ID:
MED0471-1
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La Fisiologia studia le funzioni vitali dell'uomo e analizza come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante.
L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana 1 sarà quindi quello di fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per comprendere, dal punto di vista biofisico-quantitativo, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell’organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino
1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti devono imparare i fondamenti della biofisica e del funzionamento di cellule, tessuti e organi in condizioni fisiologiche;
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere meccanismi fisiologici complessi e integrati .
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Capacità di ragionare in merito alla correlazione tra la struttura, comportamento biofisico e la funzione di organi e apparati.
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
Capacità di descrivere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico .
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Capacità di associare parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni fisiologiche.
L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana 1 sarà quindi quello di fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per comprendere, dal punto di vista biofisico-quantitativo, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell’organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino
1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti devono imparare i fondamenti della biofisica e del funzionamento di cellule, tessuti e organi in condizioni fisiologiche;
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere meccanismi fisiologici complessi e integrati .
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Capacità di ragionare in merito alla correlazione tra la struttura, comportamento biofisico e la funzione di organi e apparati.
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
Capacità di descrivere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico .
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Capacità di associare parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni fisiologiche.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame finale di Fisiologia Umana è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato l'esame di Anatomia Umana
Metodi didattici
L’insegnamento sarà erogato mediante lezioni frontali. Con l’ausilio di immagini, schemi, grafici e trattazioni analitiche dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e organi, lo studente sarà guidato alla comprensione dei diversi, ma integrati, processi fisiologici.
Verifica Apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Corso prevede un esame finale su tutti gli argomenti inseriti nel programma. L’esame è composto da una prova eseguita mediante supporto informatico (PC) comprendente 40 domande a risposta multipla, con valutazione di 0.825 punti per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
Le domande dell’esame sono volte a definire la conoscenza e capacità di comprensione dei meccanismi fisiologici, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, e la capacità di apprendimento degli argomenti trattati nei due Corsi aggregati.
L’esame è considerato superato al raggiungimento di un punteggio > 18/30.
Le domande dell’esame sono volte a definire la conoscenza e capacità di comprensione dei meccanismi fisiologici, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, e la capacità di apprendimento degli argomenti trattati nei due Corsi aggregati.
L’esame è considerato superato al raggiungimento di un punteggio > 18/30.
Contenuti
Sistema nervoso: Potenziale di membrana a riposo. Costante di tempo e spazio delle fibre nervose. Potenziale d'azione e sua propagazione. Sinapsi. Giunzione neuromuscolare. Codificazione neuronale. Integrazione sinaptica. Sistemi sensoriali. Riflessi monosinaptici e plurisinaptici. Sensibilità tattile e cinestesica. Recettori tattili. Fusi neuromuscolari: Organi muscolo-tendinei del Golgi. Sensibilità termica e dolorifica. Apparato vestibolare. Sensibilità acustica, visiva, olfattiva e gustativa. Controllo motorio. L'unità neuromotoria. I riflessi spinali. Mantenimento della postura. Coordinazione motoria. Vie afferenti, efferenti. Movimento volontario. Aree corticali. Sensibilità dolorifica.
Distribuzione del volume di sangue. Velocità, sezione e pressione media nei vari tratti. Caratteristiche meccaniche dei vasi. Legge di Laplace. Legge di Bernoulli. Moto laminare e turbolento. Onda sfigmica. Pressione nei distretti del grande e piccolo circolo. Scambi di liquido e soluti a livello capillare. Sistema linfatico. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. Circolo polmonare. Circolo coronarico.
Potenziale di riposo e d'azione delle cellule miocardiche. ECG. Recettori, vie afferenti, centro cardioregolatore, vie efferenti. Pressione e volume ventricolare durante il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca. Lavoro cardiaco.
Composizione dell'aria atmosferica e pressioni parziali dei gas. Volumi polmonari statici. Ventilazione polmonare e alveolare. Diagramma pressione-volume del polmone e della parete toracica. Depressione intrapleurica. Lavoro respiratorio. Consumo di O2 e produzione di CO2. Quoziente respiratorio. Equazione dell'aria alveolare. Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Curve di dissociazione del sangue per O2 e CO2 Rapporto ventilazione-perfusione. Regolazione nervosa della ventilazione.
Volume e composizione ionica dei compartimenti intracellulare ed extracellulare. Filtrazione glomerulare. Clearence renale. Carico tubulare massimo. Assorbimento di acqua, Na+, Cl-, bicarbonati, aminoacidi, glucosio, urea. Secrezione di H+ e sostanze organiche. Ansa di Henle. Osmoticità del liquido tubulare ed interstiziale peritubulare nei vari distretti dell'ansa. Funzione dei vasa recta.
Sistemi tampone dell'organismo. Principio isoidrico. Acidosi e dell'alcalosi fisse e respiratorie Regolazione respiratoria e renale del pH dei liquidi corporei.
Sorgenti energetiche: meccanismo alattacido, lattacido glicolitico e aerobio. Potere calorico degli alimenti ed equivalente calorico dell'O2. Debito di ossigeno. Metabolismo basale, di riposo e durante esercizio.
Funzione dei muscoli scheletrici. Contrazione isometrica, isotonica e isovelocità. Scossa singola, clono, tetano. Diagramma forza-lunghezza. Diagramma forza-velocità di contrazione
Caratteristiche generali del tubo digerente. Secrezione salivare, gastrica, epatica e pancreatica. Movimenti peristaltici e loro regolazione. Ormoni gastrointestinali. Digestione e assorbimento di glucidi, protidi, lipidi, ioni (Fe2+, Ca2+, ecc.), vitamine, farmaci, acqua. Bilancio idrico nel tubo digerente. Struttura, meccanismo di funzionamento e controllo degli ormoni.
Funzione ormonale di: ipofisi anteriore e posteriore; midollare e corticale delle ghiandole surrenali; tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, parete intestinale, gonadi
Distribuzione del volume di sangue. Velocità, sezione e pressione media nei vari tratti. Caratteristiche meccaniche dei vasi. Legge di Laplace. Legge di Bernoulli. Moto laminare e turbolento. Onda sfigmica. Pressione nei distretti del grande e piccolo circolo. Scambi di liquido e soluti a livello capillare. Sistema linfatico. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. Circolo polmonare. Circolo coronarico.
Potenziale di riposo e d'azione delle cellule miocardiche. ECG. Recettori, vie afferenti, centro cardioregolatore, vie efferenti. Pressione e volume ventricolare durante il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca. Lavoro cardiaco.
Composizione dell'aria atmosferica e pressioni parziali dei gas. Volumi polmonari statici. Ventilazione polmonare e alveolare. Diagramma pressione-volume del polmone e della parete toracica. Depressione intrapleurica. Lavoro respiratorio. Consumo di O2 e produzione di CO2. Quoziente respiratorio. Equazione dell'aria alveolare. Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Curve di dissociazione del sangue per O2 e CO2 Rapporto ventilazione-perfusione. Regolazione nervosa della ventilazione.
Volume e composizione ionica dei compartimenti intracellulare ed extracellulare. Filtrazione glomerulare. Clearence renale. Carico tubulare massimo. Assorbimento di acqua, Na+, Cl-, bicarbonati, aminoacidi, glucosio, urea. Secrezione di H+ e sostanze organiche. Ansa di Henle. Osmoticità del liquido tubulare ed interstiziale peritubulare nei vari distretti dell'ansa. Funzione dei vasa recta.
Sistemi tampone dell'organismo. Principio isoidrico. Acidosi e dell'alcalosi fisse e respiratorie Regolazione respiratoria e renale del pH dei liquidi corporei.
Sorgenti energetiche: meccanismo alattacido, lattacido glicolitico e aerobio. Potere calorico degli alimenti ed equivalente calorico dell'O2. Debito di ossigeno. Metabolismo basale, di riposo e durante esercizio.
Funzione dei muscoli scheletrici. Contrazione isometrica, isotonica e isovelocità. Scossa singola, clono, tetano. Diagramma forza-lunghezza. Diagramma forza-velocità di contrazione
Caratteristiche generali del tubo digerente. Secrezione salivare, gastrica, epatica e pancreatica. Movimenti peristaltici e loro regolazione. Ormoni gastrointestinali. Digestione e assorbimento di glucidi, protidi, lipidi, ioni (Fe2+, Ca2+, ecc.), vitamine, farmaci, acqua. Bilancio idrico nel tubo digerente. Struttura, meccanismo di funzionamento e controllo degli ormoni.
Funzione ormonale di: ipofisi anteriore e posteriore; midollare e corticale delle ghiandole surrenali; tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, parete intestinale, gonadi
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La Prof. Negrini riceve gli studenti su appuntamento fissato tramite indirizzo e-mail: daniela.negrini@uninsubria.it
Corsi
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found