Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0330 - POTERE E OPINIONE PUBBLICA NELL'ETÀ CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
SUT0330
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare alcune conoscenze relative alla cultura politica democratica. In particolare, saranno discusse le caratteristiche e i fondamenti del potere politico democratico nei maggiori autori dell’età moderna e contemporanea. Gli studenti e le studentesse acquisiranno così abilità nell’interpretare criticamente e in chiave storica 1) i fondamenti filosofici del potere politico democratico, 2) il modo di funzionamento delle democrazie, 3) le questioni etiche legate al potere politico.

Prerequisiti

Una generale conoscenza delle questioni filosofico-politiche fondamentali; e una generale conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Metodi didattici

In alcune parti, il docente esporrà il pensiero degli autori. In altre parti, si leggeranno i testi e li si commenterà. Sarà possibile anche programmare lezioni guidate dagli studenti sotto la guida del docente.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale sugli argomenti trattati nel corso che avrà lo scopo di valutare la capacità dei candidati e delle candidate 1) di esprimersi correttamente sul piano lessicale, 2) di esporre correttamente concetti complessi, 3) di sviluppare una critica appropriata dei temi in oggetto.

Contenuti

Il corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative:
1) Una definizione generale del termine democrazia.
2) Un esame dei principali autori che hanno affrontato il tema della democrazia dal Settecento al Novecento.
3) Un'analisi dettagliata della vicenda democratica nell'Europa del Novecento e degli ultimi sviluppi legati ai processi di globalizzazione.
4) Un approfondimento sull'opera di Max Weber, Hans Kelsen, Norberto Bobbio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASTELLI ALBERTO
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0