ID:
SCV0301
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
il Corso mira a fornire agli studenti la capacità di affrontare il rapporto tra la Storia, intesa come ricostruzione aggiornata, fatta dalla comunità degli studiosi, di eventi e personaggi del Passato, e i vari tipi di medium di quello stesso passato (architettura, pittura, scultura, arte dei giardini, cerimonie religiose e civili, feste pubbliche, rappresentazioni teatrali e musicali). Si tratta di comprendere quanto il meccanismo di intreccio tra finalità politiche e di propaganda del Passato e i media del tempo possa insegnare ancora oggi nel campo della Comunicazione. A tale fine lo studente deve conoscere sia i metodi della ricerca storica, sia comprendere i modi di procedere dei vari media presi in considerazione nel Corso. Tutto ciò permetterà allo studente di confrontarsi, con capacità critica ed insieme creativa, con l’importante intervento di personalità significative e di fatti storici di rilievo nella prospettiva della realizzazione di una politica di comunicazione specifica (cicli artistici, singole opere d’arte, testi letterari, eventi, cerimonie e feste).
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
gli obiettivi del Corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali di Storia e Storia dell’arte e la ricostruzione degli eventi artistici e culturali, nonché delle cerimonie e delle feste, che ebbero luogo a Roma tra il 1623 ed il 1644: durante tutte le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti nel rilevare quanto la politica comunicativa del tempo può insegnare a coloro che si occupano di comunicazione nel presente. E tutto ciò con lo scopo di attivare una vera e propria pedagogia dialettica. Inoltre, a carattere volontario, gli studenti potranno creare delle ricostruzioni, mediante GPT,
di momenti delle cerimonie, delle feste e delle rappresentazioni teatrali e musicali presentate durante il Corso, che saranno discusse e valutate in sede di esame.
di momenti delle cerimonie, delle feste e delle rappresentazioni teatrali e musicali presentate durante il Corso, che saranno discusse e valutate in sede di esame.
Verifica Apprendimento
tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno sostenere un esame orale, nel quale si verificherà la capacità di esposizione, la conoscenza della storia dei personaggi, degli eventi e del periodo, nonché delle doti e delle cognizioni necessarie ad analizzare in forma critica i prodotti mediatici.
Contenuti
Politica culturale e comunicazione politica in età barocca. Urbano VIII e i Barberini: la creazione di un brand a carattere europeo
(Corso in occasione del 400° anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini [1568- 1644] e della mostra “L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini” [Roma, Palazzo Barberini])
Papa Urbano VIII e tutta la sua famiglia riuscirono ad attuare una complessa e multiforme politica comunicativa di proiezione romana, italiana ed europea, unendo virtuosamente il mecenatismo artistico all’invenzione di un vero e proprio brand. Ovvero creando una serie di significati politici ed ideali, che ruotarono attorno all’immaginario non del cliente, come accade oggi in ambito commerciale, ma degli statisti, intellettuali e persone comuni del XVII secolo, al fine di suscitare il consenso.
(Corso in occasione del 400° anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini [1568- 1644] e della mostra “L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini” [Roma, Palazzo Barberini])
Papa Urbano VIII e tutta la sua famiglia riuscirono ad attuare una complessa e multiforme politica comunicativa di proiezione romana, italiana ed europea, unendo virtuosamente il mecenatismo artistico all’invenzione di un vero e proprio brand. Ovvero creando una serie di significati politici ed ideali, che ruotarono attorno all’immaginario non del cliente, come accade oggi in ambito commerciale, ma degli statisti, intellettuali e persone comuni del XVII secolo, al fine di suscitare il consenso.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
TESTI DI RIFERIMENTO:
I testi qui sottoelencati devono essere studiati da tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter sostenere l’esame:
• M.CICCONI,F.GENNARISANTORI,S.SCHUTZE(acuradi),L’immaginesovrana.UrbanoVIII e i Barberini, Officina Libraria, Roma 2023 (catalogo della mostra romana)
• R. AGO, Roma barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento, Carocci, Roma 2023
• (Solo consultazione) M. FAGIOLI DELL’ARCO, La festa barocca (Corpus delle feste a Roma, vol.
I), De Luca, Roma 1997
I testi qui sottoelencati devono essere studiati da tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter sostenere l’esame:
• M.CICCONI,F.GENNARISANTORI,S.SCHUTZE(acuradi),L’immaginesovrana.UrbanoVIII e i Barberini, Officina Libraria, Roma 2023 (catalogo della mostra romana)
• R. AGO, Roma barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento, Carocci, Roma 2023
• (Solo consultazione) M. FAGIOLI DELL’ARCO, La festa barocca (Corpus delle feste a Roma, vol.
I), De Luca, Roma 1997
Corsi
Corsi
SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found