ID:
SCV0085
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Storia Sociale dell’Arte appartiene al gruppo di insegnamenti di area umanistica che caratterizzano il percorso di studi di Scienze della Comunicazione.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i lineamenti della storia dell’arte e dell’architettura nel territorio italiano ed europeo, con approfondimenti relativi al territorio lombardo e all’età medievale. In tale ambito, assume specifica e peculiare valenza la conoscenza del fenomeno di portata europea e plurisecolare, ossia quello dell’attività nei diversi settori, pittorico, scultoreo, architettonico, degli artisti provenienti dall’area dei laghi lombardi. Particolare importanza assumerà la conoscenza della storia delle condizioni materiali dell'operare degli artisti e della loro immagine attraverso i secoli, nonché alle dinamiche di committenza e di percezione pubblica dell’arte e infine al riconoscimento del dato iconografico e iconologico.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano la capacità primaria di lettura stilistica; la comunicazione con lessico di settore. L’abilità richiesta è quella comparativa, nel rispetto della corretta collocazione spazio- temporale. Si tratta quindi di conoscere e comprendere l’opera, le dinamiche alla base della sua realizzazione ed il suo contesto, applicando tali dati allo spazio-tempo, giudicando con precisione il linguaggio dell’opera, d’arte o architettura, per comunicarlo con esattezza terminologica e dimostrando il proprio apprendimento con una lettura comparata dei fenomeni che ne interpreti la complessità.
Il bagaglio di conoscenze acquisite potrà concorrere, quindi, allo sviluppo delle generali capacità di sintesi e di elaborazione di informazioni e nozioni provenienti da fonti diverse e l’ampliamento del corretto utilizzo della lingua italiana in relazione alle specificità richieste dalla materia.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i lineamenti della storia dell’arte e dell’architettura nel territorio italiano ed europeo, con approfondimenti relativi al territorio lombardo e all’età medievale. In tale ambito, assume specifica e peculiare valenza la conoscenza del fenomeno di portata europea e plurisecolare, ossia quello dell’attività nei diversi settori, pittorico, scultoreo, architettonico, degli artisti provenienti dall’area dei laghi lombardi. Particolare importanza assumerà la conoscenza della storia delle condizioni materiali dell'operare degli artisti e della loro immagine attraverso i secoli, nonché alle dinamiche di committenza e di percezione pubblica dell’arte e infine al riconoscimento del dato iconografico e iconologico.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano la capacità primaria di lettura stilistica; la comunicazione con lessico di settore. L’abilità richiesta è quella comparativa, nel rispetto della corretta collocazione spazio- temporale. Si tratta quindi di conoscere e comprendere l’opera, le dinamiche alla base della sua realizzazione ed il suo contesto, applicando tali dati allo spazio-tempo, giudicando con precisione il linguaggio dell’opera, d’arte o architettura, per comunicarlo con esattezza terminologica e dimostrando il proprio apprendimento con una lettura comparata dei fenomeni che ne interpreti la complessità.
Il bagaglio di conoscenze acquisite potrà concorrere, quindi, allo sviluppo delle generali capacità di sintesi e di elaborazione di informazioni e nozioni provenienti da fonti diverse e l’ampliamento del corretto utilizzo della lingua italiana in relazione alle specificità richieste dalla materia.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti e/o una precedente conoscenza in ambito storico- artistico e storico architettonico, poiché essa è fornita esclusivamente da alcune tipologie di scuola superiore. Tuttavia, si ricorda che lo studente dovrà fare riferimento alle conoscenze in ambito storico, filosofico, geografico e di storia della letteratura acquisite durante gli anni di scuola superiore.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in presenza, con proiezione di slides in formato PPT, caricate sulla piattaforma e-learning, per un totale di 56 ore, tutte impartite dal docente titolare del corso, mantenendo, per quanto possibile, l’interazione fra docente e studenti. Alla fine di ciascuna lezione gli studenti possono richiedere chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati, sia in chat che inviando e-mail al docente.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliato per poter usufruire di quei riferimenti interdisciplinari (storia politica, geografia storica, storia della letteratura ecc.) e di interpretazione critica dei fenomeni che possono non essere pienamente esplicitati nei manuali disponibili e che verranno man mano proposti dal docente.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliato per poter usufruire di quei riferimenti interdisciplinari (storia politica, geografia storica, storia della letteratura ecc.) e di interpretazione critica dei fenomeni che possono non essere pienamente esplicitati nei manuali disponibili e che verranno man mano proposti dal docente.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento finale prevede un esame orale. Esso è articolato in quattro domande, in parte di ampio respiro e in parte specifiche derivate dai contenuti dei testi indicati al punto 6, che verteranno su argomenti dell’intero programma al fine di coprire tutto l’arco cronologico e tematico affrontato. Si darà modo allo studente di effettuare collegamenti e rimandi. Tutte e tre le domande hanno lo stesso peso e sono valutate in trentesimi. Il voto finale è frutto della media delle stesse.
La valutazione di ciascuna risposta è determinata dal grado di acquisizione delle conoscenze attese, sulla base dei seguenti criteri, che tengono conto anche della abilità comunicativa caratterizzante il Corso di Laurea: livello di conoscenza e approfondimento della materia trattata, inclusa la corretta collocazione nel contesto storico e geografico in cui si sono verificati i fatti artistici ed architettonici discussi, la capacità di lettura formale come di valutazione critica, nonché di collegamento e confronto tra i diversi fenomeni artistici e architettonici affrontati, la padronanza espressiva e di linguaggio, manifestata con l’uso dell’appropriata terminologia trasmessa durante il corso.
La valutazione di ciascuna risposta è determinata dal grado di acquisizione delle conoscenze attese, sulla base dei seguenti criteri, che tengono conto anche della abilità comunicativa caratterizzante il Corso di Laurea: livello di conoscenza e approfondimento della materia trattata, inclusa la corretta collocazione nel contesto storico e geografico in cui si sono verificati i fatti artistici ed architettonici discussi, la capacità di lettura formale come di valutazione critica, nonché di collegamento e confronto tra i diversi fenomeni artistici e architettonici affrontati, la padronanza espressiva e di linguaggio, manifestata con l’uso dell’appropriata terminologia trasmessa durante il corso.
Contenuti
Saranno affrontati i seguenti argomenti: 1.Introduzione metodologica al significato di Storia Sociale dell’Arte, e allo sviluppo della disciplina tra Otto e Novecento e accenni di
letteratura artistica;
2. Modalità e approcci per la lettura di un’opera
d’arte e di una architettura e al vocabolario
terminologico;
3. Ruolo e significato della committenza e
dell’artista;
4. Il collezionismo;
5. Origini e significato dei musei;
6. Pubblico e opere d’arte
7. Esposizioni e mercato;
8. Le istituzioni per la formazione degli artisti;
9. I luoghi di produzione dell’opera d’arte: dalla
bottega all’atelier. Il lavoro in équipe;
10. Lineamenti di Iconografia: arte sacra cristiana e mitologia
11. La categoria artistica degli “Artisti dei Laghi”
letteratura artistica;
2. Modalità e approcci per la lettura di un’opera
d’arte e di una architettura e al vocabolario
terminologico;
3. Ruolo e significato della committenza e
dell’artista;
4. Il collezionismo;
5. Origini e significato dei musei;
6. Pubblico e opere d’arte
7. Esposizioni e mercato;
8. Le istituzioni per la formazione degli artisti;
9. I luoghi di produzione dell’opera d’arte: dalla
bottega all’atelier. Il lavoro in équipe;
10. Lineamenti di Iconografia: arte sacra cristiana e mitologia
11. La categoria artistica degli “Artisti dei Laghi”
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento studenti. Utilizzo della piattaforma Teams e Presso l’ufficio del docente (Collegio Cattaneo, Via Jean Henry Dunant, 7 Varese), previo appuntamento via e-mail laura.facchin@uninsubria.it (al massimo entro una settimana dalla richiesta).
Prima e dopo le lezioni sono sempre possibili contatti informali o prese di appuntamento con il docente.
Prima e dopo le lezioni sono sempre possibili contatti informali o prese di appuntamento con il docente.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found