rispetto a quelli occidentali. Particolare rilevanza verrà attribuita all’Islam e lo sviluppo economico finanziario; alla banca islamica e al mercato dei capitali islamici; ed infine verrà trattato il microcredito.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

I docenti ricevono gli studenti previo appuntamento mail (stella.coglievina@uninsubria.it e flavia.cortelezzi@uninsubria.it)

Corsi

Corsi

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COGLIEVINA STELLA
SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-07 - DIRITTO E RELIGIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
CORTELEZZI FLAVIA
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0