L'obiettivo principale di questo modulo è approfondire le tecniche di gestione dei pazienti e di comunicazione all’interno dell’ambulatorio odontoiatrico, sia con pazienti adulti che con bambini, adolescenti e i loro genitori. La professionalità dell’odontoiatra va oltre la mera padronanza delle conoscenze e competenze tecniche, coinvolgendo anche il «saper essere» ovvero la capacità di relazionarsi e comunicare in modo efficace. Il modulo mira a fornire conoscenze e competenze solide, basate su fondamenti scientifici consolidati, per perfezionare le capacità di gestione dei pazienti e di comunicazione, promuovendo lo sviluppo di abilità di ascolto e di conduzione di colloqui. Le nozioni presentate si basano su teorie psicologiche, studi e ricerche internazionali, oltre che su linee guida e buone pratiche sanitarie.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Il modulo ha un taglio sia teorico che pratico-applicativo e prevede: 1) lezioni di didattica frontale; 2) sessioni pratico-applicative (attivazioni, discussioni su case studies e lavori di gruppo); 3) studio individuale (verranno forniti suggerimenti bibliografici e materiali didattici).
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio orale teso ad accertare l’acquisizione e la corretta comprensione, nonché l’analisi critica, dei contenuti del corso. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di argomentare, motivare adeguatamente affermazioni, creare collegamenti, esemplificare quanto esposto.
Contenuti
1) Dal paradigma biomedico al paradigma biopsicosociale in medicina e odontoiatria. 2) Un aspetto centrale della professionalità dell’odontoiatra: il «saper essere». 3) L’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers in ambito sanitario. 4) Le tre condizioni rogersiane o abilità relazionalità essenziali in ambito clinico: considerazione positiva incondizionata, congruenza ed empatia. 5) La comunicazione in ambito sanitario e le strategie per comunicare bad news. 6) La relazione odontoiatra-paziente: vissuti, emozioni e fantasie. 7) L’ascolto attivo e le barriere alla comunicazione in ambito clinico. 8) La comunicazione con bambini, adolescenti e genitori nello studio odontoiatrico. 9) L’uso delle metafore in ambito clinico con bambini e adolescenti.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente è disponibile per chiarimenti e spiegazioni su appuntamento, da concordare inviando un’email all’indirizzo: paolo.bozzato@uninsubria.it