Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare clinicamente: a) conoscere le basi diagnostiche ortodontiche; b) conoscere ed applicare l’approccio al paziente ortodontico; c) conoscere ed applicare l’iter diagnostico utile a definire le necessità o i bisogni ortodontici del paziente; d) conoscere la classificazione delle malocclusioni; e) applicare le basi della terapia, in particolare; ortopedia dei mascellari nei pazienti in crescita, utilizzo dei dispositivi orali preformati, allineatori e mioterapia funzionale. Lo studente acquisirà inoltre autonomia di giudizio e la terminologia scientifica per la comunicazione nel campo ortodontico.
Prerequisiti
Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso sono necessarie conoscenze trattate nel corso di ortodonzia negli anni precedenti.
Metodi didattici
Il corso consiste in attività di esercitazioni. Le lezioni sono supportate dalla proiezione di diapositive. Per le attività pratiche, gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova orale e/o scritta. Obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, valutando il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti affrontati e soprattutto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante le lezioni. Sarà preso anche in considerazione l’impegno, la partecipazione e la padronanza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi.
Contenuti
Applicazione clinica di Diagnosi ortodontica, Classificazione delle terapie ortodontiche, dCause delle malocclusioni (Fattori EREDITARI, Fattori AMBIENTALI), dispositivi ortodontici ortopedici, Tecnica Myobrace, Tecnica Invisalign
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail (luca.levrini@uninsubria.it). Il docente risponde solo alle e- mail firmate e provenienti dal dominio@studenti.uninsubria.it.