Il corso si prefigge lo scopo di illustrare i fondamenti della responsabilità sociale d’impresa (RSI) nei moderni contesti economici. Particolare enfasi viene data agli strumenti della responsabilità sociale, nonché all’impatto concreto degli sforzi in tema di sostenibilità profusi dalle aziende. Il corso prevede sessioni teoriche e partecipate, grazie alla partecipazione di manager e consulenti esperti nella concezione, gestione e comunicazione della responsabilità sociale nelle imprese private e pubbliche.
Prerequisiti
Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office (Excel, Word, Power Point) per elaborazione di dati, realizzazione di presentazioni e stesura di mini-report.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, sono previsti interventi di soggetti esterni, allo scopo di approfondire tematiche legate alla RSI e costruire percorsi laboratoriali partecipati.
Verifica Apprendimento
Per studenti che SVOLGONO i lavori di gruppo. La verifica di apprendimento viene separata in due sessioni. Il 50% del voto finale è rappresentato dalla valutazione (su 30 punti) delle presentazioni consegnate al termine di ciascun modulo. Il restante 50% del voto finale (su 30 punti) è costituito da un esame finale (45 minuti) in forma scritta composto da 20 quesiti a scelta multipla (risposta esatta: 1,5 punti; risposta errata o in bianco: 0 punti) svolto su piattaforma Moodle in presenza presso le aule informatiche di ateneo. Per studenti che NON SVOLGONO i lavori di gruppo. La modalità d’esame prevede un solo esame generale (90 minuti) in forma scritta, composto da 20 quesiti a scelta multipla (risposta esatta: 1,5 punti; risposta errata o in bianco: 0 punti) e 4 domande aperte (una per ciascun modulo tematico del corso) svolto su piattaforma Moodle in presenza presso le aule informatiche di ateneo.
Contenuti
Il corso è strutturato in 2 parti. Nella prima parte verrà trattato il tema della RSI da un punto di vista teorico e descrittivo, mentre nella seconda parte saranno esaminati gli strumenti e le strategie di RSI, in particolare il brand activism. Ciascuna parte è composta da 2 moduli, a loro volta organizzati in due lezioni e una presentazione da parte degli studenti divisi in gruppi. Le lezioni sono tenute dal docente con materiale didattico (slide) caricato prima delle lezioni sulla pagina e-learning. Dettagli sulle modalità di svolgimento dei lavori di gruppo verranno forniti durante il corso.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Appuntamenti individuali (su MS Teams) da concordare via mail con il docente.