ID:
MED0039
Durata (ore):
30
CFU:
5
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a far assumere allo studente i fondamenti che regolano il metabolismo delle molecole di interesse biologico. Durante il corso saranno fatti riferimenti a situazioni cliniche in cui tali processi risultano determinanti nella comparsa della sintomatologia clinica.Lo studente sarà guidato alla comprensione dei meccanismi che vanno sotto il nome generico di metabolismo, dei processi di produzione e utilizzazione dell’energia, del ruolo dei segnali (ormoni, citochine, fattori di crescita etc) in fisiologia e patologia. Lo studente apprenderà la funzione della Biochimica nella medicina clinica, nelle applicazioni diagnostiche e nella terapia farmacologica, con un apprendimento rivolto alla specificità della professione. Il corso intende anche educare lo studente a conoscere gli approcci di biochimica che sono stati usati per definire le molecole biologiche come bersagli per l'attività farmacologica dei farmaci e a saper ricercare autonomamente l’informazione scientifica.
Prerequisiti
I prerequisiti sono una buona conoscenza dei principi di chimica generale ed organica, di biologia generale e citologia.
Per poter sostenere l'esame di Biochimica, come previsto dal Regolamento del Corso di Studio riguardo alle propedeuticità, gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Chimica con esito positivo.
Per poter sostenere l'esame di Biochimica, come previsto dal Regolamento del Corso di Studio riguardo alle propedeuticità, gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Chimica con esito positivo.
Metodi didattici
Per il corso si prevedono lezioni frontali in presenza che prevedono la proiezioni di diapositive (tendenzialmente in italiano ma, in casi di materiale di recente pubblicazione, anche in lingua inglese). Durante la spiegazione in aula gli studenti sono invitati ad interagire con il docente con domande e curiosità. Durante le lezioni il docente presenterà anche casi e fatti quotidiani che possono far capire l’applicazione/importanza delle materie dell'insegnamento.
Gli studenti hanno l’obbligo di frequentare le lezioni come stabilito nel regolamento didattico del corso di studio e di firmare il foglio presenze per poter sostenere l’esame.
Il docente si impegna a rendere disponibili le presentazioni proiettate a lezioni e altro materiale di interesse (articoli) tramite le piattaforme informatiche di Ateneo (es. elearning) a cui gli studenti hanno accesso.
Gli studenti hanno l’obbligo di frequentare le lezioni come stabilito nel regolamento didattico del corso di studio e di firmare il foglio presenze per poter sostenere l’esame.
Il docente si impegna a rendere disponibili le presentazioni proiettate a lezioni e altro materiale di interesse (articoli) tramite le piattaforme informatiche di Ateneo (es. elearning) a cui gli studenti hanno accesso.
Verifica Apprendimento
Per verificare l’apprendimento delle conoscenze ed abilità impartite a lezione, si svolgerà un esame orale. Le domande prevedono di verificare la conoscenza dei processi biochimici legati al metabolismo cellulare di carboidrati, lipidi, amino acidi e proteine, la loro regolazione, e i meccanismo di trasporto plasmatico di ossigeno e lipidi.
Contenuti
Fondamenti chimici, fisici, genetici ed evolutivi.
L’acqua:Interazioni deboli dei sistemi acquosi, ionizzazione dell’acqua, acidi e basi deboli, pH nelle soluzioni tampone, l’acqua come reagente. Adattamento organismi viventi all’ambiente acquoso.
Carboidrati: nomenclatura e classificazione di aldosi e chetosi, Forme aperte e cicliche. Zuccheri complessi (esosamine, acido sialico). Disaccaridi di interesse biologico (saccarosio, maltosio, lattosio, cellobiosio), Omopolisaccaridi di struttura: cellulosa, Omopolisaccaridi di riserva: amido e glicogeno. Eteropolisaccaridi: i glicosaminoglicani.
Proteine: Classificazione chimica degli aminoacidi, reattività del gruppo carbossilico e amminico, serie D-L e loro importanza biologica. Legame peptidico e caratteristiche chimico fisiche. Struttura delle proteine, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Funzione delle proteine: enzimi e cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica, regolazione enzimatica covalente e non covalente.
Lipidi: Lipidi semplici: acidi grassi, nomenclatura. Ruolo del doppio legame sulla stabilità delle catene e isomeria. Lipidi complessi: trigliceridi, glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Struttura delle membrane biologiche. Colesterolo e suoi derivati. Le glicoproteine. L’organizzazione strutturale delle membrane biologiche. Segnalazione attraverso le membrane biologiche: recettori e secondi messaggeri.
I trasportatori di ossigeno: proprietà strutturali e funzionali di mioglobina ed emoglobina.
Gli enzimi: proprietà e cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori: enzimi allosterici ed enzimi regolati in modo covalente.
Il metabolismo: generalità, bioenergetica, il sistema ATP-ADP come tramite energetico fra catabolismo e anabolismo, basi molecolari dell’alto contenuto energetico dell’ATP, fosforilazione a livello del substrato. La “carica energetica” ed il suo ruolo regolativo. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Attivazione del glucosio. Metabolismo del glicogeno e meccanismi di controllo.
La glicolisi, suo bilancio energetico e meccanismi di controllo. Shunt dell’esoso monofosfato suo significato biologico e sue regolazioni. Metabolismo del glicogeno. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. La gluconeogenesi e meccanismi di controllo. Ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici. Biosintesi dei lipidi e del colesterolo, loro regolazioni. Il ciclo di Krebs, suo bilancio energetico e meccanismi di controllo. Le reazioni anaplerotiche.
Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, transdesaminazione. Meccanismi di difesa contro la tossicità dell’ammoniaca: sintesi della glutammina e ciclo dell’urea. Adattamenti metabolici nel digiuno.
Metabolismo dell’eme e bilirubina
Gli ormoni: proprietà generali e meccanismi d’azione. Funzioni degli ormoni dell’asse ipotalamo ipofisario, ormoni steroidi, insulina, glucagone, adrenalina.
Il corso mira a far assumere allo studente i fondamenti che regolano il metabolismo delle molecole di interesse biologico. Durante il corso saranno fatti riferimenti a situazioni cliniche in cui tali processi risultano determinanti nella comparsa della sintomatologia clinica.
L’acqua:Interazioni deboli dei sistemi acquosi, ionizzazione dell’acqua, acidi e basi deboli, pH nelle soluzioni tampone, l’acqua come reagente. Adattamento organismi viventi all’ambiente acquoso.
Carboidrati: nomenclatura e classificazione di aldosi e chetosi, Forme aperte e cicliche. Zuccheri complessi (esosamine, acido sialico). Disaccaridi di interesse biologico (saccarosio, maltosio, lattosio, cellobiosio), Omopolisaccaridi di struttura: cellulosa, Omopolisaccaridi di riserva: amido e glicogeno. Eteropolisaccaridi: i glicosaminoglicani.
Proteine: Classificazione chimica degli aminoacidi, reattività del gruppo carbossilico e amminico, serie D-L e loro importanza biologica. Legame peptidico e caratteristiche chimico fisiche. Struttura delle proteine, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Funzione delle proteine: enzimi e cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica, regolazione enzimatica covalente e non covalente.
Lipidi: Lipidi semplici: acidi grassi, nomenclatura. Ruolo del doppio legame sulla stabilità delle catene e isomeria. Lipidi complessi: trigliceridi, glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Struttura delle membrane biologiche. Colesterolo e suoi derivati. Le glicoproteine. L’organizzazione strutturale delle membrane biologiche. Segnalazione attraverso le membrane biologiche: recettori e secondi messaggeri.
I trasportatori di ossigeno: proprietà strutturali e funzionali di mioglobina ed emoglobina.
Gli enzimi: proprietà e cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori: enzimi allosterici ed enzimi regolati in modo covalente.
Il metabolismo: generalità, bioenergetica, il sistema ATP-ADP come tramite energetico fra catabolismo e anabolismo, basi molecolari dell’alto contenuto energetico dell’ATP, fosforilazione a livello del substrato. La “carica energetica” ed il suo ruolo regolativo. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Attivazione del glucosio. Metabolismo del glicogeno e meccanismi di controllo.
La glicolisi, suo bilancio energetico e meccanismi di controllo. Shunt dell’esoso monofosfato suo significato biologico e sue regolazioni. Metabolismo del glicogeno. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. La gluconeogenesi e meccanismi di controllo. Ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici. Biosintesi dei lipidi e del colesterolo, loro regolazioni. Il ciclo di Krebs, suo bilancio energetico e meccanismi di controllo. Le reazioni anaplerotiche.
Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, transdesaminazione. Meccanismi di difesa contro la tossicità dell’ammoniaca: sintesi della glutammina e ciclo dell’urea. Adattamenti metabolici nel digiuno.
Metabolismo dell’eme e bilirubina
Gli ormoni: proprietà generali e meccanismi d’azione. Funzioni degli ormoni dell’asse ipotalamo ipofisario, ormoni steroidi, insulina, glucagone, adrenalina.
Il corso mira a far assumere allo studente i fondamenti che regolano il metabolismo delle molecole di interesse biologico. Durante il corso saranno fatti riferimenti a situazioni cliniche in cui tali processi risultano determinanti nella comparsa della sintomatologia clinica.
Altre informazioni
Nelle presentazioni del docente potranno essere presenti collegamenti a pagine web per approfondimenti. Per ricevimento studenti prendere un appuntamento mediante email con il docente.
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found