Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0087 - LETTERATURA ITALIANA (H-Z)

insegnamento
ID:
SCV0087
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire l'inquadramento storico del concetto di "tradizione" letteraria da Dante alla rivoluzione romantica, quindi la conoscenza delle linee generali dello sviluppo della storia letteraria italiana fino all’Ottocento, nel nesso tra le vicende della società culturale e le vicende della lingua. L’insegnamento pertiene dunque a uno degli ambiti essenziali del percorso formativo delle scienze della comunicazione, ossia l’interpretazione del testo e la percezione del suo senso e valore. L’insegnamento collega la pratica linguistica al suo sviluppo storico; intende rendere espliciti tali nessi concettuali, insistendo sulla lettura diretta dei testi, sulla loro interpretazione e sul loro inquadramento storico e ideologico. Tali conoscenze si collocano tra i risultati di apprendimento attesi. Tra le abilità attivate dall’insegnamento, si configura come principale l'attivazione di adeguati schemi critici, con l'appropriazione delle complesse metodologie dell'analisi testuale (dalla retorica alla linguistica), mirata a cogliere lo sviluppo dei fatti letterari nel loro rapporto con i fenomeni artistici e filosofici paralleli.

Prerequisiti

Prerequisito preferenziale del corso è l'insegnamento della storia della letteratura italiana nel triennio finale della scuola superiore, con un'essenziale competenza di elementi di analisi linguistica e retorica. La collocazione del corso al primo anno consente inoltre il riferimento all'insegnamento delle materie storiche e storico-artistiche del primo semestre. Entrambi i prerequisiti non sono da considerare vincolanti in termini di propedeuticità.

Metodi didattici

Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 56 ore), organizzati in letture e analisi di testi esemplari, con adeguato inquadramento storico. Particolare rilievo assume l'aspetto linguistico e retorico delle letture, insieme con la costante verifica dell'interazione tra i fenomeni letterari e quelli artistici e filosofici paralleli.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale mirante all’accertamento dell’acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso, secondo l'impianto sincronico pertinente.
Il manuale, le ulteriori letture previste dal programma e i materiali didattici messi a disposizione degli studenti consentono la formulazione di domande volte a verificare la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti.
Il voto viene stabilito sulla base dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi nel corso del colloquio (30%).

Contenuti

Il corso intende percorrere la storia letteraria italiana dalle Origini alla fine dell’Ottocento con un’attenzione particolare al nesso tra le vicende della società e le vicende della lingua, ossia alla funzione della scrittura letteraria nei diversi contesti comunicativi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento: in generale, dopo le lezioni. Si prega di inviare la richiesta via mail.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAIOLINI ELENA VALENTINA
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0