Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0541 - LINGUAGGI POLITICI (A-G)

insegnamento
ID:
SCV0541
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
FILOSOFIA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare alcune competenze specifiche relative a:
1) Analisi delle teorie etiche e politiche della modernità e della post-modernità;
2) Comprensione e interpretazione dei fenomeni etici e politici, in particolare per ciò che concerne la natura dei linguaggi tipici della civiltà moderna e post-moderna.
A tale scopo si insisterà specificamente sulla lettura e interpretazione di testi di ordine filosofico, etico e politico, miranti alla comprensione dei processi e delle pratiche comunicative e dei loro effetti sulla dimensione politica, morale e comportamentale. Inoltre, una parte del corso sarà dedicata allo studio delle categorie politiche più diffuse all’interno della cultura occidentale.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i fenomeni etici, politici e comunicativi alla luce di quanto appreso all’interno del corso.

Gli allievi dovranno altresì mostrare di saper esprimere autonomamente i concetti e le categorie politiche e comunicative fondamentali per una comprensione analitica tanto dei linguaggi caratterizzanti i processi di costituzione delle principali categorie etiche e politiche, quanto delle modalità attraverso cui i media interagiscono con le strutture fondanti dell’immaginario collettivo e della forma mentis individuale.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i contenuti del corso chiedendo la partecipazione interattiva dell’aula mediante interventi, domande e riflessioni, in un serrato confronto dialettico tra professore e studente.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale.
L’esame orale consiste in una presentazione degli argomenti trattati all’interno del corso e avrà come scopo quello di accertare la preparazione del candidato sui testi in oggetto e la sua capacità di darne un’interpretazione critica.
Verranno valutate:
1) la correttezza lessicale dell’esposizione (5 punti);
2) la correttezza delle analisi concettuali svolte sui testi (10 punti);
3) l’acquisizione di una metodologia efficace di apprendimento (5 punti);
4) la capacità critica e di autonomia dello studente (10 punti).

Contenuti

Il corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative di riferimento che prevedono:
1) L’analisi dei concetti di potere, ideologia, libertà e comunicazione di massa in generale e nelle loro applicazioni alla civiltà globalizzata.
2) L’analisi dei mass media e delle modalità attraverso cui essi interagiscono con l’immaginario sociale condiviso e il brainframe dominante.
3) L’esposizione sintetica delle pratiche di produzione del consenso e di legittimazione del potere all’interno della civiltà tecnologica, in relazione ai principali sistemi politici che caratterizzano la cultura occidentale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Orario ricevimento del docente: su appuntamento
Mail del docente: paolo.bellini@uninsubria.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLINI PAOLO
Settore GSPS-01/A - Filosofia politica
Gruppo 14/GSPS-01 - FILOSOFIA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0