ID:
GIU0694
Durata (ore):
35
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è sviluppare adeguate strategie di comunicazione in ambito giuridico ed acquisire strumenti indispensabili per gestire negoziazioni, contratti, forme di rappresentanza, metodi di risoluzione alternativa delle controversie, corrispondenza legale e consulenze con padronanza della lingua inglese e della terminologia di settore.
Il corso si focalizza sull’analisi dei più rilevanti aspetti lessicali, grammaticali e stilistici della lingua inglese in campo giuridico, al fine di poter gestire efficacemente contesti formali ed informali e di poter comprendere i tratti tipici del Plain English e del Legalese. Durante il corso saranno letti, tradotti ed esaminati numerosi legal documents, la cui terminologia includerà differenti contesti linguistici (British English, American English, EU English, International English).
L’analisi dei testi sarà accompagnata da riflessioni sulle differenze fra Common Law e Civil Law e sulle caratteristiche dei rispettivi sistemi legislativi e giudiziari, nonché dalla consultazione di siti internet, web corpora e dizionari online, allo scopo di offrire agli Studenti percorsi di ricerca e di studio innovativi e costantemente aggiornati. Inoltre, sarà introdotto l’uso dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto all’apprendimento dell’Inglese giuridico. Saranno esplorate le potenzialità delle più avanzate tecnologie AI per la traduzione, l’analisi testuale e la produzione di contenuti giuridici in lingua inglese, al fine di ottimizzare le strategie di studio e affinare le competenze linguistiche in ambito legale.
Il corso si focalizza sull’analisi dei più rilevanti aspetti lessicali, grammaticali e stilistici della lingua inglese in campo giuridico, al fine di poter gestire efficacemente contesti formali ed informali e di poter comprendere i tratti tipici del Plain English e del Legalese. Durante il corso saranno letti, tradotti ed esaminati numerosi legal documents, la cui terminologia includerà differenti contesti linguistici (British English, American English, EU English, International English).
L’analisi dei testi sarà accompagnata da riflessioni sulle differenze fra Common Law e Civil Law e sulle caratteristiche dei rispettivi sistemi legislativi e giudiziari, nonché dalla consultazione di siti internet, web corpora e dizionari online, allo scopo di offrire agli Studenti percorsi di ricerca e di studio innovativi e costantemente aggiornati. Inoltre, sarà introdotto l’uso dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto all’apprendimento dell’Inglese giuridico. Saranno esplorate le potenzialità delle più avanzate tecnologie AI per la traduzione, l’analisi testuale e la produzione di contenuti giuridici in lingua inglese, al fine di ottimizzare le strategie di studio e affinare le competenze linguistiche in ambito legale.
Prerequisiti
Prerequisito ottimale è la conoscenza dell’inglese generale pari o
superiore al livello B1 del Common European Framework of Reference for
Languages. Durante il corso si terrà conto di eventuali necessità di
ripasso ed approfondimento grammaticale e/o terminologico, che
saranno oggetto di eventuali specifiche indicazioni per autonome
esercitazioni e letture integrative.
superiore al livello B1 del Common European Framework of Reference for
Languages. Durante il corso si terrà conto di eventuali necessità di
ripasso ed approfondimento grammaticale e/o terminologico, che
saranno oggetto di eventuali specifiche indicazioni per autonome
esercitazioni e letture integrative.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre e prevede 35 ore di lezione, in cui l’analisi grammaticale e lessicale sarà integrata da esercitazioni pratiche e attività di lettura, traduzione e comprensione testuale, anche con l’uso di strumenti di Intelligenza artificiale e corpora online.
Verifica Apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta e prevede esercitazioni in
modalità quiz (come – a titolo esemplificativo ma non esaustivo – esercizi di ascolto, esercizi di lettura e comprensione, test di
matching o gap-filling e/o di traduzione di espressioni in Legalese e/o
plain English e/o domande a risposta multipla o vero/falso). Durante l’esame è consentito l’uso di vocabolari giuridico/commerciali e
di dizionari monolingue e/o bilingue. Non è consentito l’uso di appunti, dei
volumi adottati in programma e altri manuali.
Votazioni: per gli Studenti con codice di iscrizione A18 (Como) la
votazione sarà calcolata in trentesimi; per gli Studenti con codice di
iscrizione fino all’anno accademico 2017/18 la votazione sarà Idoneo/Non
idoneo.
modalità quiz (come – a titolo esemplificativo ma non esaustivo – esercizi di ascolto, esercizi di lettura e comprensione, test di
matching o gap-filling e/o di traduzione di espressioni in Legalese e/o
plain English e/o domande a risposta multipla o vero/falso). Durante l’esame è consentito l’uso di vocabolari giuridico/commerciali e
di dizionari monolingue e/o bilingue. Non è consentito l’uso di appunti, dei
volumi adottati in programma e altri manuali.
Votazioni: per gli Studenti con codice di iscrizione A18 (Como) la
votazione sarà calcolata in trentesimi; per gli Studenti con codice di
iscrizione fino all’anno accademico 2017/18 la votazione sarà Idoneo/Non
idoneo.
Contenuti
La prima parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle principali strutture grammaticali della lingua inglese e delle espressioni lessicali più comuni in ambito giuridico, con particolare attenzione all’uso dei verbi modali, dei verbi con preposizione, dei verbi fraseologici, ai false friends e alla selezione dei sostantivi più ricorrenti nel linguaggio legale. Le esercitazioni prevederanno un confronto costante tra Plain English e Legalese, nonché tra British English e American English.
Nella seconda parte del corso, gli studenti approfondiranno lo studio di testi di corrispondenza legale e parteciperanno a lezioni dedicate alle differenze tra Common Law e Civil Law, con un focus specifico sulla tort law e sulle peculiarità del Legal English utilizzato nell’Unione Europea.
Un elemento chiave del corso sarà l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per l’apprendimento del Legal English. Gli studenti utilizzeranno strumenti di AI per l’analisi e la traduzione di testi giuridici, l’elaborazione di contenuti legali e la consultazione avanzata di database terminologici e fonti online. Questo approccio innovativo consentirà di esplorare strategie di apprendimento personalizzate e di migliorare l’acquisizione della terminologia e delle strutture linguistiche proprie del linguaggio legale.
Nella seconda parte del corso, gli studenti approfondiranno lo studio di testi di corrispondenza legale e parteciperanno a lezioni dedicate alle differenze tra Common Law e Civil Law, con un focus specifico sulla tort law e sulle peculiarità del Legal English utilizzato nell’Unione Europea.
Un elemento chiave del corso sarà l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per l’apprendimento del Legal English. Gli studenti utilizzeranno strumenti di AI per l’analisi e la traduzione di testi giuridici, l’elaborazione di contenuti legali e la consultazione avanzata di database terminologici e fonti online. Questo approccio innovativo consentirà di esplorare strategie di apprendimento personalizzate e di migliorare l’acquisizione della terminologia e delle strutture linguistiche proprie del linguaggio legale.
Lingua Insegnamento
INGLESE-ITALIANO
Altre informazioni
Durante il corso saranno ampiamente utilizzati i testi obbligatori indicati
in Leganto, nonché schede tratte dai più importanti siti in materia e
materiali forniti e preparati direttamente dalla docente e caricati sulla
piattaforma e-learning degli Studenti.
Ricevimento previo appuntamento via mail: roberta.bogni@uninsubria.it
in Leganto, nonché schede tratte dai più importanti siti in materia e
materiali forniti e preparati direttamente dalla docente e caricati sulla
piattaforma e-learning degli Studenti.
Ricevimento previo appuntamento via mail: roberta.bogni@uninsubria.it
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA VARESE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found