Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0315 - LABORATORIO: GESTIONE PROGETTI PER IL SOCIAL MARKETING E LA SALUTE PUBBLICA

insegnamento
ID:
SUT0315
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il laboratorio mira alla costruzione di conoscenze, capacità e competenze utili allo sviluppo di una strategia di comunicazione su temi rilevanti per la salute pubblica, con una forte attenzione ai risultati cognitivi, comportamentali e sociali a partire da rigorosi metodi e modelli teorici. In particolare, il laboratorio sottolinea la rilevanza degli approcci partecipativi e incentrati sulle persone agli interventi di marketing sociale e di comunicazione per la salute, ponendo l’accento sull’importanza del coinvolgimento attivo degli stakeholders e dell’empowerment dei destinatari

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici

Metodi didattici

Il laboratorio si articolerà in una serie di workshop pratici che impegneranno gli studenti nello sviluppo di una strategia comunicativa di sensibilizzazione su un tema che verrà loro assegnato in occasione della prima lezione. Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, svilupperanno ciascuno una proposta operativa e un decalogo di raccomandazioni per una comunicazione efficace verso il target suggerito. Ciascuna di queste proposte riceverà successivamente un feedback da parte di un gruppo di pari, dal docente del corso e da esperti esterni che interverranno con brevi interventi durante il laboratorio

Verifica Apprendimento

La partecipazione attiva al corso e agli workshop costituisce il requisito essenziale ai fini dell'attribuzione finale dei CFU

Contenuti

- Nozioni scientifiche chiave inerenti al tema oggetto delle esercitazioni pratiche
- Stakeholder engagement ed empowerment dei destinatari
- Analisi degli aspetti sociali, culturali e contestuali per una comunicazione efficace per la sanità pubblica
- Aspetti linguistici per una comunicazione efficace
- Valutazione dell’efficacia di un intervento di comunicazione

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Letture di approfondimento consigliate (il docente metterà a disposizione degli studenti alcuni capitoli selezionati):

- R. Schiavo, Health Communication: From Theory to Practice; Jossey-Bass, 2nd Edition, 2014
- National Cancer Institute. Theory at a glance. U.S. Dep. of Health and Human Services, 2005
- Glanz K, Rimer BK, Viswanath K. Health behavior and health education: Theory, research and practice. Jossey-Bass, 4th Edition, 2008

Il docente riceve previo appuntamento da concordarsi tramite e-mail all’indirizzo: aa.grossi@uninsubria.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GROSSI ALESSANDRA
Assegnisti
GROSSI ALESSANDRA
Collaboratori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0