Fornire agli studenti di Odontoiatria le competenze linguistiche per tradurre testi e articoli di carattere scientifico riguardanti il loro ambito di studio. La lettura di testi originali in lingua Inglese è volta a migliorare la conoscenza della sintassi e della grammatica da parte dello studente, indispensabile per la produzione di testi scritti. Il vocabolario è inoltre parte importante dell’apprendimento della lingua e consente di navigare in Internet per la consultazione on-line della letteratura scientifica, di rimanere aggiornati e di comunicare.
Prerequisiti
Livello B2 CEFR
Metodi didattici
Lezione frontale ( 20 ore in tutto) - didattica a distanza se necessaria
Verifica Apprendimento
L'esame finale è scritto e consiste in 30 quesiti ( risposta a scelta multipla) riguardanti l'uso corretto del lessico odontoiatrico. Il voto finale è espresso con il giudizio di idoneo/non idoneo ( sono richieste 18 risposte corrette per considerare il test passato)
Contenuti
L’approccio psicologico nella cura del paziente (motivazione, efficacia nella comunicazione) - eziologia, sintomi e cura delle patologie orali (gengivite, parodontite, pulpite) – emergenze odontoiatriche (denti fratturati, dislocazione mandibolare, problemi post-estrazione, dolore dentale e infezione, disturbi temporomandibolari) – il mantenimento dello spazio dentale. Materiali per impronta (elastici- non elastici- cere). Portaimpronte, modelli. Principi dell’odontoiatria cosmetica- l’uso della tecnologia laser per i tessuti molli (rimodellamento del contorno gengivale). Le cure odontoiatriche nei bambini con bisogni speciali. Le cure odontoiatriche per i pazienti malati di cancro. Struttura dell’articolo scientifico: IMRAD (introduzione, metodi, risultati, discussione) -tempi verbali – strutture grammaticali usate più frequentemente.
Lingua Insegnamento
Inglese Scientifico e Abilità Linguistiche
Altre informazioni
E' possibile contattare il docente al seguente indirizzo mail: