Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0556 - Alternative dispute resolution

insegnamento
ID:
GIU0556
Durata (ore):
35
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha una vocazione culturale, essendo rivolto sia a linguisti sia a giuristi, e vuole offrire un quadro dei modi non giurisdizionali di risoluzione delle controversie civili, quali strumenti più adeguati per superare il conflitto in una società matura nella gestione delle relazioni sociali, anche nella loro fase patologica. E' dunque obbiettivo dello stesso far acquisire allo studente la c d. cultura della mediazione e della negoziazione assistita al fine di promuoverne la diffusione, avendone colto gli indubbi vantaggi, anche attraverso l'acquisizione dei tecnicismi implicati dalla loro disciplina normativa.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Didattica frontale. Nel corso delle lezioni è prevista l’attiva partecipazione degli studenti.
Il corso sarà completato da un ciclo di esercitazioni tenute da un mediatore per ulteriori quindici ore

Verifica Apprendimento

In forma orale.
La prova orale prevede la verifica mediante domande aperte, strutturate secondo il metodo del “cono rovesciato” (due o più domande generali su un argomento oggetto del programma e una serie di quesiti più specifici, concernenti il medesimo istituto o altri istituti e profili ad esso collegati). La votazione è espressa in trentesimi e la prova si intende superata se lo studente riporta una votazione pari o superiore a 18/30 rispetto a tutte le domande proposte.
La verifica dell’apprendimento avrà ad oggetto: prima di tutto la capacità di inquadrare sul piano culturale il tema del corso; quindi la conoscenza degli istituti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione statale, con particolare riferimento a quelli di carattere autonomo: mediazione e negoziazione assistita.
Verrà valutata la capacità di esporre le conoscenze in modo logico e sistematicamente corretto; la padronanza della terminologia tecnica.
Durante lo svolgimento della prova, è consentita la consultazione dei testi normativi.

Contenuti

Premesse di carattere storico e culturale sui modi di risoluzione delle controversie. La nascita del movimento che ha portato alla diffusione delle ADR negli Stati Uniti: le ragioni storiche e sociologiche. L'approccio europeo alla mediazione, oggetto di Direttiva, come ulteriore strumento a disposizione del cittadino per far valere i suoi diritti. L'introduzione della mediazione in Italia a seguito della Direttiva Europea. L'utilizzo da parte del legislatore interno degli strumenti autonomi di risoluzione della lite a fini deflattivi. Perché occorre diffondere la cultura della mediazione e della negoziazione assistita. Esame della loro disciplina normativa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni saranno svolte in presenza ed è auspicabile la partecipazione alle stesse.
Qualora, a causa di concomitanti impegni istituzionali, per il docente non fosse possibile svolgere la lezione, la stessa sarà recuperata ed erogata tramite la piattaforma Teams. In tale eventualità, si raccomanda agli studenti di verificare la iscrizione al corso sulla piattaforma e-learning, in modo da ricevere le comunicazioni necessarie per il collegamento.
Il docente riceverà gli studenti dopo la lezione.

Corsi

Corsi

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GHIRGA MARIA FRANCESCA
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia
TARRICONE SILVIA
Supplenti Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0