ID:
GIU0589
Durata (ore):
55
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Finalità del corso.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti adeguati per
muoversi all’interno di una riflessione teorico-filosofica del diritto quale forma di
convivenza sociale. Obiettivo principale del corso è riflettere assieme allo studente sul
fenomeno giuridico come forma prescrittiva della condotta umana, cercando al
contempo di distinguerlo da altre sfera normative quali la morale e le regole sociali. In
tal senso, lo studente sarà in grado di sviluppare una riflessione critica sul problema
della giustizia e delle principali teorie su di essa, e, soprattutto, il ruolo del diritto in
questo senso. A tal fine, il corso punterà l’attenzione dello studente su aspetti quali
l’applicazione delle norma, il ruolo del giudice, e il neocostituzionalismo sorto dopo la
Seconda metà del secolo scorso.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti adeguati per
muoversi all’interno di una riflessione teorico-filosofica del diritto quale forma di
convivenza sociale. Obiettivo principale del corso è riflettere assieme allo studente sul
fenomeno giuridico come forma prescrittiva della condotta umana, cercando al
contempo di distinguerlo da altre sfera normative quali la morale e le regole sociali. In
tal senso, lo studente sarà in grado di sviluppare una riflessione critica sul problema
della giustizia e delle principali teorie su di essa, e, soprattutto, il ruolo del diritto in
questo senso. A tal fine, il corso punterà l’attenzione dello studente su aspetti quali
l’applicazione delle norma, il ruolo del giudice, e il neocostituzionalismo sorto dopo la
Seconda metà del secolo scorso.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti
Metodi didattici
Attività didattica:
Il corso sarà sviluppato in 55 ore di lezione in presenza e, contemporaneamente, a distanza sulla piattaforma Teams. Si svolgeranno dei seminari su temi specifici. La piattaforma e-learning sarà utilizzata cercando di sfruttarne tutte le possibilità, dalla messa a disposizione degli studenti dei temi affrontati nel corso a discussioni on-line, e in genere per tutte le comunicazioni relative all’insegnamento.
Il corso sarà sviluppato in 55 ore di lezione in presenza e, contemporaneamente, a distanza sulla piattaforma Teams. Si svolgeranno dei seminari su temi specifici. La piattaforma e-learning sarà utilizzata cercando di sfruttarne tutte le possibilità, dalla messa a disposizione degli studenti dei temi affrontati nel corso a discussioni on-line, e in genere per tutte le comunicazioni relative all’insegnamento.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Durante il corso, come misura per verificarne in modo costante lo sviluppo, all’inizio di ogni lezione uno studente (scelto a caso, a meno che qualcuno si offra volontariamente) sarà a chiamato ad esporre in modo sintetico i contenuti della lezione precedente. Tale esposizione, oltre a servire al docente come parametro per, eventualmente, riprendere alcune tematiche, sarà pure tenuta in considerazione in ordine al voto finale, che consisterà in una prova finale scritta, di sei (6) domande aperte, al termine del corso, esclusivamente sulle tematiche affrontate durante le lezioni. Lo studente che supererà tale prova potrà optare per mantenere il risultato come prova finale, mentre chi non dovesse superarla
sarà tenuto a presentarsi all’esame orale previsto nelle date degli appelli deliberati dal Consiglio di Dipartimento. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame, esclusivamente in forma orale, sui testi indicati di seguito.
Durante il corso, come misura per verificarne in modo costante lo sviluppo, all’inizio di ogni lezione uno studente (scelto a caso, a meno che qualcuno si offra volontariamente) sarà a chiamato ad esporre in modo sintetico i contenuti della lezione precedente. Tale esposizione, oltre a servire al docente come parametro per, eventualmente, riprendere alcune tematiche, sarà pure tenuta in considerazione in ordine al voto finale, che consisterà in una prova finale scritta, di sei (6) domande aperte, al termine del corso, esclusivamente sulle tematiche affrontate durante le lezioni. Lo studente che supererà tale prova potrà optare per mantenere il risultato come prova finale, mentre chi non dovesse superarla
sarà tenuto a presentarsi all’esame orale previsto nelle date degli appelli deliberati dal Consiglio di Dipartimento. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame, esclusivamente in forma orale, sui testi indicati di seguito.
Contenuti
Contenuti del corso:
Le tematiche fondamentali del corso sono:
. Il diritto come sfera normativa della condotta.
. Relazioni (differenze e punti in comune) del diritto con la morale e le regole sociali.
. I principali concetti giuridici: norma, ordinamento, sanzione, pena.
. La teoria pura del diritto di Hans Kelsen
. H. L. Hart e il diritto
. L’idea di giustizia
. Casi specifici: la bioetica
. Il neocostituzionalismo e i principi del diritto
Le tematiche fondamentali del corso sono:
. Il diritto come sfera normativa della condotta.
. Relazioni (differenze e punti in comune) del diritto con la morale e le regole sociali.
. I principali concetti giuridici: norma, ordinamento, sanzione, pena.
. La teoria pura del diritto di Hans Kelsen
. H. L. Hart e il diritto
. L’idea di giustizia
. Casi specifici: la bioetica
. Il neocostituzionalismo e i principi del diritto
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Altre informazioni:
Il professore sarà disponibile per ricevere gli studenti negli orari che succesivamente saranno resi pubblici nella sezione "avvisi". Egli potrà essere contattato per concordare eventuali incontri -sia in presenza sia online- all'indirizzo: adrian.renteriadiaz@uninsubria.it
Il professore sarà disponibile per ricevere gli studenti negli orari che succesivamente saranno resi pubblici nella sezione "avvisi". Egli potrà essere contattato per concordare eventuali incontri -sia in presenza sia online- all'indirizzo: adrian.renteriadiaz@uninsubria.it
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found