ID:
SUT0181
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di sviluppare le competenze di ricezione e produzione orale in
lingua inglese a livello intermedio-superiore (B2 – upper-intermediate nella griglia di valutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCERL), oltre ad introdurre il registro specialistico utilizzato per la comunicazione via internet.
L’ incremento e il consolidamento del lessico utilizzato in contesto digitale (internet), quindi specifico delle scienze della comunicazione, e l’acquisizione e il rafforzamento dell’ascolto e della comprensione di testi, oltre che della comprensione e produzione di suoni, rappresentano alcune delle attività di base, e quindi propedeutiche, per l’apprendimento di una lingua straniera.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti competenze e abilità:
1. Identificare, rappresentare e produrre i fonemi della lingua inglese e descriverne i fenomeni fonetici principali.
2. Comprendere e riassumere testi orali di varia natura (discussioni, presentazioni, dibattiti, conferenze stampa, annunci, etc.).
3. Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della comunicazione Internet.
lingua inglese a livello intermedio-superiore (B2 – upper-intermediate nella griglia di valutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCERL), oltre ad introdurre il registro specialistico utilizzato per la comunicazione via internet.
L’ incremento e il consolidamento del lessico utilizzato in contesto digitale (internet), quindi specifico delle scienze della comunicazione, e l’acquisizione e il rafforzamento dell’ascolto e della comprensione di testi, oltre che della comprensione e produzione di suoni, rappresentano alcune delle attività di base, e quindi propedeutiche, per l’apprendimento di una lingua straniera.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti competenze e abilità:
1. Identificare, rappresentare e produrre i fonemi della lingua inglese e descriverne i fenomeni fonetici principali.
2. Comprendere e riassumere testi orali di varia natura (discussioni, presentazioni, dibattiti, conferenze stampa, annunci, etc.).
3. Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della comunicazione Internet.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, non sono previsti prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali, in cui la docente illustrerà i contenuti, chiedendo la partecipazione attiva degli studenti mediante esercizi, lettura e ascolto di testi autentici, discussioni e brevi simulazioni (mock test) in itinere con correzione guidata.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento sarà verificato mediante una prova scritta della durata di un’ora. La prova consta di 60 domande per un totale di 30 punti e sarà così strutturata:
- 3 esercizi di listening comprehension (multiple choice (short texts), note filling, multiple choice (long text), 10 punti)
- 6 esercizi di identificazione dei fonemi e dei principali fenomeni fonetici della lingua inglese (domande a risposta multipla, esercizi di etichettatura, esercizi di gap filling, 13 punti)
- 3 esercizi di uso del lessico specialistico legato ad internet (domande a risposta multipla, esercizi di etichettatura, esercizi di gap filling, 7 punti)
La prova scritta permetterà di totalizzare 30 punti. La sufficienza viene raggiunta con il punteggio di 18/30. Qualora il punteggio sia inferiore a 18/30, lo studente dovrà ripetere la prova all’appello successivo.
- 3 esercizi di listening comprehension (multiple choice (short texts), note filling, multiple choice (long text), 10 punti)
- 6 esercizi di identificazione dei fonemi e dei principali fenomeni fonetici della lingua inglese (domande a risposta multipla, esercizi di etichettatura, esercizi di gap filling, 13 punti)
- 3 esercizi di uso del lessico specialistico legato ad internet (domande a risposta multipla, esercizi di etichettatura, esercizi di gap filling, 7 punti)
La prova scritta permetterà di totalizzare 30 punti. La sufficienza viene raggiunta con il punteggio di 18/30. Qualora il punteggio sia inferiore a 18/30, lo studente dovrà ripetere la prova all’appello successivo.
Contenuti
Il corso si sviluppa su tre moduli:
- Modulo A: The Sounds of English (24 ore, obiettivi 1 e 2). In questo modulo gli studenti impareranno le basi della produzione e comprensione del linguaggio, con particolare enfasi sui fonemi (suoni) e sui principali fenomeni fonetici della lingua inglese, che verranno introdotti ed esercitati a partire da materiali autentici. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
ꞏ introduzione alla fonetica
ꞏ articolazione dei suoni
ꞏ relazione tra suoni e lettere
ꞏ alfabeto fonetico internazionale (IPA)
ꞏ consonanti e vocali della lingua inglese
ꞏ sillabe
ꞏ accento
ꞏ pause e ritmo
ꞏ intonazione
ꞏ inflessione
- Modulo B: Listening Skills Workshop (20 ore, obiettivi 1 e 2). In questo modulo, mediante esercizi specifici e materiali autentici (presentazioni, dibattiti, podcast, conversazioni, lezioni, etc.), verranno sviluppate diverse abilità di ascolto a livello intermedio-superiore (listening for main ideas, listening for detail, listening for opinion, listening for attitude, note taking, synthesizing, paraphrasing).
- Modulo C: English and the Internet (12 ore, obiettivi 2 e 3). ). In questo modulo,
mediante l’analisi di testi autentici settoriali e la partecipazione ad attività
comunicative orali (role play, listening
comprehension) e scritte (esercizi funzionali di inglese per scopi speciali,
brevi traduzioni), gli studenti verranno introdotti all’uso dell’inglese specialistico legato allo sviluppo di internet. In particolare, il modulo affronterà le caratteristiche specifiche della lingua inglese in riferimento a:
ꞏ Internet
ꞏ World Wide Web
ꞏ siti web
ꞏ blog
ꞏ forum
ꞏ email
ꞏ social media
- Modulo A: The Sounds of English (24 ore, obiettivi 1 e 2). In questo modulo gli studenti impareranno le basi della produzione e comprensione del linguaggio, con particolare enfasi sui fonemi (suoni) e sui principali fenomeni fonetici della lingua inglese, che verranno introdotti ed esercitati a partire da materiali autentici. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
ꞏ introduzione alla fonetica
ꞏ articolazione dei suoni
ꞏ relazione tra suoni e lettere
ꞏ alfabeto fonetico internazionale (IPA)
ꞏ consonanti e vocali della lingua inglese
ꞏ sillabe
ꞏ accento
ꞏ pause e ritmo
ꞏ intonazione
ꞏ inflessione
- Modulo B: Listening Skills Workshop (20 ore, obiettivi 1 e 2). In questo modulo, mediante esercizi specifici e materiali autentici (presentazioni, dibattiti, podcast, conversazioni, lezioni, etc.), verranno sviluppate diverse abilità di ascolto a livello intermedio-superiore (listening for main ideas, listening for detail, listening for opinion, listening for attitude, note taking, synthesizing, paraphrasing).
- Modulo C: English and the Internet (12 ore, obiettivi 2 e 3). ). In questo modulo,
mediante l’analisi di testi autentici settoriali e la partecipazione ad attività
comunicative orali (role play, listening
comprehension) e scritte (esercizi funzionali di inglese per scopi speciali,
brevi traduzioni), gli studenti verranno introdotti all’uso dell’inglese specialistico legato allo sviluppo di internet. In particolare, il modulo affronterà le caratteristiche specifiche della lingua inglese in riferimento a:
ꞏ Internet
ꞏ World Wide Web
ꞏ siti web
ꞏ blog
ꞏ forum
ꞏ email
ꞏ social media
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Ricevimento previo appuntamento, da concordare via email: ma.guzzetti@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found