ID:
GIU0688
Durata (ore):
65
CFU:
11
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale del corso è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza del sistema del diritto privato italiano ed in particolare alle sue categorie ed istituti fondamentali. A tal fine, il corso mira a consentire agli studenti di apprendere un sistema di concetti e la relativa terminologia, acquisendo altresì la comprensione della ratio e della funzione degli istituti.
Lo studente è chiamato, al termine del corso, a dimostrare di possedere: a) conoscenza e padronanza degli istituti oggetto di studio che consenta di proseguire gli studi con adeguato livello di autonomia; b) capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico; c) capacità di sintesi e collegamento tra gli istituti in relazione alla loro specifica efficacia applicativa.
Lo studente è chiamato, al termine del corso, a dimostrare di possedere: a) conoscenza e padronanza degli istituti oggetto di studio che consenta di proseguire gli studi con adeguato livello di autonomia; b) capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico; c) capacità di sintesi e collegamento tra gli istituti in relazione alla loro specifica efficacia applicativa.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso 65 ore di didattica frontale, erogate nel primo semestre, volte principalmente a permettere il conseguimento da parte degli studenti della consapevolezza del significato delle norme giuridiche, nonché degli effetti giuridici che da queste discendono e della ratio che le governa. Al corso si affiancheranno seminari volti a consentire agli studenti un primo approccio “pratico” con il diritto privato nell’ambito delle professioni legali. Su richiesta degli studenti, verranno svolte lezioni di sostegno e di tutoring per la preparazione dell’esame.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente su tutto il programma.
Verranno valutate la conoscenza degli istituti, la capacità di sintesi e di comprensione sistematica della materia, l’adeguatezza del linguaggio, la capacità espositiva
Verranno valutate la conoscenza degli istituti, la capacità di sintesi e di comprensione sistematica della materia, l’adeguatezza del linguaggio, la capacità espositiva
Contenuti
Il corso di Istituzioni di diritto privato ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali del sistema del diritto privato italiano. Verranno trattati i seguenti temi: ordinamento giuridico e interpretazione della legge; persone fisiche e persone giuridiche; beni e diritti reali; atti illeciti e responsabilità civile; obbligazioni e contratti; famiglia; successioni; tutela dei diritti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento è fissato al termine di ogni lezione o su appuntamento concordato per e-mail con il Docente.
Testi di riferimento (per frequentanti e non-frequentanti)
Si suggerisce lo studio di:
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffré, Milano, ultima edizione disponibile (con l’esclusione della Sezione XII, “L’Impresa”);
oppure
A. TORRENTE, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile (con l’esclusione della Sezione “Impresa”, Cap. LVI, LVII, LVIII, LIX, LX, LXI, LXII, LXIII, LXIV);
oppure
P. GALLO, Istituzioni di diritto privato, Torino, Giappichelli, 2021
Per l’adozione di altri manuali istituzionali di carattere universitario si consiglia di rivolgersi a uno dei Docenti.
Si consiglia inoltre l’impiego di U. CARNEVALI, Appunti di diritto privato, Cortina, Milano, ultima edizione disponibile.
È indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata del codice civile e delle leggi complementari (ad esempio, l’edizione a cura di G. DE NOVA, Zanichelli, Bologna).
Altri materiali integrativi potranno essere indicati durante le lezioni. Sulla piattaforma e-learning verranno caricati dal docente i materiali relativi al corso (dispense o slides, sentenze, articoli di dottrina e casi pratici da discutere con gli studenti).
Testi di riferimento (per frequentanti e non-frequentanti)
Si suggerisce lo studio di:
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffré, Milano, ultima edizione disponibile (con l’esclusione della Sezione XII, “L’Impresa”);
oppure
A. TORRENTE, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile (con l’esclusione della Sezione “Impresa”, Cap. LVI, LVII, LVIII, LIX, LX, LXI, LXII, LXIII, LXIV);
oppure
P. GALLO, Istituzioni di diritto privato, Torino, Giappichelli, 2021
Per l’adozione di altri manuali istituzionali di carattere universitario si consiglia di rivolgersi a uno dei Docenti.
Si consiglia inoltre l’impiego di U. CARNEVALI, Appunti di diritto privato, Cortina, Milano, ultima edizione disponibile.
È indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata del codice civile e delle leggi complementari (ad esempio, l’edizione a cura di G. DE NOVA, Zanichelli, Bologna).
Altri materiali integrativi potranno essere indicati durante le lezioni. Sulla piattaforma e-learning verranno caricati dal docente i materiali relativi al corso (dispense o slides, sentenze, articoli di dottrina e casi pratici da discutere con gli studenti).
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA VARESE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found